Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 10:54 Oggetto:
Ferochepassione Lun 10 Ott 2011, 10:54
|
|
|
second me è una ferobergia
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 10:54 Oggetto:
Alessandro Lun 10 Ott 2011, 10:54
|
|
|
non so perchè ma sbaglierò ma a me non sembra un ferocactus dalla disposizione delle lunghe spine mi ricorda un thelocactus (mi ricorda molto la famiglia dei bicolor)..
ferobergia non credo proprio...guardare la foto pere rendersene conto..
 
L'ultima modifica di Alessandro il Lun 10 Ott 2011, 10:58, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 10:57 Oggetto:
ray82 Lun 10 Ott 2011, 10:57
|
|
|
Ferochepassione ho due Ferobergie ma sono completamente diverse...e sono anche diverse tra loro..una è anche variegata..
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 11:01 Oggetto:
ray82 Lun 10 Ott 2011, 11:01
|
|
|
anche io ho postato una delle mie...la seconda che ho invece risulta essere diversa e credo anche di sapere il motivo..sicuramente il ferocactus che ha contribuito è un Emory
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 12:57 Oggetto:
vichy320 Lun 10 Ott 2011, 12:57
|
|
|
A me sembra un ferocactus alamosanus
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 13:50 Oggetto:
ray82 Lun 10 Ott 2011, 13:50
|
|
|
vichy320 ha scritto: | A me sembra un ferocactus alamosanus |
Anche secondo me è lui!!!
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 14:53 Oggetto:
Ferochepassione Lun 10 Ott 2011, 14:53
|
|
|
ray82 ha scritto: | vichy320 ha scritto: | A me sembra un ferocactus alamosanus |
Anche secondo me è lui!!! |
Sembra ma non lo è. Infatti avevo detto ferobergia come ibrido con fero alamosanus se le spine sono tipo paglia appiattite oppure un ibrido tra alamosanus e rectispinus.
Poi chissà, bisognerebbe vederlo crescere
PS le feroberge sono tutte diverse dalle altre in quanto anche ibridando per due volte la stessa leuc..... e lo stesso fero vengono prodotti semi che di volta in volta danno risultati diversi.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 18:03 Oggetto:
cactofilo Lun 10 Ott 2011, 18:03
|
|
|
Sembrerebbe un Ferocactus alamosanus....
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 18:31 Oggetto:
Ferochepassione Lun 10 Ott 2011, 18:31
|
|
|
ferokat ha scritto: | Sembrerebbe un Ferocactus alamosanus.... |
Non trovi che le spine sono troppo lunghe?
Ecco i miei dubbi. Poi dalla foto mi sembrano non rigide e rotonde.
|
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 19:27 Oggetto:
ray82 Lun 10 Ott 2011, 19:27
|
|
|
Ferochepassione mi stai facendo paura ahahaha non pensavo di avere piante aliene!!
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 19:45 Oggetto:
cactofilo Lun 10 Ott 2011, 19:45
|
|
|
Ferochepassione ha scritto: | ferokat ha scritto: | Sembrerebbe un Ferocactus alamosanus.... |
Non trovi che le spine sono troppo lunghe?
Ecco i miei dubbi. Poi dalla foto mi sembrano non rigide e rotonde. |
Dovrebbero poter arrivare sui 6 cm.....si forse queste sono più lunghe
ma da una foto non è mai facile dare un id precisa
|
|
Top |
|
 |
ray82 Amatore

Registrato: 09/09/11 01:50 Età: 43 Messaggi: 518 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 19:52 Oggetto:
ray82 Lun 10 Ott 2011, 19:52
|
|
|
Tenete conto che la pianta è si e no grande 7 cm di diametro
_________________ RAY82 |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 19:53 Oggetto:
vichy320 Lun 10 Ott 2011, 19:53
|
|
|
Quello che dici e vero Salvatore, pero in giovane età la spinagione dell'alamosanus può essere variabile. http://forum.cactipedia.info/cactus/ferocactus-alamosanus-t2731.html
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 10 Ott 2011, 20:00 Oggetto:
Ferochepassione Lun 10 Ott 2011, 20:00
|
|
|
Non confondere. Quelle foto non sono della stessa pianta. Le prime due sono di un alamosanus e le altre di un reppenhagenii che nel post chiama alamosanus ssp. reppenhagenii.
Io mi rifaccio alla nomenclatura che lo chiama semplicemente F. reppenhagenii.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|