Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 10:13 Oggetto: che malattia può essere
massimo76 Gio 06 Ott 2011, 10:13
|
|
|
Ho questo Trichocereus che oggi ho nontato con queste strane macchioline verso l'apice della pianta. Di cosa può trattarsi e quale la cura e rimedio ?
Grazie Massimo
 
|
|
Top |
|
 |
Attilio Partecipante

Registrato: 28/06/09 20:51 Età: 43 Messaggi: 243 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 11:45 Oggetto:
Attilio Gio 06 Ott 2011, 11:45
|
|
|
lo stesso problema si manifesta di tanto in tanto anche sul mio,dai del funghicida sistemico e non preoccuparti.
Anche se penso che piu' che un infezione possa dipendere dalla mancanza di qualche microelemento
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 12:12 Oggetto:
massimo76 Gio 06 Ott 2011, 12:12
|
|
|
che fungicida mi consigli ?
|
|
Top |
|
 |
Attilio Partecipante

Registrato: 28/06/09 20:51 Età: 43 Messaggi: 243 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 14:12 Oggetto:
Attilio Gio 06 Ott 2011, 14:12
|
|
|
non ricordo il nome,sto a lavoro,stasera ti faccio sapere
|
|
Top |
|
 |
Attilio Partecipante

Registrato: 28/06/09 20:51 Età: 43 Messaggi: 243 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 14:49 Oggetto:
Attilio Gio 06 Ott 2011, 14:49
|
|
|
trovato!!! si chiama Folicur SE della Bayer
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 22:12 Oggetto:
massimo76 Gio 06 Ott 2011, 22:12
|
|
|
che dosaggio consigli '
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 23:01 Oggetto:
beppe58 Gio 06 Ott 2011, 23:01
|
|
|
Attilio ha scritto: | trovato!!! si chiama Folicur SE della Bayer |
Quoto !! Il tebuconazolo come anche il propiconazolo potevano limitare i soliti danni dell'umidità ambientale degli ultimi mesi...
|
|
Top |
|
 |
Attilio Partecipante

Registrato: 28/06/09 20:51 Età: 43 Messaggi: 243 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 13:18 Oggetto:
Attilio Ven 07 Ott 2011, 13:18
|
|
|
x il dosaggio attieniti a quello prescritto sulla confezione,ovviamente non troverai quello relativo alle cactacee ma puoi regolarti
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 10:25 Oggetto:
massimo76 Sab 08 Ott 2011, 10:25
|
|
|
ho fatto il primo trattamento ieri : tra quanto il prossimo ?
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 14:02 Oggetto:
Ferochepassione Sab 08 Ott 2011, 14:02
|
|
|
si tratta di carenza nutrizionale
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 17:22 Oggetto:
massimo76 Sab 08 Ott 2011, 17:22
|
|
|
e quindi che condigli ?
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 17:52 Oggetto:
Ferochepassione Sab 08 Ott 2011, 17:52
|
|
|
Questo accade quando si concimano le piante in malo modo.
Ho sempre affermato che è da prediligere un concime binario PK senza azoto. Tanto l'azoto le piante lo prendono dall'atmosfera. il problema è che spesso i prodotti che si vendono oltre ad essere ternari presentano il potassio in percentuale superiore al fosforo.
Può anche andare bene ma purtroppo il potassio inibisce l'assimilazione di alcuni microelementi come il magnesio. Proprio quest'ultimo da origine alle macchie gialle non omogenee. Se fossero omogenee si tratterebbe di clorosi ferrica.
Il consiglio:
rinvasare la pianta in quanto la composta presenta senz'altro sali di composti di potassio in eccesso da qui l'inibizione dell'assorbimento di magnesio.
Ad inizio primavera dare prima del concime binario del Ferro chelato in tre somministrazioni a distanza di dicei giorni.
Ci sta un mio post sul come somministrare il ferro per non fare guai.
A ripresa vegetativa dare concime binario PK sblianciato sul fosforo.
Le piante ricevute da miei amici che presentavano questa particolarità dopo sei mesi sono ritornate luccicanti. ci vuole pazienza per non incorrere nuovamente nel problema.
Ultima cosa - la composta
Io personalmente la miscelo così
2/5 lapillo
2/5 pomice
1/5 terriccio di foglie
1 cucchiaino di gesso idrato per litro di composta
operazione tutta da effettuare ad inizio primavera.
Nel frattempo aspettando la primavera ossicloruro di rame una volta al mese
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 18:11 Oggetto:
massimo76 Sab 08 Ott 2011, 18:11
|
|
|
grazie dei consigli. Gentilissimo.
Quindi un buon concime per cactus che percentuali deve avere di elementi deve avere riportato sulla confezione ?
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 21:19 Oggetto:
massimo76 Sab 08 Ott 2011, 21:19
|
|
|
quindi tu lo somministri all'inizio della primavera e poi ogni quanto tempo lo somministri ?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|