Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Eliseo

Registrato: 15/11/11 12:57 Età: 38 Messaggi: 18 Residenza: Fiorano Modenese (MO)
|
|
Top |
|
 |
Eliseo

Registrato: 15/11/11 12:57 Età: 38 Messaggi: 18 Residenza: Fiorano Modenese (MO)
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Gio 17 Nov 2011, 22:02 Oggetto:
robertone Gio 17 Nov 2011, 22:02
|
|
|
8 Echinocereus rigidissimus v. rubrispinus .... credo _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Nov 2011, 22:11 Oggetto:
reginaldo Gio 17 Nov 2011, 22:11
|
|
|
1 Direi Agave americana almeno mi sembra
2 sembr a una Ttanopsis calcarea
3 forse Cleistocactus
4 Euphorbia del gruppo Enopla probabile per la ramificazione alta o la pianta da cui deriva il nome della pianta o E. heptagona
5 Echininofossulocactus
6 Echinopsis
7 Melocactus
8 Echinocereus rigidissimus v. rubispinus
9 Orocereus forse trollii il celsianus mi sembra con più peli
10 Echinocactus grusonii il cosidetto sedile della suocera
le foto 11 e 12 mi sembrano che siano altri Echinocactus grusonii (12 la forma con spine bianche)
Ciao _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 9:43 Oggetto:
patra Ven 18 Nov 2011, 9:43
|
|
|
Quoto Reginaldo in tutto, con un paio di precisazioni:
2 Titanopsis (evidente errore di battitura)
9 opterei più per il celsianus
Ciao!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Eliseo

Registrato: 15/11/11 12:57 Età: 38 Messaggi: 18 Residenza: Fiorano Modenese (MO)
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 10:44 Oggetto:
Eliseo Ven 18 Nov 2011, 10:44
|
|
|
grazie, riuscireste anche ad indentificare la specie di:
3 Cleistocactus
4 Euphorbia
5 Echininofossulocactus
6 Echinopsis
7 Melocactus
se è possibile? |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 14:21 Oggetto:
patra Ven 18 Nov 2011, 14:21
|
|
|
Il Cleistocactus potrebbe essere uno strausii,
l' Euphorbia potrebbe essere una enopla (meglio aspettare Beppe),
per l'echinofossulocactus, speriamo passi Alessandro,
l'Echinopsis potrebbe essere oxygona (ma per avere certezze dovrai attendere il fiore)
e il Melocactus mi sembrerebbe un matanzanus
Ciao ciao!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Eliseo

Registrato: 15/11/11 12:57 Età: 38 Messaggi: 18 Residenza: Fiorano Modenese (MO)
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 14:46 Oggetto:
Eliseo Ven 18 Nov 2011, 14:46
|
|
|
Perfetto, allora attendo anche le conferme, grazieee |
|
Top |
|
 |
|
|
|