La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


scelta vaso/coltivazione

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Gio 01 Dic 2011, 1:47   Oggetto: scelta vaso/coltivazione
lizard Gio 01 Dic 2011, 1:47
Rispondi citando

Ciao a tutti, sono nuovo nella coltivazione di piante (anche se essendo acquariofilo non dovrei essere proprio a zero), vorrei chiedervi di togliermi qualche dubbio:
Ho delle piantine grasse che vorrei mettere in vaso, preferirei una soluzione esteticamente accettabile, mi hanno proposto dei vasi bassi e larghi in negozio, senza buchi sotto, dicendo che non ce n'è bisogno per le piante grasse dato che si innaffiano poco.... mentre ho letto che il terriccio dev'essere ben drenato.. posso usarli anche senza buchi?
Le piantine sono quelle in foto, potreste identificarle? Potrei metterle nello stesso vaso facendo una composizione? (almeno d'inverno, d'estate avevo intenzione di cambiare vasi e metterle all'aperto):

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 01 Dic 2011, 7:47   Oggetto:
Gianna Gio 01 Dic 2011, 7:47
Rispondi citando

No, i fori di drenaggio ci devono essere. Tieni presente che se non sono presenti li puoi sempre fare tu, trapano e punta piccola e il gioco è fatto.
Per le composizioni dovresti trovare piante che non crescono troppo e che sono simili come esigenze (innaffiatura, esposizione ...)
Le tue piantine al centro sembrano due Mammillarie vetula ssp. gracilis cv. arizona snowcap, a dx una Haworthia forse attenuata, a sx non lo so.
Ciao e benvenuto


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Gio 01 Dic 2011, 8:39   Oggetto:
patra Gio 01 Dic 2011, 8:39
Rispondi citando

Ciao Lizard e, innanzitutto, benvenuto nel forum!!! Brindisi
Assolutamente sconsigliate le composizioni, ogni piantuzza ha le sue esigenze!
Concordo con Gianna nelle identificazioni, mentre la prima a sinistra mi pare una Crassula lycopodioides.
Per quanto riguarda i vasi, certo che li puoi forare da te, ma di che materiale son fatti? Perchè quelli di ceramica smaltata sono un po' più difficili da forare col trapano, alle volte si sbreccano.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 01 Dic 2011, 18:50   Oggetto:
overshot Gio 01 Dic 2011, 18:50
Rispondi citando

Se hai un vaso che ti piace molto ma non ha i buchi puoi anche usarlo solo come "portavaso" in cui metti il vaso di plastica dove c'è la pianta..quando devi innaffiare naturalmente prendi il vaso interno, innaffi, lasci scolare e poi lo rimetti nel portavaso..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 01 Dic 2011, 20:28   Oggetto:
tatella2000 Gio 01 Dic 2011, 20:28
Rispondi citando

Quando mi capita di fare un foro sotto un vasetto di ceramica o di coccio,
sotto il vaso metto sempre un asciugamano, o un tappeto, xchè il trapano
potrebbe romperlo per via delle vibrazioni Esatto


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Ven 02 Dic 2011, 23:12   Oggetto:
lizard Ven 02 Dic 2011, 23:12
Rispondi citando

Grazie a tutti per le risposte, e per il benvenuto Very Happy
Il vaso non c'è problema a forarlo, è di vetro ma ci sono punte apposite e con un po' di pazienza si fa (l'ho già fatto altre volte).
Per il momento sto provando un compromesso come da idea di Overshot, usando il vaso come un sottovaso e riempiendolo di ghiaia come in foto (le piantine sono insabbiate con i loro vasetti)... potrei tenerle così per l'inverno, in casa, stando ben attento a non innaffiare troppo (a quanto ho letto d'inverno le innaffiature devo essere proprio occasionali), in attesa di metterle all'aperto a primavera...

Riguardo il terriccio che dovrei preparare: le "parti" di cui si parla sono espresse in volume vero? Va bene se sostituisco il lapillo o pozzolana (che non ho trovato in vendita) con argilla espansa?

