La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vorrei verificare se ho identificato correttamente. Grazie

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolarina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/09/11 23:48
Messaggi: 123
Residenza: Genova

Inviato: Mar 01 Nov 2011, 21:17   Oggetto: Vorrei verificare se ho identificato correttamente. Grazie
paolarina Mar 01 Nov 2011, 21:17
Rispondi citando

Grazie mille a chi vorrà rispondere.. io avrei identificato cosi:

1 monvillea spegazzini?
2 echinopsis?
3 tephrocactus?
4 coryphantha andreae?
5 echinocactus platyacanthus?

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 02 Nov 2011, 3:29   Oggetto:
Ale Mer 02 Nov 2011, 3:29
Rispondi citando

quella più in altro potrebbe essser un echinocactus ingens,
l'ultima una monvillea spegazzini

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 02 Nov 2011, 8:56   Oggetto:
lampughi Mer 02 Nov 2011, 8:56
Rispondi citando

echinocactus ingens è sinonimo di echinocactus platyacanthus


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 02 Nov 2011, 12:22   Oggetto:
Ale Mer 02 Nov 2011, 12:22
Rispondi citando

se è così non lo sapevo.
non me ne intendo tanto di echinocactus.
qui li tratta come due piante differenti.
http://digilander.libero.it/cacti/plants.htm#e

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Mer 02 Nov 2011, 18:09   Oggetto:
fabio94 Mer 02 Nov 2011, 18:09
Rispondi citando

Quelle già identificate mi sembrano ok, la 2 un Echinopsis oxygona la 3 è una Cumulopuntia dactylifera ( Tephrocactus dactylifera )


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolarina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/09/11 23:48
Messaggi: 123
Residenza: Genova

Inviato: Mer 02 Nov 2011, 20:43   Oggetto:
paolarina Mer 02 Nov 2011, 20:43
Rispondi citando

grazie a tutti, gentilissimi!!
Io abito a Genova e le mie succulente passano l'inverno sul balcone, riparate dalla pioggia e senza acqua. Pensate sia corretto?
Sarebbe forse meglio portare all'interno le euphorbie? Starebbero però a 20 gradi.... Un saluto

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 02 Nov 2011, 21:40   Oggetto:
lampughi Mer 02 Nov 2011, 21:40
Rispondi citando

Ale ha scritto:
se è così non lo sapevo.
non me ne intendo tanto di echinocactus.
qui li tratta come due piante differenti.
http://digilander.libero.it/cacti/plants.htm#e

l'ingens ed il palmeri sono confluiti in platyacanthus
vedi qui: http://www.desert-tropicals.com/Plants/Cactaceae/Echinocactus_platya.html


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
umbcort
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26
Età: 55
Messaggi: 218
Residenza: Milano

Inviato: Gio 03 Nov 2011, 0:48   Oggetto:
umbcort Gio 03 Nov 2011, 0:48
Rispondi citando

paolarina ha scritto:
grazie a tutti, gentilissimi!!
Io abito a Genova e le mie succulente passano l'inverno sul balcone, riparate dalla pioggia e senza acqua. Pensate sia corretto?
Sarebbe forse meglio portare all'interno le euphorbie? Starebbero però a 20 gradi.... Un saluto


le euphorbie devono essere ricoverate in inverno al caldo e non sotto i 10 gradi di temperatura (così ho letto su un libro), visto che per la fioritura le piante hanno bisogno del periodo di riposo cercherei di metterle in un posto con temperatura prossima a quella minima, in alternativa sono meglio i 20 gradi all'interno di quelli troppo freddi all'esterno. saluti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 03 Nov 2011, 20:28   Oggetto:
Ferochepassione Gio 03 Nov 2011, 20:28
Rispondi citando

Ale ha scritto:
se è così non lo sapevo.
non me ne intendo tanto di echinocactus.
qui li tratta come due piante differenti.
http://digilander.libero.it/cacti/plants.htm#e


In effetti esiste l'echinocactus platyacanthus e l'echinocactus platyacanthus forma grandis. Quest'ultimo sinonimo di echinocactus ingens.
Non sono piante eguali
Guarda questo mio post
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=20358

Quando sono così piccole è praticamente impossibile stabilire se è il platyacanthus tipo o la sua forma grandis. Per cui lo chiamerai platyacanthus ed aspetterai.
Inoltre giusto per dirla tutta ti informo che anche il palmeri che una volta era una ssp è diventato platyacanthus forma grandis (eguale all'ingens).
Esiste però una differenza tra l'ex ingens e l'ex palmeri. Te la mostro
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=21946

Questo è l'ex palmeri eguale all'ex ingens ma che presenta una differenza non ritenuta così importante da doverlo nomenclarlo in altro modo.
La differenza è che non presenta le striature violacee tra le coste.

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it