Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cry Partecipante

Registrato: 02/08/10 12:41 Età: 61 Messaggi: 175 Residenza: San Marino
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 13:14 Oggetto: chiedo consiglio
cry Sab 03 Dic 2011, 13:14
|
|
|
sono in procinto di farmi costruire una veranda per metterci le mie piante
mi e' stato proposto il pvc con doppi vetri con trattamento basso emissivo
e con stop sole
chiedo consiglio se tutto cio' puo' essere adatto alle mie piante
allego foto dove viene la veranda
ringrazio tutti saluti Cristina
 
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 15:14 Oggetto:
scsebnic Sab 03 Dic 2011, 15:14
|
|
|
Oppure utilizzare il classico policarbonato alveolare?
E' il materiale comunemente utilizzato per realizzare serre, offre un elevato isolamento termico, ottima luminosità e costi contenuti.
Se lo spazio che intendi proteggere è quello che vedo in foto, direi che sarebbe la soluzione ideale.
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 15:54 Oggetto:
vichy320 Sab 03 Dic 2011, 15:54
|
|
|
Quoto, anch'io per metterci le piante ho usato il policarbonato alveolare e risultati sono ottimi
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 15:56 Oggetto:
patra Sab 03 Dic 2011, 15:56
|
|
|
Citazione: |
pvc con doppi vetri con trattamento basso emissivo
e con stop sole
|
Io non so bene di cosa si tratti, però, normalmente, che io sappia, le serre sono o di vetro o di policarbonato alveolare, perciò credo che ti convenga informarti bene, non vorrei che andassi a spendere una fortuna per poi magari ritrovarti con un materiale non perfettamente idoneo alle piante.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
cry Partecipante

Registrato: 02/08/10 12:41 Età: 61 Messaggi: 175 Residenza: San Marino
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 18:09 Oggetto:
cry Sab 03 Dic 2011, 18:09
|
|
|
ma allora un vetro semplice potrebbe andare bene?
_________________ Cry |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 20:19 Oggetto:
simo&kigi Sab 03 Dic 2011, 20:19
|
|
|
ciao! anche io tengo le piante in campagna sotto una veranda, molto più grande però! Ho un'altra veranda con vetro identica che fa parte della casa ho provato a tenerle anche li ma non c'era ricambio d'aria visto che non ci abito di inverno e stavano sempre chiuse... Il vetro normale io non lo userei perchè, apparte il problema aria che si potrebbe ovviare con ventola o finestra che apri e chiudi quando vuoi visto che stai li, ma avrei paura che con la luce mi si scottano, almeno il policarbonato è un po' opaco!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 20:35 Oggetto:
scsebnic Sab 03 Dic 2011, 20:35
|
|
|
dipende dalle temperature minime invernali che ci sono dalle tue parti perchè, se fa molto freddo, a meno di usare doppi vetri, la dispersione di calore sarebbe maggiore che con il policarbonato alveolare.
Considera anche che impiegare il vetro è più oneroso rispetto al policarbonato alveolare, sia per la posa, sia per il costo del materiale stesso (per motivi di sicurezza le lastre devono essere di spessore adeguato per la struttura che vuoi realizzare).
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 03 Dic 2011, 20:45 Oggetto:
patra Sab 03 Dic 2011, 20:45
|
|
|
Sicuramente potresti usare anche il vetro (come nella mia serra) però, sinceramente, penso che il policarbonato alveolare sia più comodo per il fatto che credo faccia già da filtro per il solleone, mentre a me tocca, d'estate, riparare con ombrari varii.
In entrambi i casi, comunque, dovresti fare almeno un paio di aperture per gartantire un ricambio d'aria e una ventilazione adeguati.
Ciao!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 11 Dic 2011, 18:40 Oggetto:
Groucho Dom 11 Dic 2011, 18:40
|
|
|
Anche secondo me il policarbonato alveolare è il materiale migliore da usare.
Come già ti ha detto Patra progetta bene delle aperture per far circolare bene l'aria.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cry Partecipante

Registrato: 02/08/10 12:41 Età: 61 Messaggi: 175 Residenza: San Marino
|
Inviato: Lun 12 Dic 2011, 13:56 Oggetto:
cry Lun 12 Dic 2011, 13:56
|
|
|
grazie a tutti dei consigli farò con il policarbonato e le pareti con apertura scorrevole
_________________ Cry |
|
Top |
|
 |
|
|
|