Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
valterboris
Registrato: 21/10/11 06:49 Messaggi: 41 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 12:02 Oggetto: Che cosa si intende per 1 litro di terriccio?
valterboris Dom 23 Ott 2011, 12:02
|
|
|
scusate la mia ignoranza ma quando leggo che per farsi un terriccio da soli ci vogliono 1/3 di l. di terra di foglie 1/3 di l. di sabbia di fiume, ecc. a quanto corrisponde sto litro di terra? sicuramente c'entrano i pesi specifici... quando compro i sacchi di terriccio già fatto ci sono da 5 l., 20 l., 80 l. ma non pesano 5, 20 o 80 kg. pesano di meno perchè? a quanto corrisponde un litro di terriccio?
GRAZIE!!!!!! _________________ Di Provenza il cielo... |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 12:05 Oggetto:
lampughi Dom 23 Ott 2011, 12:05
|
|
|
litro è una misura di volume non di peso. _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 12:06 Oggetto:
Drusola Dom 23 Ott 2011, 12:06
|
|
|
credo si riferisca semplicemente al volume |
|
Top |
|
 |
valterboris
Registrato: 21/10/11 06:49 Messaggi: 41 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 12:34 Oggetto:
valterboris Dom 23 Ott 2011, 12:34
|
|
|
un litro d'acqua corrisponde ad un kg., quindi se prendo un contenitore da un litro ho risolto il problema???? _________________ Di Provenza il cielo... |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 14:03 Oggetto:
Istrice Dom 23 Ott 2011, 14:03
|
|
|
valterboris ha scritto: | un litro d'acqua corrisponde ad un kg., quindi se prendo un contenitore da un litro ho risolto il problema???? |
un litro d'acqua corrisponde ad un litro di qualsiasi altro materiale quindi va benissimo per misurare un volume di 10cmx10cmx10cm=1000cm³ (nel sistema internzionale è in uso il [m³] ma per la misura di piccoli volumi in pratica si usa regolarmente il litro ).
I commercianti di terricci vendono a volume e non a peso perchè meno sensibile alle variazioni dovute a cambiamenti di umidità ambientale: se mentre è stoccato il terriccio secca, il volume resta circa lo stesso mentre il peso si riduce: tu comunque non puoi lamentarti perchè hai pagato quei LITRI, non quei CHILI.
Le composizioni dei terricci per le cicce sono anch'esse espresse in volume per comodità; per fare, ad esempio, 1/3 terriccio e 2/3 inerte si prende un misurino da un litro e si miscelano un misurino di terra con due di ghiaietto senza porsi problemi riguardo il peso, che cambierebbe drasticamente a seconda della dimensione dei granuli e del tipo di inerte... se usi pomice il peso a parità di volume è ben diverso da quello del granito. _________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 17:04 Oggetto:
Ferochepassione Dom 23 Ott 2011, 17:04
|
|
|
Non ho mai sentito dire 1/3 di litro di lapillo ecc ecc per altri componenti.
In effetti si è sempre e solo detto 1/3 di .........
Faccio un esempio.
Se dico composta formata da un 2/5 di pomice, 2/5 di lapillo, 1/5 di terriccio di foglie significa che per fare questa miscela devo mischiare due contenitori pieni di lapillo, due di pomice ed uno di terriccio di foglie.
Tutto ciò a prescindere dal volume e dai litri del contenitore che uso per misurare. Va da se che devo impiegare sempre lo stesso contenitore.
Ora bisogna riflettere sui numeri. Per non cadere in errore bisogna comunque verificare che la somma 2/5 + 2/5 + 1/5 deve essere eguale ad 1.
Si tratta di una semplice operazione di matematica con le frazioni.
Potrei anche predisporre una composta di 4 elementi così in percentuale:
3/8 + 2/8 + 2/8 + 1/8. La somma è 1 quindi la formulazione è corretta.
Quindi quando misceliamo componenti per le composta non ci frega un bel tubo dei litri.
I litri ci servono in alcuni casi.
5 grammi di gesso per litro di composta oppure 10 grammi di cornunghia per litro di composta oppure 3 grammi di fertilizzante base per litro di composta.
Si può operare in due modi.
1) quando prepariamo la miscela dobbiamo sapere preventivamente quanti litri è il contenitore usato per misurare le percentuali dei componenti. In effetti se io dico miscela 2/5 + 2/5 + 1/5 ed uso un contenitore per prendere i componenti da tre litri significa che per il primo e secondo elemento lo riemipo due volte e per il terzo una volta. Quindi riempio il contenitore 5 volte per 15 litri di composta. quindi 15X5=75 grammi di gesso.
2) Prepariamo la composta senza fregarcene dei litri del contenitore usato per le percentuali. Versare nel vaso e la composta che ci serve per poi toglierla di nuovo per miscelarci dentro la quantità di gesso occorrente. Come si fa? Si calcola il volume del contenitore se non sappiamo preventivamente quanti litri è.
Ogni dm. cubo è un litro. quindi se prendiamo le misure a cm. calcoliamo il volume (del parallelepipedo, cilindro o tronco di cono ) e dividiamo per cento. quelli sono i litri. Da lì il calcolo del geso o quant'altro.
Quoto istrice per quanto detto
100 cm, cubi = 1 dm. cubo = 1 litro = 1 Kg. di acqua distillata.
