Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
Inviato: Mer 05 Ott 2011, 22:46 Oggetto: 2 mai viste prima + 1 in dubbio
simonepaoli Mer 05 Ott 2011, 22:46
|
|
|
Ciao a tutti.
Oggi ho passato il pomeriggio a girare per garden e vivai e mi è capitato di addocchiare alcune succulente molto belle che non avevo mai visto prima e che mi hanno incuriosito.
I primi due esemplari (1a e 1b), di primo acchito, sembrano quasi dei fantasiosi innesti, ma la parte inferiore e quella superiore hanno protuberanze spinose simili, non sembrando generi differenti. È semplicemente una specie bizzarra o è un qualche innesto/ibridazione?
La 2, invece, mi ha fatto subito pensare ad un'Echeveria 'Perle Von Nürnberg' – che la mia ragazza possiede – se non fosse per la colorazione leggermente differente (ma quello può dipendere da condizioni ambientali) e dal fatto che questa piantina cresceva verticalmente, un po' come fanno gli Aeonium o i Graptopetalum: man mano che si elevano, le foglie sotto seccano e si staccano, lasciando il tronco nudo. Non ho mai visto una Perla di Norimberga comportarsi così e proprio da ciò nasce il mio dubbio e la mia curiosità.
La 3 appartiene invece al genere Aloe? Se sì, qualcuno conosce anche il nome della specie?
Grazie mille in anticipo!
 
1a
 
1b
 
2
 
3
_________________ Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/ |
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 0:40 Oggetto:
beppe58 Gio 06 Ott 2011, 0:40
|
|
|
Il 1° è senz'altro un monadenium,con vegetazione dell'anno molto spinta,non ricordo mai se il magnificum o lo spectabile.
|
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 1:00 Oggetto:
simonepaoli Gio 06 Ott 2011, 1:00
|
|
|
Che cretino! Come ha fatto a non venirmi in mente un Monadenium?! In effetti almeno al genere ci sarei potuto arrivare: ha alcune caratteristiche comuni ad altre specie di Monadenium che già conoscevo.
Grazie mille Beppe! Quindi è normale quella differenza tra le parti inferiore e superiore? È diversa la forma, il colore del fusto e il colore delle protuberanze spinose. Che quella sopra – di un verde più tenue – sia la crescita stagionale e quella inferiore la crescita dell'anno precedente?
_________________ Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/ |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 1:12 Oggetto:
beppe58 Gio 06 Ott 2011, 1:12
|
|
|
simonepaoli ha scritto: | ... Che quella sopra – di un verde più tenue – sia la crescita stagionale e quella inferiore la crescita dell'anno precedente? | Credo proprio di si,l'ultima con insufficente luce o troppo azoto.
|
|
Top |
|
 |
zarina
Registrato: 18/05/11 09:32 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 10:35 Oggetto:
zarina Gio 06 Ott 2011, 10:35
|
|
|
Quel monadenium l'ho visto spesso cartellinato come arborescens, ma è molto vicino anche allo spectabile.
La terza sembra essere Aloe dichotoma.
Ciao,
Zara.
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 2:27 Oggetto:
simonepaoli Ven 07 Ott 2011, 2:27
|
|
|
Purtroppo non è ancora mia: l'ho solo vista in un vivaio e, siccome mi ha incuriosito, ho deciso che ne avrei voluto sapere di più.
Posso chiederti da cosa si distingue una ramosissima da una dichotoma? A prima vista mi sembrano molto simili, ma probabilmente solo perché non so quale caratteristica guardare per distinguerle.
Grazie ancora.
_________________ Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/ |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 8:06 Oggetto:
lampughi Ven 07 Ott 2011, 8:06
|
|
|
Una volte erano classificate come Aloe dichotoma e Aloe dichotoma var. ramosissima.
In effetti da piccole sono abbastanza simili. la differenza principale e che la ramosissima inizia a ramificare presto e in maniera più veloce della dichotoma che sviluppa un notevole tronco prima di dicotomizzarsi inoltre le foglie della ramosissima sono di dimensioni minori della dichotoma.
Quella in foto è una ramosissima.
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 12:20 Oggetto:
simonepaoli Ven 07 Ott 2011, 12:20
|
|
|
Se c'è una cosa difficile nel mondo delle succulente, è imparare a identificarle e distinguerle. Però è anche molto avvincente, ed è questo il bello.
Grazie mille per il chiarimento, ho imparato una cosa in più. Se ne troverò una piccola, non me la farò scappare: la trovo davvero una bella pianta.
_________________ Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/ |
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 14:04 Oggetto:
simonepaoli Ven 07 Ott 2011, 14:04
|
|
|
Anzi, dal momento che è una pianta difficile da trovare in giro, mentre i suoi semi si trovano facilmente su ebay, che voi sappiate è difficile farla germinare da seme?
_________________ Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/ |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 16:59 Oggetto:
Ferochepassione Ven 07 Ott 2011, 16:59
|
|
|
Io non me la farei scappare.
i semi germinano facilmente.
|
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 18:14 Oggetto:
simonepaoli Ven 07 Ott 2011, 18:14
|
|
|
Allora proverò a comprarli, tanto non è una spesa ingente, così li potrò seminare nel 2012. Sarebbe la mia prima semina, spero avrà successo!
Grazie per i consigli.
_________________ Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/ |
|
Top |
|
 |
|
|
|