La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Tre da identificare

 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Dom 23 Ott 2011, 19:06   Oggetto: Tre da identificare
mikey Dom 23 Ott 2011, 19:06
Rispondi citando

Ciao a tutti ! ! !
Qui di seguito tre bei ferozzi Esatto ,
io un'idea sul nome e cognome ce l'ho,
ma mi farebbe piacere avere un parere dagli esperti
Dubbioso
così giusto per sapere se è possibile intravedere oltre alla specie anche qualche sottospecie Cool
(solo non fate caso alle foto scattate a luce artificiale.......se potete)
A voi la parola

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Lun 24 Ott 2011, 17:20   Oggetto:
vichy320 Lun 24 Ott 2011, 17:20
Rispondi citando

1 Ferocactus peninsulae ssp. townsendianus
2 Ferocactus recurvus
3 potrebbe essere un Ferocactus gracilis ssp. coloratus


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Lun 24 Ott 2011, 20:01   Oggetto:
faln Lun 24 Ott 2011, 20:01
Rispondi citando

Certo è che son proprio dei bei fero Sorriso


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Lun 24 Ott 2011, 20:35   Oggetto:
mikey Lun 24 Ott 2011, 20:35
Rispondi citando

Innanzitutto ringrazio vichy per aver offerto il suo contributo !!! Esatto
Dopodichè gli chiedo cosa ne pensa soprattutto del peninsulae . . .
Mi riferisco al fatto che secondo quello che sosteneva Ferochepassione, in un post che ho meticolosamente riletto, il peninsulae dovrebbe possedere delle spine radiali rigide e non setolose Dubbioso .
Se lui ha ragione (ed io non ho neanche metà della sua esperienza come coltivatore Triste, quindi non posso permettermi di valutarlo )
allora identificarlo come peninsulae townsendianus potrebbe sollevare qualche dubbio !!!
C'è nessun altro che vuole dire la sua ???

P.S. vichy spero che sia chiaro che ho il massimo rispetto della tua identificazione Inchino Inchino , è solo che ho un po' di problemi a riconoscere il peninsulae, e quindi vorrei capirci qualcosa in più . . .

Top
Profilo Invia messaggio privato
Big-star
Senior
Senior


Registrato: 01/09/11 21:09
Età: 75
Messaggi: 825
Residenza: Ribera

Inviato: Lun 24 Ott 2011, 21:43   Oggetto:
Big-star Lun 24 Ott 2011, 21:43
Rispondi citando

vichy320 ha scritto:
1 Ferocactus peninsulae ssp. townsendianus
2 Ferocactus recurvus
3 potrebbe essere un Ferocactus gracilis ssp. coloratus


Per i primi due quoto, il terzo per me è più un ibrido di gracilis.
Comunque sono tre belli esemplari. Sorriso


_________________
Ciao.....Totò
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 24 Ott 2011, 22:16   Oggetto:
Ferochepassione Lun 24 Ott 2011, 22:16
Rispondi citando

Scusami se mi intrometto ma ti faccio vedere due foto così avrai un pò le idee più chiare.
Il F. peninsulae ssp. townsendianus presenta le radiali con poche spine setolose
Il F. peninsulae di spine setolose non ve ne ombra affatto. quelle che vedi bianche sottili sono rigige e si spezzano se si tenta di piegarle.
Quello da te fotografato è un F. peninsulae ssp. townsendianus anche se rispetto a quello mio presenta qualche radiale setolosa in più. Ma ciò è normale nella variabiità della sottospecie.
Il secondo è della specie recurvus. Escludo la varietà spiralis in quanto già avrebbe iniziato a spiraleggiare ma aspetterei il fiore per verificare se trattasi di recurvus tipo o appartenente alla ssp. greenwoodii. tra la specie e la sua ssp. non vi è differenza sostanziale nella struttura se non nel fiore.
Il terzo non è un gracilis o sua ssp. e non è un ibrido ma un particolare F. cylindraceus ssp. tortulispinus.

  F. peninsulae ssp. townsendianus
    F. peninsulae
    F. cylindraceus ssp. tortulispinus

Top
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 25 Ott 2011, 11:26   Oggetto:
mikey Mar 25 Ott 2011, 11:26
Rispondi citando

Quindi mi pare di capire che :
mentre sul peninsulae e sul recurvus (quale che sia la sottospecie)
non ci sono dubbi Sorriso . . .
è il terzo della lista a suscitare una certa disparità di pareri Triste

Quel che è "bello" (per modo di dire) è che non è in ballo la sottospecie ma addirittura la SPECIE . . .

