Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 18:28 Oggetto: Compresse entrambe?
ray82 Ven 18 Nov 2011, 18:28
|
|
|
da identificare....
 
2
 
1
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 18:39 Oggetto:
Ferochepassione Ven 18 Nov 2011, 18:39
|
|
|
Per me la prima è la Mammillaria compressa ssp. centralifera.
Almeno dalla foto mi sembra che abbia una spina centrale molto più lunga della seconda mammillaria.
|
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 19:46 Oggetto:
ray82 Ven 18 Nov 2011, 19:46
|
|
|
E la seconda?
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 21:42 Oggetto:
robertone Ven 18 Nov 2011, 21:42
|
|
|
la 1^ sembra, Ray, o è un poco sofferente?
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 22:34 Oggetto:
ray82 Ven 18 Nov 2011, 22:34
|
|
|
Diciamo che è una mammillaria molto resistente...quella un pò giallina è in pieno sole..con vaso in coccio..diciamo che risente un pò della secchezza...l'altra invece ha il vaso in plastica....comunque sia ho notato che quando è in procinto di tirar fuori nuovu polloni l'epidermide inizia ad ingiallire e poi sparisce una volta che i polloni la ricoprono
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 22:46 Oggetto:
Ferochepassione Ven 18 Nov 2011, 22:46
|
|
|
Mammillaria compressa la seconda
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Sab 19 Nov 2011, 21:39 Oggetto:
ray82 Sab 19 Nov 2011, 21:39
|
|
|
aiuto Maurillio mi hai confuso le idee con quel link..ahahah sembra tutte e nessuna..
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 19 Nov 2011, 21:44 Oggetto:
Ferochepassione Sab 19 Nov 2011, 21:44
|
|
|
Quanto afferma Maurillo è purtroppo vero. Tra compressa e magnimamma le differenze sono meno delle similitudini. A complicare le cose e che entrambe sono anche molto variabili sia come spinagione sia come conformazione.
|
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Sab 19 Nov 2011, 21:46 Oggetto:
ray82 Sab 19 Nov 2011, 21:46
|
|
|
Ferochepassione e Maurillio mi confermate che questi esemplari sono diversi l'uno dall'altro?
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 20 Nov 2011, 17:02 Oggetto:
maurillio Dom 20 Nov 2011, 17:02
|
|
|
secondo me no.
i due esemplari io penso che non siano diversi l'uno dall'altro.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|