Riguardo il fertilizzante: ho accesso ad un grosso sacco di "Nitrophoska Blu Spezial", non va bene vero Dubbioso ? In alternativa potrei sostituirlo con terriccio universale (penso sia quello da orto)? Oppure potrei tralasciare la fertilizzazione iniziale del terriccio e usare periodicamente un concime liquido per piante grasse?

Avrei intenzione di illuminare il vaso d'inverno (noi acquariofili abbiamo la mania di illuminare gli organismi Very Happy ), per la verità ho già iniziato dato che le piantine sono provvisoriamente sotto un neon T5 39W 15000Kelvin in un punto dove sporge da un acquario. Il punto luce sarà un faretto LED 6500K 9W bianco a distanza ravvicinata. Ovviamente sarebbe più per arredamento che per reale esigenza delle piante, o solo per provare così la reale efficienza dei nuovi high power led. Ho comunque notato un certo gradimento della luce artificiale da parte della Crassula... mentre penso che alla Mammillaria non basterebbero 1000 Watt a quanto ho letto Very Happy

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 02 Dic 2011, 23:35   Oggetto:
ange Ven 02 Dic 2011, 23:35
Rispondi citando

Ciao e benvenuto. Allora, l'argilla espansa non la usare, trattiene troppo l'umidità, le piante in inverno vanno in stasi vegetativa, dovresti tenerle in un locale senza il riscaldamento casalingo. La luce in questo periodo di dormienza non è essenziale, potrebbero stare tranquillamente al buio. A fine inverno rinvasale con terriccio e inerti e non ci sarà bisogno di fertilizzante.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Lun 05 Dic 2011, 2:05   Oggetto:
lizard Lun 05 Dic 2011, 2:05
Rispondi citando

Ok grazie ancora, mi regolerò di conseguenza. Dato che ho rinunciato a trovare il lapillo e la pomice (a meno di farsi spedire sacchi da 10 kg), posso solo usare del pietrisco di cava, che ho già lavato accuratamente e setacciato per raggiungere la fatidica granulometria di 2-4 mm, come da foto che allego: può andare?
Quindi per il terriccio farei così: 2 parti della mia ghiaia, e 1 parte di torba a metà con terriccio universale concimato (penso sia da orto), evitando altro concime?
Il terriccio va messo leggero? (cioè senza pressare troppo)?
La ghiaia è a dimensione reale in foto ma ho 2 tipi diversi, una più "arrotondata" e uno più "spigolosa" e un pò più grande:

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 05 Dic 2011, 2:26   Oggetto:
cactus Lun 05 Dic 2011, 2:26
Rispondi citando

Ciao Lizard,

benvenuto Brindisi

Credo che la ghiaia che stai utilizzando sia inadatta alle radici delle piante grasse.
E' calcarea e non va bene. Se devi approntare una soluzione temporanea per il solo inverno va bene anche solo il terriccio universale con un pò di sabbia.
Le radici a contatto con terricci alcalini vengono compromesse... è un pò come se facessimo il bagnetto nella calce Rolling Eyes

Poi il vaso non è appropriato, perchè trasparente. La luce che filtra sul terriccio insieme al calore della casa, favoriscono la proliferazione di funghi che in qualche settimana attaccherebbero le piante.

Sicuramente per essere acquarofilo ti piacciono le cose precise e ben fatte, e per questo io ti sconsiglio di fare un "acquario" per piante... non avrebbe una buona riuscita
Purtroppo la casa non è l'ambiente ideale per le piante grasse.

