La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


inverno
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
sarasofia



Registrato: 19/09/09 13:35
Età: 53
Messaggi: 30
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 20 Set 2011, 19:52   Oggetto: inverno
sarasofia Mar 20 Set 2011, 19:52
Rispondi citando

come provvedete voi a ricoverare le vostre piante nel periodi invernale ,dove le mettete e che precauzioni usate?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mar 20 Set 2011, 20:18   Oggetto:
Istrice Mar 20 Set 2011, 20:18
Rispondi citando

Serra fredda a ridosso dell'abitazione, all'interno minime intorno ai 2-3 gradi, piante in asciutta da adesso a marzo/aprile (tranne alcune).
La serra fredda per ora è aperta, appena le minime notturne arrivano sui 5 gradi la chiudo.


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 20 Set 2011, 20:24   Oggetto:
Luca Mar 20 Set 2011, 20:24
Rispondi citando

serra fredda che monto sul terrazzo a fine settembre, porte aperte nelle giornate di sole invernali, temperatura minima di 5 gradi grazie a una stufetta, naturalmente niente acqua fino a marzo aprile.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ROB62



Registrato: 12/01/09 08:08
Messaggi: 20
Residenza: como

Inviato: Mar 20 Set 2011, 21:09   Oggetto:
ROB62 Mar 20 Set 2011, 21:09
Rispondi citando

all'esterno fino a quando le temperature raggiungono i 5-6 gradi (fine ottobre-inizio novembre) poi sotto una tettoia riparata con plastica (ma con aria circolante) fino a fine novembre - primi di dicembre (dipende dal tempo) e infine sulle scale a temperature che oscillano fra i 7 e i 14 gradi fino ad aprile, bagnate una volta ogni 4-6 settimane.

Ciao
Roberto


_________________
Roberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
johnnycrow
Amatore
Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41
Età: 49
Messaggi: 579
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 20 Set 2011, 23:00   Oggetto:
johnnycrow Mar 20 Set 2011, 23:00
Rispondi citando

Personalmente le lascio nel cortiletto anteriore, dove le tengo anche durante la bella stagione, limitandomi a sistemarle in modo tale che siano riparate dalla pioggia. Solitamente le minime non scendono mai troppo né troppo a lungo. Qualche pianta ogni tanto si bagna, ma faccio in modo che si tratti di piante sufficientemente rustiche, ed avendo comunque una buona esposizione si asciugano in fretta.


_________________
Gian Franco
Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Mer 21 Set 2011, 11:42   Oggetto:
VegaSere Mer 21 Set 2011, 11:42
Rispondi citando

Anch'io sto pensando a come ripararle.
Ho le piante nel terrazzo (esposizione a sud, riparato dalla pioggia), e sono costretta a lasciarle lì, perchè l'unico altro posto sarebbe in casa (quindi con riscaldamento, in media 18-19 gradi) o al massimo nel garage (che però è completamente buio e anche lì le temperature scendono abbastanza).

L'anno scorso le ho coperte con due strati di tessuto non tessuto e sono state benissimo, però ne avevo poche, mentre quest'anno ne ho prese molte di più e alcune saranno più delicate.
In casa potreti tenerne al massimo una o due piccole (ho un unico posto dove posso lasciare la tapparella alzata anche quando sono via), quindi una pianta che non ha molto bisogno del riposo invernale potrebbe stare dentro.

