Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 16:13 Oggetto:
dalunda Mar 13 Ott 2009, 16:13
|
|
|
Data la tua grande esperienza con le semine,credo che vedremo presto i bellissimi risultati.
Gli astro si possono impollinare solo tra loro o anche con altre piante?
Mi chiedo come si possa ottenere un astro dal fiore rosso.
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 16:21 Oggetto:
aajooo Mar 13 Ott 2009, 16:21
|
|
|
dalunda ha scritto: | Data la tua grande esperienza con le semine,credo che vedremo presto i bellissimi risultati.
Gli astro si possono impollinare solo tra loro o anche con altre piante?
Mi chiedo come si possa ottenere un astro dal fiore rosso. |
Io sono a conoscenza solo dell'incrocio con la Leuchtenbergia:
http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=astrobergia&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
Ciao
_________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 21:32 Oggetto:
dalunda Mar 13 Ott 2009, 21:32
|
|
|
Hai mai provato?
Sono bellissimi questi incroci.
Hai scatenato in me una strana reazione....voglio fare anche io questi incroci!!
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 22:00 Oggetto:
astro-sk Mar 13 Ott 2009, 22:00
|
|
|
Piacciono tanto anche a me gli incroci .
Ti mostro come puo' venire un asterias x senilis ( purtroppo non l'ho fatto io )
 
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it
L'ultima modifica di astro-sk il Mer 14 Ott 2009, 16:26, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 22:42 Oggetto:
dalunda Mar 13 Ott 2009, 22:42
|
|
|
E' proprio bello.
Non mi sono mai interessata agli incroci degli astro,mi state facendo venire la voglia di provare.
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 17:24 Oggetto:
artistichousewife Mer 14 Ott 2009, 17:24
|
|
|
il genere astrophytum si articola in due sezioni:
Austrastrophytum: astrphytum del sud con fiori gialli e frutti deiscenti superiormente a stella
e Septentriastophytum: astrophytum del nord con fiori gialli a gola rossa e frutti deiscenti dal basso.
a partire dal 1917 Moller iniziò a sperimentare incroci e riuscì a stabilire che non riescono incroci fra le specie a fiore giallo puro e quelli a fiore giallo con gola rossa.
Oggi sappiamo che le due sezioni si sono evolute in areali differenti e che il risultato di questo incrocio ha scarsissime possibilità di successo.
Finora non sono mai stati trovati ibridi naturali: come l'incrocio A. Coahuilense x A. Capricorne var. senile che porta a semi fertili ma i quali semenzali nascono clorotici e assai deboli tanto che è lecito nutrire dubbi sulla loro sopravvivenza in habitat.
L'incrocio inverso invece porta a semi privi di embrione e quindi incapaci di germinare.
esempi di ibridi:
* A. capricorne var aureum x A. Asterias
* A. capricorne myriostigma x A. capricorne var minus
un sunto da Astrophytum Lemaire
spero vi possa essere utile;)
baci a tutti!
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 15 Ott 2009, 9:39 Oggetto:
dalunda Gio 15 Ott 2009, 9:39
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | il genere astrophytum si articola in due sezioni:
Austrastrophytum: astrphytum del sud con fiori gialli e frutti deiscenti superiormente a stella
e Septentriastophytum: astrophytum del nord con fiori gialli a gola rossa e frutti deiscenti dal basso.
a partire dal 1917 Moller iniziò a sperimentare incroci e riuscì a stabilire che non riescono incroci fra le specie a fiore giallo puro e quelli a fiore giallo con gola rossa.
Oggi sappiamo che le due sezioni si sono evolute in areali differenti e che il risultato di questo incrocio ha scarsissime possibilità di successo.
Finora non sono mai stati trovati ibridi naturali: come l'incrocio A. Coahuilense x A. Capricorne var. senile che porta a semi fertili ma i quali semenzali nascono clorotici e assai deboli tanto che è lecito nutrire dubbi sulla loro sopravvivenza in habitat.
L'incrocio inverso invece porta a semi privi di embrione e quindi incapaci di germinare.
esempi di ibridi:
* A. capricorne var aureum x A. Asterias
* A. capricorne myriostigma x A. capricorne var minus
un sunto da Astrophytum Lemaire
spero vi possa essere utile;)
baci a tutti! |
Gentilissima come sempre.
Ho letto qualcosa del genere in internet.
Miss,hai mai provato a fare incroci tra specie diverse?
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
silvia66 Amatore