Credo che sia opportuno ripostare foto più dettagliate e soprattutto a luce naturale Esatto del gracilis/cylindraceus così da mettere in condizione i più esperti di capirci qualcosa in più ! ! ! Idea

Nell'attesa mi limito a postare un link :

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=4966&sid=e9e1e151f7ab224fc98e0c33cac14dfb

Qui appare un fero in tutto e per tutto simile al mio,
riportato come gracilis ssp. coloratus,
e la cui denominazione non suscitò all'epoca nessuna perplessità ! ! !
Shocked

Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Mar 25 Ott 2011, 18:55   Oggetto:
vichy320 Mar 25 Ott 2011, 18:55
Rispondi citando

mikey ha scritto:


P.S. vichy spero che sia chiaro che ho il massimo rispetto della tua identificazione Inchino Inchino , è solo che ho un po' di problemi a riconoscere il peninsulae, e quindi vorrei capirci qualcosa in più . . .
... Nessun problema mikey, Smile comunque vedo che Salvatore ha già chiarito la differenza Sorriso


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 25 Ott 2011, 21:03   Oggetto:
Ferochepassione Mar 25 Ott 2011, 21:03
Rispondi citando

Il tuo non è un gracilis in quanto mai il gracilis e le sue ssp presentano le spine centrali contorte a meno che non si potrebbe trattare di una ibridazione.
Ti posto un fero gracilis ssp. coloratus in modo che potrai notare la differenza.

  Ferocactus gracilis ssp. coloratus
Ferocactus gracilis ssp. coloratus  

Top
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Mar 25 Ott 2011, 21:48   Oggetto:
faln Mar 25 Ott 2011, 21:48
Rispondi citando

Mikey scusami l'ot...
Salvatore potresti dirmi che tipo di pietrisco c'è sotto il colletto di questi Fero che hai appena postato?
Grazie


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 25 Ott 2011, 22:10   Oggetto:
Ferochepassione Mar 25 Ott 2011, 22:10
Rispondi citando

si tratta di pietrisco calcareo
Lo chiamano marmo dolce o graniglia di marmo. In tal modo evito di miscelare gesso e evito che la composta possa diventare molto acida. Le spine divengono molto più forti e lunghe.

Ecco su ebay chi lo vende

http://www.ebay.it/itm/GRANIGLIA-DI-MARMO-ROSSO-2-5-10-kg-PIETRA-GIARDINO-/270686419178?pt=Altro_per_Giardinaggio&hash=item3f062af8ea

Top
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mer 26 Ott 2011, 7:42   Oggetto:
mikey Mer 26 Ott 2011, 7:42
Rispondi citando

Fero a questo punto credo tu abbia una certa ragione . . .
In effetti la mia pianta non somiglia per niente a quella da te postata Dubbioso
e se il tuo fero è un gracilis di certo non lo è il mio ! ! !

Dopo aver visto un po' di cylindraceus tortulispinus
( purtroppo solo in rete Triste , e questo è un forte limite alle capacità identificative di ognuno ) credo di essere più daccordo con te,
che non con chi nel mio fero ha visto un gracilis ! ! !

CONFRONTARSI NON CON LA VOGLIA DI SPUNTARLA
ma solo con l'intento di contribuire tutti
a giungere più vicino alla realtà dei fatti è sempre un'ottima cosa Amici

Top
Profilo Invia messaggio privato
Big-star
Senior
Senior


Registrato: 01/09/11 21:09
Età: 75
Messaggi: 825
Residenza: Ribera

Inviato: Mer 26 Ott 2011, 10:21   Oggetto:
Big-star Mer 26 Ott 2011, 10:21
Rispondi citando

Ciao e scusatemi se sono un pò schietto perchè non sono la persona adatta e non voglio fare polemica; perchè secondo me ognuno può esprimere il proprio parere come meglio vuole e gli pare.
Si scrive nel forum (almeno io credo) per migliorare le condizioni dei nostri beniamini ......CACTUS
Ed io vorrei esprimere il mio parere: cioè vorrei solamente mostrarvi il vero Ferocactus gracilis ed il vero ferocactus gracilis v. coloratus. Esatto

  Ferocactus gracilis
"tipico" le spine tutt' altro che gracilis
Ferocactus gracilis   Ferocactus gracilis v. coloratus
"tipico" spina centrale bassa, larga e uncinata all' apice
Ferocactus gracilis v. coloratus


_________________
Ciao.....Totò
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mer 26 Ott 2011, 11:55   Oggetto:
mikey Mer 26 Ott 2011, 11:55
Rispondi citando

Ohi, Ohi . . . qui son dolori ! ! ! Triste

Siamo partiti da una mia richiesta di identificazione
e siamo arrivati da tutt'altra parte . . .

ABBIAMO SMARRITO UNA SPECIE LOL LOL

Scherzi a parte, premesso che i due coloratus postati da Bigstar e da Ferochepassione sono due bellissime piante Esatto ,
appare comunque chiaro a tutti che tali piante sono DIVERSE Ops

Pertanto le opzioni sono due :
1) Uno dei due coloratus non è un coloratus (lungi da me dire quale)
2) Sono tutti e due coloratus ma con notevolissime differenze dovute
a fattori ambientali, genetici, ibridazioni, e così via !!!!

AI POSTERI L'ARDUA SENTENZA
Sos

Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Gio 27 Ott 2011, 21:01   Oggetto:
mikey Gio 27 Ott 2011, 21:01
Rispondi citando

Qualche altro scatto .............

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it