Quello che posso vivamente consigliarti, visto che sei anche un esperto di luci, temperature e allestimenti da interno, è di cimentarti nella semina Ok

Con qualche ora di lavoro e un pò di cura si ottengono grandi soddisfsazioni. Ti passo il link per la costruzione di un germinatoio... se mai ti dovesse interessare. Fiuuu http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=316

Top
Profilo Invia messaggio privato
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Lun 05 Dic 2011, 21:34   Oggetto:
lizard Lun 05 Dic 2011, 21:34
Rispondi citando

In effetti, informandomi leggendo pian piano sto rivedendo un pò di cose Rolling Eyes , l'illuminazione avrebbe senso solo per la germinazione, molto interessante soprattutto ora che sono disponibili i led, ma non vorrei accelerare i tempi Sorriso
Quindi, scartando quella ghiaia, mi rimane del quarzo da acquario ma piuttosto grosso (circa 10 mm.), e una sabbia molto più fina (circa 1-2,5 mm.), potrebbe andare uno di questi?
Oppure, ho preso del terriccio "pronto" per piante grasse, ma ho qualche dubbio: leggendo la composizione ideale dovrebbe essere di circa 1 parte di torba e 2-3 di inerti, ma guardando quel terriccio mi pare davvero troppa terra... (in foto). Va bene lo stesso così com'è o c'è bisogno di una parte ulteriore di ghiaia? (almeno per le piante che lo richiedono più "arido")?
Scusate le ingenuità da principiante Preoccupato

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 06 Dic 2011, 0:59   Oggetto:
cactus Mar 06 Dic 2011, 0:59
Rispondi citando

Per due delle piante che vedo in foto (quelle senza spine), in condizioni normali, potrebbe calzare il terriccio da te usato. Le altre due, sono delle cultivar abbastanza rognose da coltivare, aggiungerei della sabbia... in condizioni normali.

Per la tua soluzione, però, credo possa andare bene anche il solo terriccio per piante grasse.
L'importante è che non le coltivi in quella ciotola con quel terriccio.
Appena puoi (finito il freddo) le rinvaserai in dei vasetti con il terriccio appropriato fuori casa. Intesa

Il ghiaietto se vuoi, puoi utilizzarlo in superficie, per abbellire la ciotola.

Mi raccomando, tienile in un locale freddo, senza riscaldamenti e con molta luce.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Mar 06 Dic 2011, 2:06   Oggetto:
lizard Mar 06 Dic 2011, 2:06
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Mi raccomando, tienile in un locale freddo, senza riscaldamenti e con molta luce.

E' proprio come stanno ora: almeno 1 cosa l'ho azzeccata! Very Happy
cactus ha scritto:
L'importante è che non le coltivi in quella ciotola con quel terriccio.
Il ghiaietto se vuoi, puoi utilizzarlo in superficie, per abbellire la ciotola.

Si avevo fatto più o meno così, le piantine sono insabbiate con tutto il loro vasetto e terriccio, il vaso di vetro è praticamente un sottovaso. Ma è solo una sistemazione provvisoria, mi serviva un'idea carina per farle accettare in casa, verranno presto sistemate a dovere Very Happy
Quindi posso aspettare la fine dell'inverno per rinvasare. Mi rimane però il dubbio sulla granulometria della sabbia/ghiaia che ho, in caso dovessi usarla per la Mammillaria o per altre in futuro: meglio 1-2,5 mm o 10 mm... a quanto so sabbia troppo fina tende a trattenere acqua... quindi userei quella più grande.. oppure è meglio che aspetto a trovarne da 2-4 mm.?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 06 Dic 2011, 13:18   Oggetto:
cactus Mar 06 Dic 2011, 13:18
Rispondi citando

Io la sabbia di fiume fine, l'ho sempre usata ed il risultato non è malaccio, ma c'è chi preferisce non usarla perchè tende a compattare il terriccio nel tempo. Io credo, invece, che tutto dipende dalla miscela di inerti e terriccio che vengono utilizzati, la sabbia da sola non compatta nulla. Però se hai possibilità si reperire sabbia di fiume granulometria 1-2 mm ancora meglio.

Più che trattenere l'acqua (che sarebbe un male) trattiene umidità e lascia drenare e questo è un bene per le radici.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lizard



Registrato: 01/12/11 01:39
Messaggi: 35
Residenza: Prov. AQ - Abruzzo

Inviato: Mer 07 Dic 2011, 23:24   Oggetto:
lizard Mer 07 Dic 2011, 23:24
Rispondi citando

Ok proverò con la mia sabbia allora. Grazie ancora a tutti! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it