Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 10:27 Oggetto: riposo invernale e trattamenti
massimo76 Sab 08 Ott 2011, 10:27
|
|
|
Ciao.
Qunado ritirate i cactus in serra fredda fate qualche trattamento : se si quale e con che modalità.
Io solitamente uso solo dell'ossicloruro ri rame una volta al mese spruzzato sulle piante
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 08 Ott 2011, 14:01 Oggetto:
Ferochepassione Sab 08 Ott 2011, 14:01
|
|
|
idem e null'altro
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 71 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mar 11 Ott 2011, 9:11 Oggetto:
scsebnic Mar 11 Ott 2011, 9:11
|
|
|
Citazione: |
Qunado ritirate i cactus in serra fredda fate qualche trattamento : se si quale e con che modalità.
Io solitamente uso solo dell'ossicloruro ri rame una volta al mese spruzzato sulle piante
|
Massimo, scusa ma non ho capito, durante l'inverno spruzzi ogni mese le piante in serra fredda?
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mar 11 Ott 2011, 13:35 Oggetto:
massimo76 Mar 11 Ott 2011, 13:35
|
|
|
si con uno spruzzino
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 71 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mer 12 Ott 2011, 9:03 Oggetto:
scsebnic Mer 12 Ott 2011, 9:03
|
|
|
Kaleela, condivido i tuoi timori. In questi giorni le temperature sono ancora miti, ma non attenderei oltre.
Ad Alessandria (come credo anche a Spilimbergo) d'inverno il termometro scende sotto i -8° anche per periodi prolungati e, in serra fredda, si mantiene a stento intorno ai +5°.
Chiederei gentilmente a Ferochepassione se, con la sua risposta, intendeva riferirsi solo alla bontà della profilassi con ossicloruro prima di ricoverare le piante in serra fredda, oppure se ritiene che, anche nel freddo e umido Nord, non ci siano controindicazioni a proseguire il trattamento in serra fredda durante il periodo invernale.
Grazie
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mer 12 Ott 2011, 11:02 Oggetto:
Ferochepassione Mer 12 Ott 2011, 11:02
|
|
|
Certo che una cosa è spruzzare con temperature al di sopra dei 5 ed una cosa farlo a 0 o meno.
Io personalmente mi regolo in questo modo.
Ossicloruro una volta al mese con leggera spruzzatura tranne che per la prima abbondo.
Tralasciando che la prima viene effettuata quando le temperature sono abbastanza miti, bisogna adottare qualche accorgimento per quelle successive.
1) effettuare il trattamento mai di sera ma solo ed esclusivamente di primo mattino;
2) impiegare una soluzione ad alta concentrazione al fine di ridurre l'acqua impiegata;
3) mai quando piove in quanto l'umidità ambientale essendo alta non fa evaporare quella del trattamento;
4) aprire la serra in modo da fare arieggiare il più possibile se le temperature non sono estreme. Io per far evaporare subito l'acqua ci metto un estrattore. In poco tempo l'acqua evapora anche se fa freddo. consiglio vivamente di mettere in serra fredda un estrattore come quello in foto. Non bisogna bucare la serra per far estrarre l'aria e portarla fuori. se così fosse vorrebbe dire creare un griglia per far entrare anche aria dal di fuori. questo è quanto noni non vogliamo per tenere le temperature più alte dell'esterno.
Quindi l'estrattore va utilizzato così come è senza bucare la serra in modo che crei una corrente d'aria che non fa condensare acqua sulle piante. dico estrattore e no ventilatore. La differenza è sostanziale. Il ventilatore andrebbe a ventilare le piante direttamente mentre l'estrattore avendo le pale strutturate in modo contrario non fa altro che "succhiare" aria creando così una circolazione di aria che non va direttamente ad impattare sulle piante. N.B. Non mettere nessuna pianta dietro l'estrattore altrimenti è come se fosse un ventilatore per quella pianta.
