Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 15:38 Oggetto:
maurodani Gio 03 Apr 2008, 15:38
|
|
|
ciao è più facile degli adenium, una piccolissima ,acquistata in giro al primo anno a temperature sotto i dieci ha riposato in inverno e perso le foglie, quest'altranno con qualche grado in più e l'anno scorso ha faticato a perderle, l'ho rinvasata e la patatina va bene in profondo, beve molto, sopratutto in estate, e ne ho viste due a milano che sembravano dei giganti, sia sopra che sotto......... _________________ Mauro M
http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/ |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 17:10 Oggetto: [Fockea edulis]
Tonino Gio 03 Apr 2008, 17:10
|
|
|
Ti ha già risposto Mauro, ma aggiungo anche io qualcosa...:
{La Fockea (Asclepiadaceae) è pianta dai fusti rampicanti o striscianti, tra le caudiciformi è sicuramente la più tosta e resistente. E’ tra le “patatose” quella più semplice da tenere e a crescita molto rapida... in breve tempo se gli dai un vaso abbondante, il caudex si sviluppa fino a prendere forme anche molto particolari e con il suo colore "argentato" è affascinante.
I rami diventano molto lunghi e si attorcigliano a tutto ciò che trovano (supporti, ringhiere, ecc.). Volendo, in autunno, si può anche potare.
Come le tratto io:
Vasi grandi e profondi.
Non so di quale dimensione sia/sarà, la tua…ma tieniti abbondante.
Composta:
- 70% lapillo vulcanico - 30% terriccio di foglie.
- (in alternativa) 60-70% inerte(lapillo, pomice, ghiaino di quarzo) e 30-40 di terriccio universale.
Normalmente le faccio ( ne ho tre) svernare in serra fredda…non sono come le altre patate, che richiedono minime superiori ai 10°C, la Fockea è pianta che sverna bene a + 4° e che sopporta, per brevi periodi, anche gli 0° C. e brevi gelate.
Quest’anno, come ho già raccontato, ho voluto provare a lasciarne una fuori e nonostante abbia perso tutte le foglie, il caudex ed i fusti ancora sono belli sodi.
Ai primi freddi di novembre ha iniziato a perdere le foglie, proprio come fanno le piante in autunno, fino a che ne sono rimaste poche poche…ma tu, per stare tranquilla, mettila in serra fredda perché se la tieni in casa, non smetterà di vegetare e... sarai costretta a bagnarla.
Nella stagione vegetativa, bisogna annaffiarla abbondantemente, quando il caudex diventa molle (resiste bene anche a lunghi periodi di siccità, comunque), e metterla in una posizione non esageratamente esposta al sole.
Per il resto... fa tutto lei... }
In conclusione, (mi hai fatto scrivere un lenzuolo, kE )…dai molta acqua nel periodo estivo e tienila in vasi molto grandi e vedrai che in tre anni avrai una super pianta!  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 17:51 Oggetto:
odino_84 Gio 03 Apr 2008, 17:51
|
|
|
ottime info tonino...io ho una crispa...e credo che valgano le stesse cose vero?!
 _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 21:04 Oggetto:
paso Gio 03 Apr 2008, 21:04
|
|
|
ciao a tutti,qualcuno di voi gia' mi conosce,sono luca,abito in prov di torino e da qualche anno coltivo piante per lo piu cactacee in particolare messicane e cilene,ma qualche caudiciforme piu' rustica me la concedo e tra queste la fockea,che come ha giustamente detto tonino,nella sua ottima esposizione,a mio avviso,sulla coltivazione di questa pianta.il vaso profondo fa sviluppare la grossa radice a fittone della pianta ma anche nella ciotola,sempre ben piu' larga della pianta da dei buoni risultati.ne posto una foto e di seguito vorrei postare un altra caudex molto rustica che qualcuno di quelli che conosco gia' hanno visto (il polipo).resiste anche lei temperature ben al di sotto dello zero e se coltivata in piena terra puo' dare dei bei risultati in poco tempo.d'altronde è una cucurbitacea che si adatta bene ai nostri climi spero di nn essermi dilungato anch'io ma sono due piante molto interessanti,anche se nel composto differisco usando lapillo e pomice di pezzatura piu grossa unita ad un terriccio di foglie.trovo che la pianta vegeti in maniera molto decisa
 _________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 21:16 Oggetto:
Momy Gio 03 Apr 2008, 21:16
|
|
|
Ora ti riconosco... cioè... riconosco il carotone!!!
Complimenti... se non ricordo male la seconda foto è quella che avevi in terra, vero?
BENVENUTO!  |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 21:35 Oggetto:
Tonino Gio 03 Apr 2008, 21:35
|
|
|
Quasi... oscena!
Benvenuto, anche da parte mia.  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 22:34 Oggetto:
Antonietta Gio 03 Apr 2008, 22:34
|
|
|
Benvenuto, Luca, piacere di averti anche con noi.
Quoto Momy, che carotone!  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 03 Apr 2008, 23:33 Oggetto:
cactus Gio 03 Apr 2008, 23:33
|
|
|
Ciao Luca,
benvenuto nel forum
Bellissime piantone...  |
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Ven 04 Apr 2008, 13:36 Oggetto:
paso Ven 04 Apr 2008, 13:36
|
|
|
ciao a tutti e grazie del benvenuto
momy:si è quella che coltivo in terra
ke:la fockea è la sorella.....solo che l'altra e' stata coltivata in vaso profondo . _________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Lun 07 Apr 2008, 11:45 Oggetto:
Tonino Lun 07 Apr 2008, 11:45
|
|
|
E ora il pesto alla genovese... come lo fai?  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|