Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ferochepassione Ospite
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 05 Ott 2011, 9:37 Oggetto:
ange Mer 05 Ott 2011, 9:37
|
|
|
Direi che ce la mettono tutta per fare confusione,
a questo punto al diavolo la taxonomia, mi tengo le denominazioni "vecchie"! Non mi cambierà la vita!
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 29 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
Inviato: Mer 05 Ott 2011, 14:16 Oggetto:
fabio94 Mer 05 Ott 2011, 14:16
|
|
|
Quoto in pieno..... bisogna essere un po' perversi per fare un lavoro del genere
_________________ Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/ |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 12:03 Oggetto:
scriciolo_28 Gio 06 Ott 2011, 12:03
|
|
|
non è solo per la confusione che si crea..
mantengo la denominazione vecchia perchè il trichocereus ha delle diversità in confronto all'echinopsis e non mi sembra corretto fare un gran bel minestrone, tutto qua!
poi, non essendo un botanico, lascio agli esperti il disquisire su queste cose....
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
Inviato: Ven 04 Nov 2011, 16:14 Oggetto:
kelidra Ven 04 Nov 2011, 16:14
|
|
|
hanno creato solo confusione con un genere gia difficile di per se ad identificare.
il uso Trichocereus per i colonnari e Echinopsis per i globosi.
Tra le tante confusioni c'è l' Echinopsis bridgesii, l'E. bridgesii è una pianta(mediamente globulare e molto spinosa il Trichocereus bridgesii è un altra(colonnare,spina centrale lunga).
Quello che noi normalmente chiamiamo E. oppure T. bridgesi (famoso per la forma mostruosa clone A e clone B) dovrebbe essere chiamato Echinopsis lageniformis,una confusione totale,insomma...
 
Echinopsis bridgesii
 
Trichocereus bridgesii (Echinopsis lageniformis)
|
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Dom 06 Nov 2011, 13:42 Oggetto:
vichy320 Dom 06 Nov 2011, 13:42
|
|
|
Quoto
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Mer 23 Nov 2011, 1:29 Oggetto:
cactus Mer 23 Nov 2011, 1:29
|
|
|
Credo che queste tabelle (non so quale sia la fonte) siano un poco sconclusionate, ma sono comunque delle associazioni tra specie diverse, non significa che da oggi una pianta si chiama in modo diverso e tutti dobbiamo scrivere un nuovo cartellino.
A ragion di logica un atacamensis e un pasacana non hanno niente da dividere l'uno con l'altro. Sono due specie distinte, per cui non le confonderei mai e, di certo, chi le ha descritte lo ha fatto a ragion veduta.
Poi magari si può sostenere che il pasacana sia una sottospecie o varietà di atacamensis, ma niente di più.
Al limite si può anche tenere "presente" (a mente, non ricartellinando le piante) che forse sono una sinonimo dell'altra, ma non bisogna confondere specie diverse, non fosse altro che un atacamensis vive esclusivamente in cile e un pasacana esclusivamente in argentina. Con climi e anche necessità molto diversi.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|