Se posto un elenco delle piante che ho (ne ho circa una ventina) potete darmi qualche consiglio? Quale mettere dentro, quale tenere proprio asciutta o quale bagnare ogni tanto? Le informazioni sul web le ho trovate, ma mi fido di più dei vostri consigli. Esatto


PS: al momento i vasi sono sul pavimento, poi mio babbo (da bravo tuttofare) ha detto che mi crea una scaletta di legno come porta-piante, quindi poi coprirei tutta la scaletta con tessuto non tessuto, creando una specie di serrina fredda.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 41
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Mer 21 Set 2011, 13:14   Oggetto:
Trussino Mer 21 Set 2011, 13:14
Rispondi citando

Io mi sto organizzando con una serra da me costruita sul terrazzo. Dentro per mantenere circa 10° metto una termoventilatore che butta aria calda collegato a un termotimer. Appena la temperatura scende sotto i 10° la ventola si accende. Poi siccome durante il giorno non sono a casa per poter aprire la serra per far uscire l'aria calda (il giorno ci batte il sole sopra) monto due ventole da computer 12cm collegate sempre a un altro termotimer che butta l'aria "umida" fuori.
Poi credo che metterò dei pannelli di polistoroli sul pavimento della serra cercare di mantere l'aria calda.
Tutto questo lo sto facendo in questi giorni semmai quando ho finito metto delle foto se ti interessa.
Io credo che così le piante dovrebbero superare bene l'inverno, senza troppi sbattimenti, apri la serra, chiudi la serra ecc ecc.
L'anno scorso ho fatto una cosa simile ma più piccola e le piante sono state benissimo. Ho tenuto anche le Euphorbie e con la neve che è venuta non hanno avuto problemi.
P.S Dimenticavo per sapere che temperatura c'è dentro ho comprato una termoiglometro della Oregon Scientific con il sensore wireless in modo che posso sapere sempre che temperatura e umidità c'è dentro.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
gh0std0g



Registrato: 29/09/10 17:51
Messaggi: 18
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 21 Set 2011, 15:58   Oggetto:
gh0std0g Mer 21 Set 2011, 15:58
Rispondi citando

Io le tengo nel balcone (chiuso coi finestroni esterni) esposto ad ovest..non so che minime si tocchino ma per esempio il pachypodium lamerei o lo xerosicyos pubescens che credo debbano stare abbondantemente sopra lo zero sono anni che sopravvivono all'inverno e comunue non ho quasi mai avuto perdite.. preferisco fargli prendere freddo che portarle dentro casa per dei mesi visto che non ho un locale fresco...
quest'anno però pensavo di coprirle col del tessuto non tessuto o escogitare qualcos'altro per vedere se si guadagna qualche grado e se cambia qualcosa rispetto agli inverni precedenti... speriamo..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Marco&Giovanna



Registrato: 19/09/11 20:08
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 21 Set 2011, 19:51   Oggetto:
Marco&Giovanna Mer 21 Set 2011, 19:51
Rispondi citando

Qui a Reggio Emilia le mie piante grasse passano l'inverno in una serra all'esterno "fai da te", coperta con due strati di nylon lasciando una camera d'aria all'interno, le piante non hanno problemi (ho anche un painta di fichi d'india) anche con la neve fuori.... a ottobre tutte dentro!

Top
Profilo Invia messaggio privato
indigesta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/10 09:33
Messaggi: 142
Residenza: lombardia

Inviato: Gio 22 Set 2011, 11:38   Oggetto:
indigesta Gio 22 Set 2011, 11:38
Rispondi citando

Anch'io sto cercando di capire quale sia la sistemazione migliore!
Per quelle grandi mi arrangerò a capire se sia meglio la scala o il piano terra che è senza riscaldamento ma non molto luminoso, ma per le semine, che pur essendo di maggio sono ancora minuscole, come devo fare? Meglio tenerle nel germinatoio o semplicemente in casa?

