Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 27 Set 2011, 18:54 Oggetto: concimi truffaldini avete mai sentito questa cosa ?
tommaso76 Mar 27 Set 2011, 18:54
|
|
|
Stavo leggendo un po in giro ed ho scoperto che i fertilizzanti da noi usati con le dicidure NPK non sono del tutto corrette , mi spiego meglio con un esempio .Quando noi usiamo un fertilizzante, 20-20-20, pensiamo che questo fertilizzante contenga il 20% di azoto, il 20% di fosforo ed il 20% di potassio. Errore , Questo fertilizzante contiene sì il 20% di azoto, ma non il 20% di fosforo nè il 20 % di potassio!!!!
in realtà contiene il 20% espresso come acido fosforico (P2O5) ed il 20% espresso come ossido di potassio ( K2O)
ma ovviamente gli ossidi NON sono i singoli elementi...
quindi il vero rapporto N.P.K. è 20-8.6-16.6 e non 20-20-20 come riportato sulla confezione !!!! Per favore aiutatemi a capire questa cosa!!
altro che bilanciato...... se si vuole convertire i valori riportati sulle etichette con quelli veritieri moltiplica il fosforo P ( che è espresso come P2O5) x 0,43
moltiplica il potassio K ( che è espresso come K2O) x 0,83 _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 27 Set 2011, 19:38 Oggetto:
Ferochepassione Mar 27 Set 2011, 19:38
|
|
|
guarda che anche l'azoto non è espresso come valore assoluto essendo il 20 (prendo a riferimento il tuo esempio) la somma di due molecole contenete azoto.
Azoto ammoniacale e non.
I valori che tu esprimi (cioè i valori assoluti di NPK con i relativi indici correttivi) non servono al nostro scopo in quanto da esperienze sul campo si è convenuto che NPK 20-20-20 lo si definisce bilanciato a prescindere dal valore assoluto dei 3 elementi.
I valori assoluti attengono ad altri scopi e vengono definiti rapporti stechiometrici. Non arrovellarti con i correttivi al fine di individuare il valore assoluto in quanto è inutile.
Trattasi di materia per coloro che studiano la chimica inorganica.
Potrei inoltre dirti che sia il potassio che il fosforo lo potresti trovare nei concimi anche sotto forma di molecole diverse da quelle da te elencate e la cosa si complicherebbe ancora di più. |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 27 Set 2011, 20:19 Oggetto:
tommaso76 Mar 27 Set 2011, 20:19
|
|
|
ciao fero speravo che mi rispondessi tu (sapevo che il 20/20/20. non serviva al nostro scopo era solo un esempio) Allora ti chiedo io di solito uso un concime che possiede N5 P15 K40 scomponendolo con quella formula mi ritrovo con il seguente concime mi esce N 5 P6.45 K 33,2 sono questi i valori veritieri? o non ho capito un fico? _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 27 Set 2011, 20:51 Oggetto:
Ferochepassione Mar 27 Set 2011, 20:51
|
|
|
I valori che tu esprimi (cioè i valori assoluti di NPK con i relativi indici correttivi) non servono al nostro scopo in quanto da esperienze sul campo si è convenuto che NPK 20-20-20 lo si definisce bilanciato a prescindere dal valore assoluto dei 3 elementi.
intendevo dire che a prescindere dal valore assoluto che tu calcoli bisogna comunque identificarlo come un 20 20 20.
Ciò vale anche per il 5 15 40. interessa questo numero e non il valore assoluto che tu calcoli. Devi sapere che è una convenzione dire 5 15 40 anche se sarebbe più corretto dire N 5 P6.45 K 33,2 ma in questo ultimo caso sull'etichetta bisognerebbe specificare "indice di valore stechiometrico".
Per non fare confusione si è deciso di adottare il primo metodo.
Quando si dice che un concime per cactus buono è: 10 25 40 lo si intende misurato col primo metodo e poca importa se il valore assoluto (stechiometrico) e differente.
Spero di essermi spiegato. |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 29 Set 2011, 11:58 Oggetto:
Sawaru Gio 29 Set 2011, 11:58
|
|
|
Mi sembra che uno dei due metodi indichi il "titolo" di ogni elemento, giusto? _________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 29 Set 2011, 15:50 Oggetto:
Ferochepassione Gio 29 Set 2011, 15:50
|
|
|
Spero di fare chiarezza definitva.
I numeri che si trovano sui concimi esprimono il titolo della molecola contente quell'elemento.
Il titolo non è altro che la massa di quella molecola contenente quell'elemento espresso in percentuale.
ES= N20 significa che vi è una molecola contenete azoto che è il 20% del totale del concime. 100 grammi di concime contengono 20 grammi di molecole conteneti azoto. stesso discorso per gli altri elementi.
Il punto che ha fatto porre la domanda qual'è? Di azoto reale quanto ce ne sta? Di sicuro meno del 20% perchè tutti gli elementi presenti nei concimi non sono puri (per essere puri si dovrebbero trovare sotto forma di ioni positivi o negativi).
Infatti ad esempio l'azoto si trova sotto forma di molecola di azoto ureico. Formula chimica H2N-CO-NH2. Il peso dell'azoto in questa molecola va calcolato con i calcoli stechiometrici come detto nel post precedente.
Tale calcolo ci porta (e non vi angustio coi calcoli stechiometrici) a dire che nella massa globale del concime, l'azoto assimilabile non è 20% ma diverso. Tale numeretto vine chiamato "teorico stechiometrico" a differenza di quello sulle etichette che è il titolo.
Di tutto ciò a noi cosa ce ne trona?
Meno che un tubo.
Perchè?
Perchè da esperienza comprovata si è convenuto informare l'utente sul titolo e no col terico stechiometrico. sarebbe stato per l'utente più complicata la lettura.
Inoltroe quando si è stabilito che quel determinato concime 10 20 40 è buono per le cactacee lo si dedotto dall'esperienza e non frega a nessuno se il teorico stechiometrico è 18 15 21.
Piuttosto come scritto in altro post per vedere se un concime è di ottima qualità fate la somma dei numeri. quando più la somma si avvicina a cento più il concime è di qualità.
ES 10 -20-40 =70 100- 70 = 30 significa che ha il 30% di impurità
ES 5 -10-20 =35 100- 35 = 65 significa che ha il 65% di impurità
Le proporzioni tra gli elementi sono le stesse ma solo che il primo va usato a metà dosaggio rispetto al secondo.  |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 29 Set 2011, 18:35 Oggetto:
tommaso76 Gio 29 Set 2011, 18:35
|
|
|
Sei stato piu che esaudiente grazie salvatore. _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
|
|
|