Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dionea99
Registrato: 01/11/11 21:53 Messaggi: 39 Residenza: montefiascone
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 14:36 Oggetto: dubbio coltivazione lithops
dionea99 Sab 24 Dic 2011, 14:36
|
|
|
questi giorni, mi sto informando molto sula coltivazione dei lithops, perché ne vorrei prenderne qualcuno in un vivaio. ho letto che dopo la fioritura le innaffiature vanno interrotte, e se non fiorisce? come faccio a capire quando non devo più innaffiare?  |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 15:13 Oggetto:
Groucho Sab 24 Dic 2011, 15:13
|
|
|
Da ottobre non si bagnano più indipendentemente dalla fioritura.
Le lithops si stanno preparando alla muta, che finirà a primavera inoltrata (più o meno Giugno). solo quando le vecchie foglie saranno secche e ben ritirate si può fare le prime bagnature usando acqua priva di calcare.
Terreno minerale all'80%, usando sabbia non calcarea. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
dionea99
Registrato: 01/11/11 21:53 Messaggi: 39 Residenza: montefiascone
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 16:09 Oggetto:
dionea99 Sab 24 Dic 2011, 16:09
|
|
|
un'altra domanda: quanto bisogna annaffiare? cioè, finchè l'acqua non esce dal sottovaso oppure di meno?  |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 17:07 Oggetto:
ange Sab 24 Dic 2011, 17:07
|
|
|
Beh, se il terreno è minerale come dice Groucho, ed è così che deve essere, l'acqua delle innaffiature uscirà subito dal foro di scolo del vaso. Magari metti un piattino sottovaso in modo che il terreno assorba per alcuni minuti l'acqua, poi lo togli.
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
dionea99
Registrato: 01/11/11 21:53 Messaggi: 39 Residenza: montefiascone
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 18:42 Oggetto:
dionea99 Sab 24 Dic 2011, 18:42
|
|
|
perfetto, grazie mille per i preziosi consigli. buon Natale a tutti!!! |
|
Top |
|
 |
dionea99
Registrato: 01/11/11 21:53 Messaggi: 39 Residenza: montefiascone
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 20:14 Oggetto:
dionea99 Sab 24 Dic 2011, 20:14
|
|
|
ah!! un ultima cosa: come substrato va bene la sola torba per piante grasse oppure devo aggiungere altri minerali?  |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 21:50 Oggetto:
ange Sab 24 Dic 2011, 21:50
|
|
|
La torba non la usare, il terriccio dovrebbe essere composto da una miscela di lapillo vulcanico e pomice all'80% circa, la parte restante terra anche per cactacee, basta che non ci sia torba. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
dionea99
Registrato: 01/11/11 21:53 Messaggi: 39 Residenza: montefiascone
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 22:45 Oggetto:
dionea99 Sab 24 Dic 2011, 22:45
|
|
|
ma non c'è qualcosa più semplice da trovare del lapillo che vada bene per i lithops? |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 24 Dic 2011, 22:52 Oggetto:
ange Sab 24 Dic 2011, 22:52
|
|
|
Hai provato a cercare in rete? Trovi tutto quello che serve. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 7:09 Oggetto:
Groucho Dom 25 Dic 2011, 7:09
|
|
|
dionea99 ha scritto: | ma non c'è qualcosa più semplice da trovare del lapillo che vada bene per i lithops? |
Puoi usare anche la sabbia, la pomice, l'importante è che il totale del materiale inerte e drenante sia almeno l'80% della composta.
Se non trovi la sabbia puoi cercare quella per acquari naturale. E' quasi sempre quarzite o simile e va benissimo. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
dionea99
Registrato: 01/11/11 21:53 Messaggi: 39 Residenza: montefiascone
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 13:15 Oggetto:
dionea99 Dom 25 Dic 2011, 13:15
|
|
|
ma la sabbia che si usa per gli acquari, va bene anche se è calcarea? |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 25 Dic 2011, 18:58 Oggetto:
Groucho Dom 25 Dic 2011, 18:58
|
|
|
La sabbia che si usa per gli acquari di acqua dolce non è mai calcarea.
O è silicea, o più frequentemente quarzo, o granito. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|