Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Dom 13 Nov 2011, 23:08 Oggetto: Euphorbia balsamifera
robertone Dom 13 Nov 2011, 23:08
|
|
|
Ho una piccola Euphorbia balsamifera da almeno 3 anni, cresce poco ... quest'anno ha perso le foglie (mi sembra a primavera) e ancora non le ha rimesse.
Qual'è il suo tempo di vegetazione? Qualcuno sa dirmi qualcosa?
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 13 Nov 2011, 23:38 Oggetto:
Giorgio Dom 13 Nov 2011, 23:38
|
|
|
L'E. balsamifera vegeta quando ha sufficiente acqua per sostenere le foglie.
Alle isole Canarie, suo luogo di origine, vegeta soprattutto in inverno, ma se le condizioni sono favorevoli non va mai in riposo.
Le mie le bagno durante tutto l'anno e pertanto mantengono le foglie, però non crescono molto perchè le tengo un po' scarse di concime.
Ne ho però una da seme, posta in una cassetta grande di polistirolo, prende acqua abbondante soprattutto in estate e misura in altezza un paio di metri.
 
Alcune delle mie nel dicembre dello scorso anno
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Lun 14 Nov 2011, 10:05 Oggetto:
angelo Lun 14 Nov 2011, 10:05
|
|
|
il periodo naturale di crescita delle balsamifere è dall'autunno alla primavera.Quando inizia a perdere le foglie lo fa quando interviene il periodo di riposo.Si può forzare il riposo dando delle generose innaffiature, ma la crescita non è come nel periodo naturale. Può succedere con innaffiature errate che la pianta cambi il ciclo vegetativo.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 14 Nov 2011, 17:42 Oggetto:
Giorgio Lun 14 Nov 2011, 17:42
|
|
|
Io le osservate in natura alle Canarie, nello stesso periodo (luglio) in situazioni diverse (zone aride o giardini in cui venivano bagnate regolarmente) si presentavano sia in riposo che in crescita attiva.
Naturalmente quelle diciamo selvatiche hanno una crescita autunno-invernale in quanto è il periodo più piovoso.
Io le coltivo da più di 20 anni in queste condizioni e non parlerei di innaffiature errate, ma solo di un diverso modo di coltivare.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Lun 14 Nov 2011, 18:21 Oggetto:
robertone Lun 14 Nov 2011, 18:21
|
|
|
Che temperatura minima sopporta?
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mar 15 Nov 2011, 7:07 Oggetto:
angelo Mar 15 Nov 2011, 7:07
|
|
|
a climi diversi, mi sembra logico che la pianta si comporti in modo altrettanto diverso.la mia, prima di apprendere che prediligeva la vegetazione invernale, se non non innaffiando generosamente le foglie ingiallivano e cadevano ma al solo sopo di mantenere le foglie perchè la crescita era pressochè immobile. Dopo aver iniziato con il suo naturale ciclo, la pianta cresce di più e le foglie permangono senza problemi.Qui in Sicilia, la balsamifera si puo' considerare "endemica" visto che in varie zone, soprattutto marine, vi sono esemplari giganti che crescono senza problema alcuno.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 15 Nov 2011, 22:51 Oggetto:
Giorgio Mar 15 Nov 2011, 22:51
|
|
|
@ robertone
Io in serra inizio ad accendere il riscaldamento quando la temperatura scende sotto i + 3°C per più giorni.
@ Angelo
non ho parlato di climi diversi, L'E. balsamifera è un arbusto sempreverde, che perde le foglie solo per adattarsi a periodi di aridità, cresce in autunno/inverno solo perchè è in quel perodo che piove.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 16 Nov 2011, 7:59 Oggetto:
patra Mer 16 Nov 2011, 7:59
|
|
|
Citazione: |
Io in serra inizio ad accendere il riscaldamento quando la temperatura scende sotto i + 3°C per più giorni.
|
Ovviamente parli di temperatura esterna, vero?
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 16 Nov 2011, 11:29 Oggetto:
angelo Mer 16 Nov 2011, 11:29
|
|
|
Giorgio, il mio riferimento a climi diversi è dato dalle mie e dalla tue latitudini, io qui posso coltivarla in inverno perchè le temp. difficilmente vanno sotto i 10°, credo che se lo fai tu e non hai una serra riscaldata a dovere, rischi di perdere la pianta.
Giorgio ha scritto: | .... cresce in autunno/inverno solo perchè è in quel perodo che piove. |
è quello che ho sostenuto sin dall'inizio anche se da seme come anche per i sarcocaulon è possibile invertire questo ciclo.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 16 Nov 2011, 18:11 Oggetto:
Giorgio Mer 16 Nov 2011, 18:11
|
|
|
@ Patra
I + 3°C si riferiscono alla temperatura interna alla serra.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 16 Nov 2011, 18:44 Oggetto:
patra Mer 16 Nov 2011, 18:44
|
|
|
ORCO!!!! Ma con tutte le piante delicate che hai................ le hai temprate come si fa con i figli?
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mer 16 Nov 2011, 18:48 Oggetto:
robertone Mer 16 Nov 2011, 18:48
|
|
|
eheheheh
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 16 Nov 2011, 18:49 Oggetto:
Giorgio Mer 16 Nov 2011, 18:49
|
|
|
Quelle più delicate stanno in casa, sopra i + 10°C.
Non ci stanno tutte in serra.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 16 Nov 2011, 18:54 Oggetto:
patra Mer 16 Nov 2011, 18:54
|
|
|
Già, dimenticavo che ne hai anche appartamenti pieni!!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Ven 18 Nov 2011, 22:53 Oggetto:
robertone Ven 18 Nov 2011, 22:53
|
|
|
chi tanto e chi poco .... non è giusto questoi mondo ....... ahahahahah
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
|
|
|