La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Come ripianto quest'Aloe vera cresciuta deforme?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Ven 21 Ott 2011, 22:38   Oggetto: Come ripianto quest'Aloe vera cresciuta deforme?
simonepaoli Ven 21 Ott 2011, 22:38
Rispondi citando

Ciao a tutti.
Ho adottato quest'Aloe vera (insieme ad un'altra sua gemella più grande, che ho già messo a dimora in un'aiuola abbandonata davanti a casa mia di cui ora mi prendo cura) salvandola da una mia vicina di casa, che non se ne curava. Essendo cresciuta insieme ad un'altra cinquantina (proprio così: cinquanta) di sorelle in un vaso di plastica di 20 cm di diametro, ormai rotto e deformato, è cresciuta deforme (ed era una delle più dritte!), sviluppando un alto fusto per poter sopravvivere in quella piccola "giungla aloica".

Le ho già preparato un bel vaso tutto per lei, con una composta ad hoc e avrei bisogno di consigli su come comportarmi.
Secondo voi:
1) taglio di un po' del lungo fusto per far assumere alla pianta un portamento più normale e poterla invasare più vicino al suolo?
2) la lascio così come e la invaso sollevata da terra, interrando solo l'estremità del fusto con le radici, mettendo poi dei tutori che la tengano verticale fino a completo radicamento?
oppure
3) posso interrare quasi tutto il fusto senza temere marciumi dello stesso o altri problemi?

Ho visto che alcune aloe con l'età si sviluppano in altezza con un lungo fusto nudo, ma non ho mai visto un'Aloe vera comportarsi così. A me non dispiacerebbe lasciarla sollevata da terra, ma non vorrei che, snaturando il portamento della pianta, la si possa esporre a futuri problemi.

Grazie infinite per l'aiuto: la pianta ed io apprezziamo.

 


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/


L'ultima modifica di simonepaoli il Sab 22 Ott 2011, 10:20, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 22 Ott 2011, 8:01   Oggetto:
overshot Sab 22 Ott 2011, 8:01
Rispondi citando

Per prima cosa eliminerei altre 2/3 foglie alla base e tutto quel materiale secco sul fusto. Poi taglierei una metà del fusto, lascerei asciugare qualche giorno e metterei a radicare interrando tutta la parte di fusto rimasta.. Sorriso
Visto che andiamo incontro all'inverno metterei il tutto a radicare in luogo abbastanza riparato..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Sab 22 Ott 2011, 10:12   Oggetto:
simonepaoli Sab 22 Ott 2011, 10:12
Rispondi citando

Le foglie basali secche le ho tolte finché venivano via facilmente: quelle che si vedono in foto sono ancora ben attaccate al fusto e non mi sono osato a strapparle.
Quindi si possono interrare anche parti "tenere" del fusto, senza pericolo di marciumi? Pensavo che solo gli ultimi cm in fondo, già induriti e suberificati (non so se si usa questo termine anche per le aloe), potessero essere immersi nella terra.
Quindi se devo farla radicare da capo è meglio che sostituisca la composta (7 di inerti, 3 di terriccio, 2 di ghiaietto di fiume) con sola pomice o posso lasciare quella che avevo preparato? Per luogo riparato intendi in casa o anche fuori in serra fredda o avvolta con tnt va bene?
Grazie ancora.


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ray82
Amatore
Amatore


Registrato: 09/09/11 01:50
Età: 43
Messaggi: 518
Residenza: Cagliari

Inviato: Sab 22 Ott 2011, 12:40   Oggetto:
ray82 Sab 22 Ott 2011, 12:40
Rispondi citando

io opterei per piantare tutta la pianta visto che si intravedono radici...interrala fino a due cm dalle foglie


_________________
RAY82
Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Sab 22 Ott 2011, 14:25   Oggetto:
simonepaoli Sab 22 Ott 2011, 14:25
Rispondi citando

Radice ne ha qualcuna e altre piccole stanno facendo capolino in fondo. Dici che non c'è rischio di marciumi ad interrare tutto il fusto?


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ray82
Amatore
Amatore


Registrato: 09/09/11 01:50
Età: 43
Messaggi: 518
Residenza: Cagliari

Inviato: Sab 22 Ott 2011, 14:30   Oggetto:
ray82 Sab 22 Ott 2011, 14:30
Rispondi citando

secondo me no...perchè poi diventa legnosa


_________________
RAY82
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 23 Ott 2011, 8:26   Oggetto:
overshot Dom 23 Ott 2011, 8:26
Rispondi citando

simonepaoli ha scritto:
Le foglie basali secche le ho tolte finché venivano via facilmente: quelle che si vedono in foto sono ancora ben attaccate al fusto e non mi sono osato a strapparle

