La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria da identificare

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 10 Nov 2011, 22:27   Oggetto: Mammillaria da identificare
Ferochepassione Gio 10 Nov 2011, 22:27
Rispondi citando

Un'idea ce l'ho ma non ne sono convinto, grazie.

 

Top
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 8:14   Oggetto:
patra Ven 11 Nov 2011, 8:14
Rispondi citando

Potrebbe essere la stessa di questa mia, che non siamo mai riusciti ad identificarla con certezza? Mi diresti qual è la tua idea??
Ciao!!!

 


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 13:58   Oggetto:
robertone Ven 11 Nov 2011, 13:58
Rispondi citando

ci provo ... Mammillaria parkinsoni ????


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!


L'ultima modifica di robertone il Ven 11 Nov 2011, 17:24, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 14:23   Oggetto:
patra Ven 11 Nov 2011, 14:23
Rispondi citando

Ciao Robertone!
Qualcuno me lo aveva già suggerito, ma, almeno la mia, mi pare che abbia le spine molto più corte della parkinsoni. Comunque grazie!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 11 Nov 2011, 14:36   Oggetto:
Ferochepassione Ven 11 Nov 2011, 14:36
Rispondi citando

Mammillaria klissingiana



L'ultima modifica di Ferochepassione il Ven 11 Nov 2011, 14:50, modificato 1 volta
Top
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 14:48   Oggetto:
ento Ven 11 Nov 2011, 14:48
Rispondi citando

La pianta di Patra forse è una M. morganiana, mentre per dare un nome alla pianta di Ferochepassione è bene vederla con i fiori e fotografarla da più vicino


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 11 Nov 2011, 14:54   Oggetto:
Ferochepassione Ven 11 Nov 2011, 14:54
Rispondi citando

Vediamo Maurillo se passa da qui cosa ci dice. grazie anticipate-

Top
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 16:21   Oggetto:
patra Ven 11 Nov 2011, 16:21
Rispondi citando

Grazie tante, Ennio!!! Ho la vaga sensazione che tu ci abbia "dato"!!!! Inchino


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 17:45   Oggetto:
maurillio Ven 11 Nov 2011, 17:45
Rispondi citando

Io sulla pianta di patra invece visti i fiori e le dicotomizzazioni, punterei dritto su M. parkinsonii.
Credo fra l'altro d'aver già espresso su questa pianta il mio parere in passato.
M. morganiana a volte presenta fiori rosa, è riferita da Hunt a M. perbella ma Pilbeam la avvicina molto più a M. parkinsonii.
Quindi poi alla fine siamo lì....
Certo che messa di fianco alla pianta di Ento da Mesa Garden MG 995.4 la somiglianza è impressionante (guardavo adesso la foto).
Vista la non facile reperibilità di M. morganiana, sarebbe utile sapere dove è stata acquistata.
non la trovo in nessun catalogo.
Escluderei M. klissingiana perchè le spine centrali di M. klissingiana sono lunghe soltanto 2 mm.
Anche sulla pianta di Salvatore non mi farei tanti scrupoli e direi M. parkinsonii.
Utile aspettare la fioritura e sapere la fonte d'acquisto.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 20:32   Oggetto:
patra Ven 11 Nov 2011, 20:32
Rispondi citando

Grazie, Maurillio!!
In effetti è vero che ti eri già espresso, ma senza assoluta certezza.
Effettivamente vedo anch'io che Pilbeam la avvicina alla parkinsoni, ma la definisce anche molto più lenta e più densa di spine.
Io l'ho acquistata dal "Pungivendolo" (che ha delle piante anche molto particolari) nel novembre 2008, aveva 4 teste, molto lentamente stanno diventando 8 e quest'anno, per la prima volta, ho visto i fiori intorno a maggio. Il colore è strano, direi che è molto azzeccata la definizione di color "biscotto" di Pilbeam.
Comunque non vorrei rubare troppo spazio a Ferochepassione, ringrazio e saluto tutti!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 20:35   Oggetto:
maurillio Ven 11 Nov 2011, 20:35
Rispondi citando

ma guarda che anche la sua non è tanto lontana di lì....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 11 Nov 2011, 20:40   Oggetto:
patra Ven 11 Nov 2011, 20:40
Rispondi citando

Vero!!! Infatti quando ho visto la sua, l'ho immediatamente associata alla mia.
L'unica evidente differenza che noto è che la sua è più "lanosa", non ti pare?
Comunque, davvero ancora grazie!!! Very Happy


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it