Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 19 Ott 2011, 19:22 Oggetto:
cactofilo Mer 19 Ott 2011, 19:22
|
|
|
In bocca al lupo per questa nuova infornata!!
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 19 Ott 2011, 22:31 Oggetto:
tommaso76 Mer 19 Ott 2011, 22:31
|
|
|
Mai visto i semi di strombo , sono minuscoli!!!
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 20 Ott 2011, 11:54 Oggetto:
tommaso76 Gio 20 Ott 2011, 11:54
|
|
|
Come e' composto il substrato? in che modo lo misceli ? ed in superficie cosa metti? copri leggermente i semi con la composta?
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 20 Ott 2011, 11:56 Oggetto:
Camilla87 Gio 20 Ott 2011, 11:56
|
|
|
uaoooo stupendi tutti quei sacchetti ! in bocca al lupo !!
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio 20 Ott 2011, 12:41 Oggetto:
lalla_bs Gio 20 Ott 2011, 12:41
|
|
|
Drusola, per me che l'ho usata per anni per motivi di lavoro, la pinzetta, è diventato uno "strumento" indispensabile anche in questa passione...Non riuscirei più a farne a meno, sia quando semino sia quando ripicchetto le piccole!
Tommaso, uso un substrato composto da pomice e lapillo con una leggera spolverata (ma proprio un velo!) di terriccio universale.Questo in generale. Per i semi particolari, invece, tipo lo Strombocactus (o l'Ariocarpus, per citarne un paio) uso pomice, lapillo marna e sempre una leggera spolverata di terriccio universale setacciato. In superficie è ghiaietto per acquari, un cucchiaio colmo per vaso del 9x9. Lo miscelo con le mani...e non copro mai i semi, li premo per bene nella composta zuppa con una scatolina di plastica più stretta del vaso oppure, come in questo caso che ho diviso i vasi a metà e non ci passa quasi nulla...ho usato un piccolo tappo di sughero (quello dell'aceto balsamico, ovviamente mai usato! )
Camilla, grazie, vi terrò aggiornati
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
|
|
|