Io in genere prima di invasare elimino quelle foglie che comunque sono rovinate e destinate a seccare in breve tempo. Ma se tu non te la senti di farlo non è un problema, puoi tranquillamente lasciarle lì.. Sorriso

simonepaoli ha scritto:
Quindi si possono interrare anche parti "tenere" del fusto, senza pericolo di marciumi? Pensavo che solo gli ultimi cm in fondo, già induriti e suberificati potessero essere immersi nella terra

Cosa intendi per parti tenere ??? Quando toglierai tutto il rimasuglio di secco dalla parte alta del fusto ti renderai conto che non ha una consistenza molto diversa dagli ultimi centimetri del fusto.. Sorriso

simonepaoli ha scritto:
Quindi se devo farla radicare da capo è meglio che sostituisca la composta (7 di inerti, 3 di terriccio, 2 di ghiaietto di fiume) con sola pomice o posso lasciare quella che avevo preparato?

Le Aloee gradiscono un pò di organico in più..Io farei un 50% di terriccio e un 50% di inerti vari..La composta che avevi preparato mi sembra molto "minerale" magari se vuoi lasciare quella aggiungici un altro pò di terriccio.. Sorriso

simonepaoli ha scritto:
Per luogo riparato intendi in casa o anche fuori in serra fredda o avvolta con tnt va bene?
Grazie ancora.

Se in serra le temperature medie superano i 10 gradi e le minime non scendono sotto i 5/6 gradi potrebbe andare bene, a me l'anno scorso una Aloe arborescens variegata ha radicato sul terrazzo riparata solo dalla pioggia..e c'erano più o meno le temperature che ti ho indicato..Se però vuoi stare ancora più tranquillo puoi anche tenerla in casa, magari in un un posto luminoso, senza riscaldamenti e con un buon ricambio d'aria.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Dom 23 Ott 2011, 19:20   Oggetto:
simonepaoli Dom 23 Ott 2011, 19:20
Rispondi citando

Grazie mille per le dritte: per la composta mi ero basato su quelle di Elio d'Arcangeli, ma proverò ad aggiungere un po' più di organico.
Alla fine ho tagliato ancora qualche cm e spolverato di ossicloruro di rame. Domani pomeriggio provvederò a rinvasare.
Purtroppo non sono fortunato come te che vivi a Napoli: da me c'è sempre qualche grado meno, anche se non mi posso lamentare! In casa ho il riscaldamento centralizzato, quindi per alcune ore del giorno sarà acceso. Come se non bastasse sono in arrivo due piccoli gattini, per cui preferirei tenerla fuori in serra fredda: la temperatura notturna, d'inverno, scende sotto i 10°C, ma non vedo altra scelta. Se la vedrò soffrire troppo, troverò una soluzione alternativa, come per esempio rivestire la pianta con tnt oltre a metterla in serra.
Grazie ancora dei consigli e delle spiegazioni!


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 23 Ott 2011, 20:45   Oggetto:
overshot Dom 23 Ott 2011, 20:45
Rispondi citando

simonepaoli ha scritto:
Domani pomeriggio provvederò a rinvasare.

L'importante è che tu abbia fatto cicatrizzare bene il taglio per almeno 4/5 giorni.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
simonepaoli
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19
Età: 40
Messaggi: 69
Residenza: Finale Ligure (SV)

Inviato: Dom 23 Ott 2011, 21:50   Oggetto:
simonepaoli Dom 23 Ott 2011, 21:50
Rispondi citando

Solo due, purtroppo. Il fatto è che poi parto per una decina di giorni e la pianta è sempre più moscia, soprattutto le foglie esterne: l'avevo svasata circa 2/3 settimane fa e poi, per degli impegni non previsti, son dovuto partire prima di avere il tempo di comprare un vaso abbastanza grande e il terriccio e gli inerti necessari.
Quale pensi sia il male minore? Farla aspettare ancora 10gg ma avendo la sicurezza che il taglio sarà cicatrizzato o rinvasarla già domani anche se son passati solo 2gg? Ho comunque spolverato l'ossicloruro di rame per scongiurante per quanto possibile marciumi e funghi.


_________________
Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 24 Ott 2011, 7:30   Oggetto:
overshot Lun 24 Ott 2011, 7:30
Rispondi citando

simonepaoli ha scritto:
Quale pensi sia il male minore? Farla aspettare ancora 10gg ma avendo la sicurezza che il taglio sarà cicatrizzato o rinvasarla già domani anche se son passati solo 2gg?

Sinceramente su questo punto, senza avere sott'occhio la pianta non saprei cosa consigliarti.. Dubbioso
Sicuramente non è che se metti subito la pianta in terra le foglie diventano belle turgide in un attimo, è comunque una pianta senza radici..certo era meglio fare le cose in tempi più brevi e non far passare quasi un mese..
A questo punto bisognerebbe valutare quanto il fusto ha realmente cicatrizzato..ma non c'è nessuno a casa che può mettere la pianta in terra fra 2/3 giorni ???


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it