La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consiglio su coltivazione

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ornella



Registrato: 13/09/11 09:20
Messaggi: 4

Inviato: Ven 23 Set 2011, 18:05   Oggetto: Consiglio su coltivazione
ornella Ven 23 Set 2011, 18:05
Rispondi citando

Ho letto numerosi topic sulla coltivazione di piante grasse e.....sono un pò confusa!!! Confused
ognuno di essi mi dà informazioni differenti.
Ho diverse specie di echinocactus e fero,acquistati nel 2006.
Non sono stata brava nel curarle,credevo bastasse innaffiarle senza eccesso(da ignorante .....lo so),e ora mi ritrovo piante con scottature ,gravi fungosi ,filatura,e chi più ne ha più ne metta. Triste
Ora devo a tutti i costi aiutarle , per fare ciò ho bisogno dei vostri consigli.
Avrei pensato di rinvasarle tutte,che ne pensate ???
Ho acquistato terriccio universale .terriccio per cactacee(con perlite e sabbia) e granelli di lava vulcanica ,possono andare bene ??
Che quantità devo utilizzare??
Ho 4 balconi ognuno di essi esposti ad uno dei 4 punti cardinali,dove mi converrebbe mettere le mie piante ?
Se avete bisogno di vedere ddelle foto,le carico.
Grazie. Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 23 Set 2011, 18:26   Oggetto:
Ferochepassione Ven 23 Set 2011, 18:26
Rispondi citando

yes foto e vediamo cosa si può fare.

Top
ornella



Registrato: 13/09/11 09:20
Messaggi: 4

Inviato: Sab 24 Set 2011, 15:41   Oggetto: Re: Consiglio su coltivazione
ornella Sab 24 Set 2011, 15:41
Rispondi citando

Le foto

  esposta ad est
    esposte ad ovest
    espste ad ovest
    esposte ad ovest
    esposte a nord
    esposte ad est

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Sab 24 Set 2011, 18:39   Oggetto:
Ferochepassione Sab 24 Set 2011, 18:39
Rispondi citando

Sono tutte piante da sole intenso.
1° foto grusoni sta bene ma per crescere forte e spine robuste ha bisogno di esposizione soleggita massima. fare attenzione solo ad inizio primavera che col sole forte si può macchiare (bruciature). Va abituato gradualmente.
2° foto grusoni e grusoni inermis. Vale il discorso fatto per la prima pianta. Il grusoni inermis è più delicato. attenzione a farlo abituare al sole. Si nota che sta iniziando a filare per poco sole. La pianta dietro pare sia un agave anche se somiglia d una aloe. Se è un agave sole pieno. Se è un aloe basta il sole del mattino. Di aloe non è che ne capisca molto.
3° foto due ferocactus. In primo piano un emoryi ed in secondo piano un histrix oramai filato di brutto. Per queste piante il massimo di sole.
4° foto agave regina vittoria un fero che non si riconosce (sembra un ibrido comunque anch'esso filato) ed un echinopis. Tutte da sole pieno. Quella in fondo nel vaso grande non so cosa sia.
5° foto (nord ahimè) tutti i grusoni stanno iniziando a filare, anche l'agave regina vittoria ne sta soffrendo mentre quel bestione in fondo è un ferocactus wislizeni ssp. herrerae v. brevispinus che sta bene ma comunque va spostao. In fondo tipo palma ci sta un Pachypodium lamerei. anche queste da sole pieno.
6° foto un ferocactus stainesii varietà pilosus con un danno all'apice ma che nell'insieme resta bello. Sta bene. Al centro invece un echinopsis o trichocereus e di fianco una stetsonia coryne che presenta spine piccole. tieni presente che questa pianta mette spine che possono raggiungere 50 cm. Tutto ciò solo se esposta a sole pieno.

Quindi ......? Tutte le piante che hai vanno esposte a sud. Puoi esporre ad ovest i soli grusoni. Lascia stere est e nord che per le cactacee e le agavi non sono posizioni idoneee.
Ho un dubbio sulla filatura. Non è che queste piante prendono acqua anche nel periodo di riposo? Intendo da inizio novembre a fine marzo?
Ciò potrebbe spiegare la filatura di quelle esposte ad ovest.
Facci sapere.
Ciao

Top
ornella



Registrato: 13/09/11 09:20
Messaggi: 4

Inviato: Sab 24 Set 2011, 21:04   Oggetto:
ornella Sab 24 Set 2011, 21:04
Rispondi citando

Per quanto riguarda il rinvaso e la composta???

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 25 Set 2011, 9:15   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 25 Set 2011, 9:15
Rispondi citando

per la composta qui sul forum ti consiglieranno miscugli eccellenti ma di difficile realizzazione.
per fare le cose semplici, ma comunque efficaci, io ti consiglio di mischiare bene un 50-60% (c'è chi mette anche 70%) di lapillo(diametro 3-5mm) con 40-50% (o 30% se vuoi una composta piu minerale) di terriccio di buona qualità (un vivaista di cactus mi ha consigliato quello per geranei, che ha pochissima torba).
il terriccio migliore in realtà sarebbe quello di foglie ma è molto ricco, quindi va usato in proporzioni minori (max 35%) e non è facile da trovare.
altra cosa importante:sul fondo del vaso metti uno strato drenante (tipo solo lapillo grosso 7-10 mm) e anche intorno al colletto della pianta
ciaociao


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 25 Set 2011, 9:41   Oggetto:
Ferochepassione Dom 25 Set 2011, 9:41
Rispondi citando

Lapillo 2/5
pomice 2/5
terriccio di foglie 1/5
1 cucchiaino di gesso idaratato ogni litro di composta ottenuta
1 cucchiaio di cornunghia per litro di composta.
Lapillo e pomice a grana fine.

Per il fondo
Pomice o lapillo a grana grossa. Io preferisco la pomice per due moti: pesa meno e assorbendo un pò di acqua in più rispetto al lapillo non crea differenze di umidità tra composta e strato drenate. Inoltre la pomice a differenza del lapillo non è un inerte al 100% ma comunque nutre le piante.

Top
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 25 Set 2011, 10:31   Oggetto:
overshot Dom 25 Set 2011, 10:31
Rispondi citando

Ferochepassione ha scritto:
Io preferisco la pomice per due moti: pesa meno e assorbendo un pò di acqua in più rispetto al lapillo non crea differenze di umidità tra composta e strato drenate. Inoltre la pomice a differenza del lapillo non è un inerte al 100% ma comunque nutre le piante.

Indubbiamente la pomice porta diversi vantaggi però io a volte non la uso perchè quando si innaffia galleggia alla grande !!!


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it