Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Angela25 Collaboratore

Registrato: 20/10/11 22:20 Messaggi: 59 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Mer 26 Ott 2011, 21:19 Oggetto: Help
Angela25 Mer 26 Ott 2011, 21:19
|
|
|
Mi è stato suggerito il nome di questa piantina al vivaio, Haworthia cymbiformis.
Secondo voi qual'è il suo nome?
E' la mia preferita, ma ho difficoltà nel curarla.
Vi prego aiutatemi.
 
_________________ Odiavo le piante.....ora le ADOROOOO!!!! |
|
Top |
|
 |
indigesta Partecipante

Registrato: 18/10/10 09:33 Messaggi: 142 Residenza: lombardia
|
Inviato: Mer 26 Ott 2011, 23:33 Oggetto:
indigesta Mer 26 Ott 2011, 23:33
|
|
|
sì, dovrebbe essere una cymbiformis che difficoltà hai? cercando su internet trovi sicuramente delle indicazioni precise per curarla. in che terra è?
|
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011, 9:47 Oggetto:
ale82 Gio 27 Ott 2011, 9:47
|
|
|
anche con me queste haworthie soffrono... non sò a volte le foglie sono asciutte e grinzite...,
la mia cymbiformis non ha quelle puntine alla fine delle foglie, sono liscie e gonfie
_________________ un miao massaggia il cuore... |
|
Top |
|
 |
ale82 Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33 Età: 43 Messaggi: 180 Residenza: Musei/ Sardegna
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011, 9:48 Oggetto:
ale82 Gio 27 Ott 2011, 9:48
|
|
|
appena riesco faccio una foto
_________________ un miao massaggia il cuore... |
|
Top |
|
 |
Angela25 Collaboratore

Registrato: 20/10/11 22:20 Messaggi: 59 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011, 15:27 Oggetto:
Angela25 Gio 27 Ott 2011, 15:27
|
|
|
Grazie....in effetti le foglioline sono secche e magre.
Ho fatto piu' ricerche....e la cymbiformis ha un colore molto piu' chiaro.
Non saprei.
Amo questa pianta
_________________ Odiavo le piante.....ora le ADOROOOO!!!! |
|
Top |
|
 |
indigesta Partecipante

Registrato: 18/10/10 09:33 Messaggi: 142 Residenza: lombardia
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011, 16:25 Oggetto:
indigesta Gio 27 Ott 2011, 16:25
|
|
|
effettivamente guardando la foto mi viene qualche dubbio, non capisco bene come siano fatte le foglie, hai già provato a guardare qui? http://www.cactofili.org/genere.asp?gen=haworthia&mode=succulente
in che terriccio è? l'hai rinvasata dopo averla acquistata? l'hai innaffiata nel periodo caldo?
se l'hai innaffiata e le foglie sono rimaste magroline potrebbe essere in terra non adatta..
|
|
Top |
|
 |
Angela25 Collaboratore

Registrato: 20/10/11 22:20 Messaggi: 59 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011, 18:02 Oggetto:
Angela25 Gio 27 Ott 2011, 18:02
|
|
|
Diciamo che l'ho annaffiata pochino questa estate....dietro consiglio errato.
Pero', non appena acquistata l'ho rinvasata.
Credo che sia la terra...devo moscelarla con del terriccio sabbioso, giusto?
Cmq, provero' nuovamente a guardare sul sito.
Grazie
_________________ Odiavo le piante.....ora le ADOROOOO!!!! |
|
Top |
|
 |
Angela25 Collaboratore

Registrato: 20/10/11 22:20 Messaggi: 59 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011, 18:11 Oggetto:
Angela25 Gio 27 Ott 2011, 18:11
|
|
|
Ho appena controllato sul sito e, penso di averla trovata.
Si chiama Haworthia cymbiformis cv. rose ( dimmi se ho scritto bene il nome).
E' identica alla mia, stesse punte delle foglie schiacciate, cambia il colore, che è di un verde piu' chiaro.
Quando l'ho acquistata, era esattamente cosi'.
Che ne pensi?
_________________ Odiavo le piante.....ora le ADOROOOO!!!! |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 27 Ott 2011, 21:31 Oggetto:
Giorgio Gio 27 Ott 2011, 21:31
|
|
|
Come già scritto la tua pianta non ha nulla a che fare con il gruppo di H. cymbiformis.
Potrebbe appartenere al gruppo di H. chloracantha.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|