Registrato: 16/05/08 19:15 Messaggi: 566 Residenza: pisa
|
|
Top |
|
 |
superkabuto
Registrato: 09/10/09 09:09 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 18 Ott 2009, 18:30 Oggetto:
superkabuto Dom 18 Ott 2009, 18:30
|
|
|
Scusate,ma se ci avete fatto caso, l' asterias non è puro, è anch' esso un ibrido (ha le coste spigolose e NON arrotondate) quindi l' ibrido verrà con coste spigolose e potrebbe avere le spine
|
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 18:01 Oggetto:
aajooo Mar 24 Nov 2009, 18:01
|
|
|
Ciao ragazzi. Volevo farvi vedere i primi risultati.
Allora, dei semi provenienti dall'asterias x senile non e' germinato nulla, mentre dai semi senile x asterias si! Ecco la situazione:
A presto
_________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
airbag Partecipante

Registrato: 24/09/09 22:07 Età: 51 Messaggi: 112 Residenza: prov. Bari
|
Inviato: Mer 25 Nov 2009, 22:30 Oggetto:
airbag Mer 25 Nov 2009, 22:30
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | il genere astrophytum si articola in due sezioni:
Austrastrophytum: astrphytum del sud con fiori gialli e frutti deiscenti superiormente a stella
e Septentriastophytum: astrophytum del nord con fiori gialli a gola rossa e frutti deiscenti dal basso.
a partire dal 1917 Moller iniziò a sperimentare incroci e riuscì a stabilire che non riescono incroci fra le specie a fiore giallo puro e quelli a fiore giallo con gola rossa.
Oggi sappiamo che le due sezioni si sono evolute in areali differenti e che il risultato di questo incrocio ha scarsissime possibilità di successo.
Finora non sono mai stati trovati ibridi naturali: come l'incrocio A. Coahuilense x A. Capricorne var. senile che porta a semi fertili ma i quali semenzali nascono clorotici e assai deboli tanto che è lecito nutrire dubbi sulla loro sopravvivenza in habitat.
L'incrocio inverso invece porta a semi privi di embrione e quindi incapaci di germinare.
esempi di ibridi:
* A. capricorne var aureum x A. Asterias
* A. capricorne myriostigma x A. capricorne var minus
un sunto da Astrophytum Lemaire
spero vi possa essere utile;)
baci a tutti! |
però sul web ho trovato moltissimi esempi di incroci tra gola rossa e gola gialla. ecco alcuni:
http://www.cactus-art.biz/schede/ASTROPHYTUM/Astrophytum_hybrids/Astrophytum_hybrid_ONZ-AS/Astrophytum_hybrid_ONZ-AS.htm
http://www.cactusedintorni.com/Fotogallerie/panarotto.html
ed anche capicorne per myrio
http://home-and-garden.webshots.com/photo/1177705610050100207rclpsr
ed anche asterias x lophophora frici
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Ven 27 Nov 2009, 20:30 Oggetto:
artistichousewife Ven 27 Nov 2009, 20:30
|
|
|
airbag ha scritto: | artistichousewife ha scritto: | il genere astrophytum si articola in due sezioni:
Austrastrophytum: astrphytum del sud con fiori gialli e frutti deiscenti superiormente a stella
e Septentriastophytum: astrophytum del nord con fiori gialli a gola rossa e frutti deiscenti dal basso.
a partire dal 1917 Moller iniziò a sperimentare incroci e riuscì a stabilire che non riescono incroci fra le specie a fiore giallo puro e quelli a fiore giallo con gola rossa.
Oggi sappiamo che le due sezioni si sono evolute in areali differenti e che il risultato di questo incrocio ha scarsissime possibilità di successo.
Finora non sono mai stati trovati ibridi naturali: come l'incrocio A. Coahuilense x A. Capricorne var. senile che porta a semi fertili ma i quali semenzali nascono clorotici e assai deboli tanto che è lecito nutrire dubbi sulla loro sopravvivenza in habitat.
L'incrocio inverso invece porta a semi privi di embrione e quindi incapaci di germinare.
esempi di ibridi:
* A. capricorne var aureum x A. Asterias
* A. capricorne myriostigma x A. capricorne var minus
un sunto da Astrophytum Lemaire
spero vi possa essere utile;)
baci a tutti! |
però sul web ho trovato moltissimi esempi di incroci tra gola rossa e gola gialla. ecco alcuni:
http://www.cactus-art.biz/schede/ASTROPHYTUM/Astrophytum_hybrids/Astrophytum_hybrid_ONZ-AS/Astrophytum_hybrid_ONZ-AS.htm
http://www.cactusedintorni.com/Fotogallerie/panarotto.html
ed anche capicorne per myrio
http://home-and-garden.webshots.com/photo/1177705610050100207rclpsr
ed anche asterias x lophophora frici |
ok, ma hai visto che sono tutti innesti? forse non crescerebbero in maniera naturale...
|
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
|
Top |
|
 |
|
|
|