La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Akadama quali granulometrie?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
valterboris



Registrato: 21/10/11 06:49
Messaggi: 41
Residenza: Roma

Inviato: Mer 09 Nov 2011, 9:24   Oggetto: Akadama quali granulometrie?
valterboris Mer 09 Nov 2011, 9:24
Rispondi citando

Ho letto nel forum che l'Akadama da risultati migliori degli alrti inerti, vorrei sapere che tipo di granulometria debbousare per i rinvasi e per le semine? ho anche letto che per i rinvasi qualcuno divide il contenuto in 3 zone distinte : inerti,terriccio,inerti.Ho capito bene? Dubbioso se sì che tipo di beneficio comporta questo sistema per la pianta? io per il mio primo rinvaso ho usato sul fondo argilla espansa e terriccio 1/3,1/3,1/3, ho fatto bene ho manca qualcosa? Dubbioso Dubbioso Dubbioso
GRAZIE!!!!!!!!


_________________
Di Provenza il cielo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Mar 15 Nov 2011, 12:44   Oggetto:
fabius Mar 15 Nov 2011, 12:44
Rispondi citando

Ciao. Ti rispondo riguardo la questione akadama.
L'akadama come inerte è ottimo, ma non necessario. Può essere tranquillamente sostituito da altri materiali come lapillo (nero o rosso), pomice o vermiculite, altrettanto buoni e per certi versi migliori (o almeno questo è quello che stiamo sperimentando al corso bonsai che frequento). Riguardo la granulometria, dipende dalle piante. Io ti sconsiglio sia la più piccola sia la più grande. Conviene sempre usarne una media se hai piante di diverse dimensioni. Altrimenti salire un po' se le piante sono molto grandi.


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
valterboris



Registrato: 21/10/11 06:49
Messaggi: 41
Residenza: Roma

Inviato: Ven 18 Nov 2011, 12:49   Oggetto:
valterboris Ven 18 Nov 2011, 12:49
Rispondi citando

che cosa intendi per granulometria media????
grazie!!
p.s.: dove posso trovare la pomice, il lapillo o la vermiculite????


_________________
Di Provenza il cielo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
pequot
Amatore
Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57
Età: 54
Messaggi: 567
Residenza: Pesaro

Inviato: Ven 18 Nov 2011, 14:00   Oggetto:
pequot Ven 18 Nov 2011, 14:00
Rispondi citando

Ciao,
a parte il costo dell'akadama, decisamente alto, ho smesso di utilizzarla perchè non ho visto, dopo più di un anno, nessun risultato rilevante, molto meglio la classica composta 1/3 pomice, 1/3 lapillo e 1/3 terriccio.
Anche l'argilla espansa la eliminerei....Sorriso Ovviamente sperimentare non costa nulla!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 18 Nov 2011, 18:43   Oggetto:
Ferochepassione Ven 18 Nov 2011, 18:43
Rispondi citando

Quoto perquot per due motivi
L'akadama oltra al costo ha per me un grosso difetto: rilascia molto azoto e per le succulente non è il massimo
L'argilla espansa sia per il drenaggio che nella composta non la considero proprio visto che la stessa si presta notevolmente a divenire substarto per batteri di ogni tipo.

Top
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Ven 18 Nov 2011, 19:04   Oggetto:
fabius Ven 18 Nov 2011, 19:04
Rispondi citando

Non mi preoccuperei dell'azoto rilasciato. Spesso i bonsai sofferenti per asfissia delle radici o marciume radicale (per le quali l'azoto è letale) vengono rinvasati in pura akadama traendone grandi benefici. Quindi non credo che il problema sia quello.
Il problema principale è dato dal costo. Si ottengono risultati uguali (e in alcuni casi migliori) usando il lapillo.

valterboris ha scritto:
che cosa intendi per granulometria media????
grazie!!
p.s.: dove posso trovare la pomice, il lapillo o la vermiculite????


In genere l'akadama originale viene venduta in max 5 diverse granulometrie. Tu cercane una medio-piccola se vuoi sperimentare.
Per quanto riguarda il dove trovare pomice e lapillo, di sicuro su internet. Non so a Roma dove la vendono, io la trovo per le strade Smile


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 18 Nov 2011, 22:46   Oggetto:
robertone Ven 18 Nov 2011, 22:46
Rispondi citando

io una domanda diversa: con che cosa si può sostituire la zeolite .... molto difficile a trovare?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Sab 19 Nov 2011, 1:29   Oggetto:
scsebnic Sab 19 Nov 2011, 1:29
Rispondi citando

Citazione:

meglio la classica composta 1/3 pomice, 1/3 lapillo e 1/3 terriccio


Anche per è me meglio la classica composta, riducendo o aumentando (lievemente) le percentuali di terriccio e di pomice a seconda delle specie.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
pepone
Amatore
Amatore


Registrato: 30/03/09 09:55
Età: 66
Messaggi: 532
Residenza: Roma

Inviato: Dom 20 Nov 2011, 20:36   Oggetto:
pepone Dom 20 Nov 2011, 20:36
Rispondi citando

valterboris a Roma il lapillo e la pomice la trovi ad Acilia vivaio Primaverde.

Ciao


_________________
pepone
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 21 Nov 2011, 18:04   Oggetto:
Gianna Lun 21 Nov 2011, 18:04
Rispondi citando

Hai un MP Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 23 Nov 2011, 1:44   Oggetto:
Groucho Mer 23 Nov 2011, 1:44
Rispondi citando

Forse per i bonsai può andare, ma per i cactus io ti sconsiglio di usare la vermiculite. Si, è un inerte, ma è una delle cose che più immagazzina acqua. Può andare al limite se hai delle semine......oppure se coltivi carnivore è meglio che la utilizzi li.

Di akadama ne ho acquistato un sacco due anni fa e non l'ho mai usata.
...la tengo li, nella collezione di inerti Very Happy Very Happy


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it