Top
Profilo Invia messaggio privato
sarasofia



Registrato: 19/09/09 13:35
Età: 53
Messaggi: 30
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 22 Set 2011, 20:10   Oggetto:
sarasofia Gio 22 Set 2011, 20:10
Rispondi citando

Trussino ha scritto:
Io mi sto organizzando con una serra da me costruita sul terrazzo. Dentro per mantenere circa 10° metto una termoventilatore che butta aria calda collegato a un termotimer. Appena la temperatura scende sotto i 10° la ventola si accende. Poi siccome durante il giorno non sono a casa per poter aprire la serra per far uscire l'aria calda (il giorno ci batte il sole sopra) monto due ventole da computer 12cm collegate sempre a un altro termotimer che butta l'aria "umida" fuori.
Poi credo che metterò dei pannelli di polistoroli sul pavimento della serra cercare di mantere l'aria calda.
Tutto questo lo sto facendo in questi giorni semmai quando ho finito metto delle foto se ti interessa.
Io credo che così le piante dovrebbero superare bene l'inverno, senza troppi sbattimenti, apri la serra, chiudi la serra ecc ecc.
L'anno scorso ho fatto una cosa simile ma più piccola e le piante sono state benissimo. Ho tenuto anche le Euphorbie e con la neve che è venuta non hanno avuto problemi.
P.S Dimenticavo per sapere che temperatura c'è dentro ho comprato una termoiglometro della Oregon Scientific con il sensore wireless in modo che posso sapere sempre che temperatura e umidità c'è dentro.
Ciao
perfetto cosi prenderemo delle idee bravo

Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Gio 22 Set 2011, 21:55   Oggetto:
massimo76 Gio 22 Set 2011, 21:55
Rispondi citando

io ho uno spazio sotto una terrazza esposta a sud. Ho fatto una struttura in legno con tre porte due centrali e una laterale.
Il tutto verà ricoperto con un nailon trasparente.
Hanno già passato un inverno e sono state benissimo. Nelle belle giornate invernali e sopratutto dopo una intensa pioggia , apro le porte per fare cambiare l'aria.
Dispongo le piante una a fianco all'altra ma non troppo vicino in modo che possa circolare l'aria fra i vari vasi e sopratutto distanziate dal muro perche con il riflesso del muro si rischiano scottature. Stanno al freddo e senza una goccia d'acqua dalla fine di settembre ai primi di aprile. A seconda del tempo faccio dei trattamenti o mensili o quindicinali a base di ossicloruro di rame per scongiurare la temibile ruggine. Per il resto si incrociano le dita e si spera che tutto vada per il meglio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Cactuar
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41
Età: 45
Messaggi: 57
Residenza: Prato

Inviato: Ven 23 Set 2011, 9:43   Oggetto:
Cactuar Ven 23 Set 2011, 9:43
Rispondi citando

Io dovrei metterle in un locale caldaia che ha una porta a vetri (le piante verranno messe su una serie di scaffali posti di fronte alla porta a vetri). E' il mio primo inverno, quindi non so quali temperature si raggiungeranno in quel locale, ma essendoci la caldaia dovrebbe mantenersi ad un livello accettabile.
Che ne dite?

Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Ven 23 Set 2011, 10:35   Oggetto:
massimo76 Ven 23 Set 2011, 10:35
Rispondi citando

Cactuar ha scritto:
Io dovrei metterle in un locale caldaia che ha una porta a vetri (le piante verranno messe su una serie di scaffali posti di fronte alla porta a vetri). E' il mio primo inverno, quindi non so quali temperature si raggiungeranno in quel locale, ma essendoci la caldaia dovrebbe mantenersi ad un livello accettabile.
Che ne dite?


dipende dalle piante che hai. Se sopportano bene il freddo o se hanno bisogno di più caldo.
Ho provato anche io una volta nel locale caldaia ed è stata un macello.
Troppo caldo e poca ventilazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Cactuar
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41
Età: 45
Messaggi: 57
Residenza: Prato

Inviato: Ven 23 Set 2011, 14:08   Oggetto:
Cactuar Ven 23 Set 2011, 14:08
Rispondi citando

Speriamo che non sia troppo caldo...
In ogni caso ho piante che dovrebbero essere parecchio resistenti (un po' di opuntiae, due spachianus, myrtillocactus, un pachanoi), vedremo cosa succederà

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it