Questa eguaglianza vale per tutti i materiali ad eccezione del peso. |
|
Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 20:29 Oggetto:
Nefer Dom 23 Ott 2011, 20:29
|
|
|
ciao Salvatore,
io ho fatto sempre come tu descrivi,
ma non capisco bene le composte di Elio D'Arcangeli
es. "Composta n.1 7 parti di lapillo o pozzolana; 3 parti di torba o terriccio di foglie; 14 parti di sabbia grossolana o ghiaia fine (diam. 2-4 mm); 0,3 gr. di gesso ogni litro di composta 1,3 gr. di fertilizzante base ogni litro di composta."penso che sia,
con un contenitore qualsiasi si riempie:
7X di lapillo
3 x di torba
14 x di sabbia
è giusto?  |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 22:22 Oggetto:
Ferochepassione Dom 23 Ott 2011, 22:22
|
|
|
si è giusto ed è come dire 7/24 di lapillo 3/24 di torba ecc e 14/28 di sabbia.
La somma dei numeratori deve essere eguale al denominatore.
Ora una vvolta che hai fatto la composta col tuo metodo che è giusto devi misurare quanti litri è.
Se hai usato un contenitore grande per versare i sette di lapillo e cosi via per gli altri componenti ti trovi tanta composta . se hai usato un contenitore piccolo te ne trovi di meno. Ma o nell'uno o nell'altro caso le percentuali dei componenti dentro la composta ottenuta sono le stessi.
Ora ci devi mettere gesso e fetilizzante.
Io ti consiglio di procedere in questo modo:
Prendi un vaso quadrato che è più semplice trovare il volume.
Misura la base la profondita è l'altezza in centimetri.
faccio un esempio:
base 10 profondità 12 altezza 15 (misura in centimetri)
Devi fare 10X12X15 = 1800 cm cubi equivalenti a 1,8 decimetri cubi
Ogni decimetro cubo è un litro per cui quel vaso e di litri 1,8.
Ora ti misuri tutta la composta ottenuta e se riesci a riempire 15 vasi significa che il tutto è litri 15 x 1,8 = 27 litri
In tal caso ci vorrano gesso 27 X 0,3 = 8,1 grammi
fertilizzante base 27 X 1,3 = 35,1 grammi.
Se il vaso per misurare ce l'hai solo tondo fammi sapere e ti dico come fare.  |
|
Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 20:25 Oggetto:
Nefer Lun 24 Ott 2011, 20:25
|
|
|
ciao salvatore, hai scritto:
Citazione: | si è giusto ed è come dire 7/24 di lapillo 3/24 di torba ecc e 14/28 di sabbia. | per la sabbia hai sbagliato nello scrivere?
per il resto sei stato chiaro
grazie |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 21:56 Oggetto:
Ferochepassione Lun 24 Ott 2011, 21:56
|
|
|
Nefer ha scritto: | ciao salvatore, hai scritto:
Citazione: | si è giusto ed è come dire 7/24 di lapillo 3/24 di torba ecc e 14/28 di sabbia. | per la sabbia hai sbagliato nello scrivere?
per il resto sei stato chiaro
grazie |
giusto, e mi fa piacere l'attenzione
è 14/24
ed è come scrivere 7/24 di lapillo 1/8 di torba e 7/12 di sabbia.
semplice semplificazione delle frazioni ma si capisce meno  |
|
Top |
|
 |
valterboris
Registrato: 21/10/11 06:49 Messaggi: 41 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 25 Ott 2011, 10:24 Oggetto:
valterboris Mar 25 Ott 2011, 10:24
|
|
|
io il vaso ce l'ho tondo come faccio?
ferrochepassione sei grande!!!!!!  _________________ Di Provenza il cielo... |
|
Top |
|
 |
Wok Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18 Messaggi: 172 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011, 12:13 Oggetto:
Wok Dom 30 Ott 2011, 12:13
|
|
|
Sto calcolando il volume di un tronco di cono, ovvero il vasetto di una pianta. Ho preso le misure in cm e la formula l'ho trovata su Internet ed è uscito 2865...
Ciò vuol dire che il volume è di 2865 cm³ e quindi per il rinvaso ho bisogno di 2.865 litri di torba pari a 2.8 Kg? _________________ Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. [Dalai Lama] |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011, 20:18 Oggetto:
scsebnic Dom 30 Ott 2011, 20:18
|
|
|
se metti solo torba si, se invece la torba è, ad esempio, 1/8 del totale composta devi dividere per 8, quindi te ne servono soltanto 0,35 kg _________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011, 20:57 Oggetto:
Ferochepassione Dom 30 Ott 2011, 20:57
|
|
|
litri 2.865 mica equivalgono a 2,8 kg.
Di Kg. non si deve proprio parlare visto che un litro di torba non peserà certo come un litro di lapillo.
si deve solo misurare in litri. Lasciate stare i Kg.
Come dice scsebnic dovresti impiegare 2,8 litri di torba se la composta fosse di sola torba.
Se la composta dovesse essere fatta con 2/7 di torba dovresti dividere 2,8 per 7 e poi moltiplicare per 2.
Ti verrebbe 0,8 litri di torba. |
|
Top |
|
 |
Wok Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18 Messaggi: 172 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 30 Ott 2011, 20:59 Oggetto:
Wok Dom 30 Ott 2011, 20:59
|
|
|
Ah ok, quando poi sarà momento di rinvaso mi faccio vivo... Cmq avevo sbagliato calcoli, il volume è 716 :p _________________ Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. [Dalai Lama] |
|
Top |
|
 |
|
|
|