Per la spesa beh un buon estrattore almeno 150 euro ma ne vale la pena. Non bisogna tenerlo acceso sempre ma con un buon timer a più intervalli lo si può far funzionare per un'ora e poi tre ore di riposo.
Garantito che non condenserà più nulla.
Allego foto di un buon estrattore
P.S. Un buon riposo per le piante presuppone anche una buona circolazione di aria.
 
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 71 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mer 12 Ott 2011, 11:53 Oggetto:
scsebnic Mer 12 Ott 2011, 11:53
|
|
|
Grazie Ferochepassione, suggerimenti preziosi!
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 49 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Mer 12 Ott 2011, 13:41 Oggetto:
massimo76 Mer 12 Ott 2011, 13:41
|
|
|
concordo con ferochepassione sulla buona circolazione d'aria.
Io spruzzo le piante al mattino e se è una bella giornara apro tutte le aperture della serra in modo da fare circolare l'aria.
Cerco di non ammmassarle l'una sull'altra in modo che fra le piante ci sia un buon giro di aria.
Le mie piante resistono tranquillamente alle rigide temperature : i cactus se non vengono bagnati non hanno paura del freddo ma dell'umidità che ristagna nell'ambiente che le circonda.
é per questo che uso l'ossicloruro di rame per evidare attacchi fungini.
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mer 12 Ott 2011, 16:41 Oggetto:
_keeper_ Mer 12 Ott 2011, 16:41
|
|
|
Io mai fatto alcun trattamento in inverno tranne casi eccezionali.LE piante sono sempre all'aperto tranne quando piove.
_________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 71 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mer 12 Ott 2011, 20:34 Oggetto:
scsebnic Mer 12 Ott 2011, 20:34
|
|
|
Keeper, quasi quasi ti porto le mie a svernare
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mer 12 Ott 2011, 21:13 Oggetto:
Ferochepassione Mer 12 Ott 2011, 21:13
|
|
|
_keeper_ ha scritto: | Io mai fatto alcun trattamento in inverno tranne casi eccezionali.LE piante sono sempre all'aperto tranne quando piove. |
Non credo che a Bari le temperature scendano poi tanto ed avendo le piante all'aperto il ricircolo d'aria avviene in modo naturale.
Se coltivi piante che in effetti resistono fai bene a tenerle all'aperto.
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 71 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 9:59 Oggetto:
scsebnic Dom 23 Ott 2011, 9:59
|
|
|
Citazione: |
Non bisogna bucare la serra per far estrarre l'aria e portarla fuori. se così fosse vorrebbe dire creare un griglia per far entrare anche aria dal di fuori. questo è quanto noni non vogliamo per tenere le temperature più alte dell'esterno.
|
Scusa Ferochepassione, ma se attivo l'estrattore senza prendere aria dall'esterno, dentro la serra si crea una depressione e di conseguenza l'aria deve entrare da qualche parte per ripristinare la pressione interna. Sbaglio?
Nella mia serretta fredda (1 metro qubo in policarbonato alveolare) che ho realizzato sul balcone di casa, ho sistemato 2 aspiratori (quelli per le cappe): uno aspira l'aria dall'interno della serretta, l'atro, tramite un tubo che entra dentro casa (in un locale non riscaldato), pompa aria secca all'interno della serretta mantenendo così la pressione in equilibrio. In questo modo con due termostati riesco a controllare la temp. minima (5°C) e la massima (25°C) e con il timer assicuro il ricambio d'aria totale ogni 6 ore per mantenere l'umidità sotto il 50%, anche quando le temperature all'interno della serretta non vanno sotto il minimo o sopra il massimo.
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 71 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Dom 23 Ott 2011, 10:04 Oggetto:
scsebnic Dom 23 Ott 2011, 10:04
|
|
|
sorry, "cubo" ... non "FIAT Qubo" ...
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
|
|
|