Registrato: 29/09/11 10:18 Messaggi: 172 Residenza: Torino
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 13:29 Oggetto: Talea Mammillaria elongata
Wok Mer 23 Nov 2011, 13:29
Ho provato a cercare sul forum e su Internet ma senza successo...
E' possibile farla (senza fare danno alla pianta)? Non ne ho bisogno urgente peró vorrei provarci nel caso in cui la mammy mi stia mollando...
_________________ Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. [Dalai Lama]
Ciao Wok
tu hai una elongata e vuoi provare a piantare polloni?
Forse non è il momento giusto per la riproduzione, ma se lo vuoi fare
per salvare una "madre" che ritieni in pericolo, allora puoi provare,
probabilmente i polloni introdotti nel terriccio fino a primavera non
daranno segni di vita, ma se ce l'avranno fatta allora te lo faranno capire
L'importante è che comunque tu tenga le talee a secco
Ciao!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Registrato: 29/09/11 10:18 Messaggi: 172 Residenza: Torino
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 17:59 Oggetto:
Wok Mer 23 Nov 2011, 17:59
Ehm... Lo so che non è il momento giusto però non posso sapere se e quando la mammy mi abbandona e proverei la talea prima di buttare la pianta nel cestino. A parte che salverei un pollone e non la madre. Ma si staccano i polloni oppure dovrei tagliarli?
_________________ Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. [Dalai Lama]
Sì, li tagli, li lasci qualche giorno in un posto areato ma riparato per far seccare il taglio,
quindi puoi procedere al trapianto in terriccio magari ricco di inermi
ciao!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Registrato: 29/09/11 10:18 Messaggi: 172 Residenza: Torino
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 18:15 Oggetto:
Wok Mer 23 Nov 2011, 18:15
Ricco di cosa?
Ho chiesto nel forum e dicono che il terreno giusto sia pomice - lapillo - torba (vedere gli ultimi due post di La mia Mammillaria elongata è un po' storta) oppure terra di campo - terriccio universale - lapillo - pomice - sabbia (nono commento di ferokat nel post Rinvaso n° 1)... Ma io tutte queste cose non le trovo nei vivai - garden...
_________________ Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. [Dalai Lama]
Per la coltivazione delle cicce gli inermi (lapillo, pomice, ghiaia, sabbia ecc)
sono importantissimi perchè permettono un buon drenaggio e zero ristagno,
in molti posti non è facile trovarli tutti, anche se proverei a chiedere in qualche agraria,
Altrimenti puoi provare online, consulta il sito di Milena Audisio e vedi se ti può soddisfare
Registrato: 29/09/11 10:18 Messaggi: 172 Residenza: Torino
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 19:29 Oggetto:
Wok Mer 23 Nov 2011, 19:29
Cercando mi sono imbattuto in questo topic dove ci sono le immagini.
Sbaglierò ma mi sembra di averli visti in qualche giardino all'aperto...
_________________ Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. [Dalai Lama]
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file