Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
indigesta Partecipante

Registrato: 18/10/10 09:33 Messaggi: 142 Residenza: lombardia
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 05 Nov 2011, 14:04 Oggetto:
patra Sab 05 Nov 2011, 14:04
|
|
|
Ciao !
La prima mi sembrerebbe una Rebutia, ma la specie.... narvaecensis?
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 05 Nov 2011, 14:37 Oggetto:
Gianna Sab 05 Nov 2011, 14:37
|
|
|
La Mammillaria dovrebbe essere una zeilmanniana
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Sab 05 Nov 2011, 14:37 Oggetto:
ilga Sab 05 Nov 2011, 14:37
|
|
|
La rebutia sunrise
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 05 Nov 2011, 21:29 Oggetto:
tatella2000 Sab 05 Nov 2011, 21:29
|
|
|
Quoto Rebutia, per la precisione la mia è cartellinata "Rebutia heliosa x albiflora sunrise"
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 05 Nov 2011, 22:52 Oggetto:
Giorgio Sab 05 Nov 2011, 22:52
|
|
|
A parte l'identificazione, tutte queste piante possono stare ad una temperatura minima intorno ai +4°C.
Le piante a foglia, tipo il Cotyledon, vogliono però una esposizione invernale più luminosa rispetto alle cactacee.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
indigesta Partecipante

Registrato: 18/10/10 09:33 Messaggi: 142 Residenza: lombardia
|
Inviato: Mer 09 Nov 2011, 23:42 Oggetto:
indigesta Mer 09 Nov 2011, 23:42
|
|
|
chiedo scusa per il ritardo, grazie mille a tutti!! sono proprio loro!!
grazie giorgio per il prezioso consiglio sto ancora decidendo quale sia l'opzione migliore perché purtroppo non ne ho molte che combinino freddo moderato e luce abbondante!
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 10 Nov 2011, 18:03 Oggetto:
maurillio Gio 10 Nov 2011, 18:03
|
|
|
ahimè la seconda per me non è una m.zeilmanniana.
le spine sono troppo robuste.
sarebbe interessante conoscere la data della fioritura e vedere la pianta adesso.
|
|
Top |
|
 |
indigesta Partecipante

Registrato: 18/10/10 09:33 Messaggi: 142 Residenza: lombardia
|
Inviato: Gio 10 Nov 2011, 19:09 Oggetto:
indigesta Gio 10 Nov 2011, 19:09
|
|
|
maurillio, anche a me le spine corte sembravano leggermente diverse, ma non ci ho fatto molto caso perché dalle foto che ho visto non si capiva molto bene. la pianta mi è stata regalata fiorita a fine aprile ed ha fiorito almeno fino a fine giugno. tra poco aggiungo una foto
|
|
Top |
|
 |
|
|
|