Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 18 Ott 2011, 20:54 Oggetto:
beppe58 Mar 18 Ott 2011, 20:54
|
|
|
Ciao Cactuar, Ti riferisci agli aloni marrone che sfumano ? La consistenza è diversa rispetto a altre parti ?
|
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 18 Ott 2011, 23:22 Oggetto:
titta Mar 18 Ott 2011, 23:22
|
|
|
Sono tutte dalla stesso lato? Non possono essere macchie dovute al sole?
E' più basso in questo periodo e magari ha scottato parti che non erano mai state al sole diretto...
_________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Mer 19 Ott 2011, 8:58 Oggetto:
Cactuar Mer 19 Ott 2011, 8:58
|
|
|
Sì, mi riferisco agli aloni marroni (me ne sono accorto perché la pianta è sempre stata di un verde molto acceso e uniforme). La consistenza mi sembrava normale, ma adesso che me lo dici proverò a ricontrollare.
A me sembravano distribuiti su tutta la pianta, nel week end controllerò per bene. La pianta è sempre stata al sole (anche ad agosto quando c'erano mille gradi), quindi non so se possono essere scottature.
Grazie a tutti
|
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 11:30 Oggetto:
Cactuar Lun 24 Ott 2011, 11:30
|
|
|
Rigardando la pianta alla luce del sole, gli aloni si notano a malapena: evidentemente, sono completamente pazzo
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Sab 05 Nov 2011, 2:55 Oggetto:
Ale Sab 05 Nov 2011, 2:55
|
|
|
scusami ma nello stesso vaso c'è un Gymnocalycium mihanovichii innestato?
se si ci sarebbero 2 problemi.
il primo è che l'innesto non dovrebbe sopportare minime sotto i 10 gradi (non ho mai osato tenerne uno fuori per provare)
il secondo è che d'inverno alcune aloe potrebbero aver bisogno di acqua mentre le cactaceae non ne vogliono neanche un goccio.
è da tanto che sussiste questa convivenza?
|
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Gio 10 Nov 2011, 12:58 Oggetto:
Cactuar Gio 10 Nov 2011, 12:58
|
|
|
La convivenza dura da questa estate. Lo so, non è per nulla ideale ma pensavo di posticipare il rinvaso al prossimo marzo. Le piante per ora sono in una piccola serra fredda posta sul balcone (che fredda non è per nulla, viste le temperature di questi giorni ). Se la temperatura dovesse scendere tanto, sposterei le piante nel locale caldaia o in casa (per ora il termometro nella serra mi segna come minima 13 gradi).
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 10 Nov 2011, 13:36 Oggetto:
patra Gio 10 Nov 2011, 13:36
|
|
|
Scusa, ma anch'io ti consiglio di dividerle subito, basta che tu faccia tutto ben a secco e non succederà nulla, se non che si troveranno molto meglio entrambe le piante!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Gio 10 Nov 2011, 14:24 Oggetto:
Cactuar Gio 10 Nov 2011, 14:24
|
|
|
Allora mi sa che questo week end le dividerò. Grazie per i consigli
|
|
Top |
|
 |
|
|
|