La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sedum palmeri... identikit

 
   Indice forum -> Crassulaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Dom 18 Dic 2011, 17:33   Oggetto: Sedum palmeri... identikit
VegaSere Dom 18 Dic 2011, 17:33
Rispondi citando

E' già da un po' di tempo che ho un dubbio, la famosa Sedum palmeri qual'è veramente? Dubbioso
Vedo dare questo nome a piante che mi sembrano di specie diverse.

Per farvi capire il mio dubbio metto i link di due foto trovate in rete, che secondo le identificazioni dovrebbero essere la stessa pianta:
1) http://www.lapshin.org/succulent/Kiev2007/Fomina/Sedum-palmeri-Lapshin-Kiev-Fomina-BS-2007.jpg
2) http://tuteka.files.wordpress.com/2008/11/sedum-palmeri1.jpg

Io ho una pianta come la 1, che qui mi avete identificato come Sedum palmeri, ma ora ho anche una talea come la 2, che viene sempre indicata come Sedum palmeri.
Al centro della roseta la crescita delle foglie è decisamente diversa, se fosse un ombelico diremmo che il primo è in dentro e il secondo in fuori. Inoltre la 2 ha roseta più piccola e più compatta, la 1 ha nei bordi delle foglie delle leggerissime zigrinature, mentre la 2 è liscia e le foglie della 2 rimangono decisamente più piccole.

Ok, si vede che le due piante sono "parenti"... ma non mi sembrano proprio gemelle.
Forse sono solo di due varietà diverse? Se sì quali?
Altrimenti che piante sono?

Grazie a chi mi aiuterà a risolvere questo piccolo enigma. Trovata

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 19 Dic 2011, 17:42   Oggetto:
Giorgio Lun 19 Dic 2011, 17:42
Rispondi citando

Esistono due specie di sedum abbastanza simili: Sedum compressum e Sedum palmeri.

All'inizio degli anni '80 S. compressum era stato indicato come sinonimo di S. palmeri, al quale poi furono attribuite un paio di sottospecie.

Attualmente alcuni autori le considerano specie distinte.

La foto presente nel primo dei tuoi link dovrebbe essere S. compressum, mentre quella del secondo il S. palmeri, che è quello più comune in coltivazione e che viene considerato naturalizzato in Italia.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Mar 20 Dic 2011, 9:14   Oggetto:
VegaSere Mar 20 Dic 2011, 9:14
Rispondi citando

Ah ecco ora è chiaro, grazie mille per la spiegazione. Sorriso
Ora posso sistemare i cartellini... bhè cartellini, in realtà uso dei cucchiai di plastica infilati nel vaso. Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 20 Dic 2011, 9:17   Oggetto:
patra Mar 20 Dic 2011, 9:17
Rispondi citando

Comunque mi sa che la seconda ha (come tu dici) l'ombelico in fuori semplicemente perchè sta preparando i fiori, no?


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Mar 20 Dic 2011, 10:02   Oggetto:
VegaSere Mar 20 Dic 2011, 10:02
Rispondi citando

Ah giusto può essere, ancora non conosco questa pianta.
La prima fa i fiori a fine febbraio - inizio marzo, quindi pensavo che anche la seconda li facesse nello stesso periodo, ma forse no.
Però qui in zona è pieno di piante del secondo tipo, e tutte hanno "l'ombelico" in fuori, quindi davo per scontato che fosse proprio la crescita delle foglie, ma può anche essere che sia periodo di fiuritura... vedremo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Vicky Quaker
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38
Età: 41
Messaggi: 383
Residenza: Senigallia (AN)

Inviato: Mer 28 Dic 2011, 17:13   Oggetto:
Vicky Quaker Mer 28 Dic 2011, 17:13
Rispondi citando

Si si anche i miei stanno facendo così ora, sono i fiori che si stanno preparando!


_________________
Vicky
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Mer 28 Dic 2011, 17:56   Oggetto:
VegaSere Mer 28 Dic 2011, 17:56
Rispondi citando

Grazie della conferma Rootzie, la mia ignoranza è tanta... per fortuna ci siete voi. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Crassulaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it