La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consiglio su un rameico

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Ven 23 Set 2011, 11:09   Oggetto: Consiglio su un rameico
Melanto Ven 23 Set 2011, 11:09
Rispondi citando

Sì, anche quello sembra difficile da trovare dalle mie parti, nonostante io abiti in zone di campagna, e ci siano molte coltivazioni. Abbattuto
Mio padre ha del rameico che usa per l'orto e poiché non riesco a trovarne altro che sia adatto alle piante da vaso, volevo sapere se questo poteva andar bene:

Proram hi tech:

Rame metallo
(sotto forma di ossicloruro) g. 25
Coformulanti ed inerti q.b. a g. 100

Nel caso andasse bene, sapreste suggerirmi anche le proporzioni?
Essendo in polvere, quanto ne dovrei sciogliere più o meno in un litro di acqua?
(sulla confezione riporta le quantità adatte agli alberi da frutto, viti, patate e pomodori XD)


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 23 Set 2011, 11:12   Oggetto:
angelo Ven 23 Set 2011, 11:12
Rispondi citando

il problema non sono tante le proporzioni quanto il fatto che macchia le piante, in qualsiasi dosi lo si utilizzi.Se trovi quello in formulazione pronta che non macchia(F NC) è meglio.In ogni caso, se non ci sono i presupposti(forte umidità) non credo val la pena di utilizzarlo.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Ven 23 Set 2011, 11:25   Oggetto:
Melanto Ven 23 Set 2011, 11:25
Rispondi citando

Ti ringrazio molto, Angelo.
A umidità non ho problemi, essendo che il mio paese è molto umido.
Vedrò di riuscire a trovare qualcos'altro, ma non so quanto potrò essere fortunata, ahimé.
Il problema è che ho alcune piante che hanno problemi di funghi (un lithops mi è stato completamente mangiato), ho provato a usare un prodotto a base di penconazolo ma non è servito.
Grazie ancora per le informazioni. Very Happy


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 23 Set 2011, 11:27   Oggetto:
angelo Ven 23 Set 2011, 11:27
Rispondi citando

mangiato? che significa mangiato?
se non metti qualche foto, difficile risalire al tuo problema.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Ven 23 Set 2011, 11:49   Oggetto:
Melanto Ven 23 Set 2011, 11:49
Rispondi citando

Purtroppo è successo già da qualche tempo, massimo un mese, quindi non ho foto e nemmeno più il lithops.
Però posso dirti proprio che l'impressione è quella: mangiato. E' stato scavato al lato. Shocked
Il lithops era un Lithops karasmontana ssp. karasmontana v. karasmontana C0169; il fungo ha cominciato ad attaccarlo con delle macchioline, poi si è allargato a dismisura e aveva un colorito azzurrognolo-biancastro. Alla fine l'ho dovuto svasare e dividerlo dall'altro karasmontana affinché non me lo infettasse.
Nonostante tutto, anche il 'fratello' ha macchioline e puntini che non se ne vanno.

  Ecco i puntini sul L. karasmontana rimasto.


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 23 Set 2011, 15:29   Oggetto:
angelo Ven 23 Set 2011, 15:29
Rispondi citando

che un fungo, di quelli aggressivi che uccide la pianta, se ne conoscono ma non le mangiano di certo, quello che ti è successo credo sia qualcosa di meccanico ad opera di animali come lumache, topi, lepidotteri etc.
in ogni caso i rameici sono preventivi e mai curativi. Per le macchie rimaste, a volte accade ma le causa possono essere tante,non sempre si riesce a individuarle con certezza.Cerca di adoperarti con le innaffiature(le lithops dopo la fioritura non vanno più bagnate fino alla completa muta) magari dosandone di meno e distanziando gli intervalli.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Melanto
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/05/11 19:19
Età: 43
Messaggi: 50
Residenza: Avellino

Inviato: Ven 30 Set 2011, 10:40   Oggetto:
Melanto Ven 30 Set 2011, 10:40
Rispondi citando

Grazie angelo, scusa il ritardo nella risposta. Sorriso
Allora, in pratica il lithops defunto aveva iniziato come avvenuto in quest'altro topic: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=115174&sid=ed961ff1e707df32520c2b1cd03580d2 però aveva solo le rigaturine verso la base, come delle grinzette.

I lithops avevano avuto un problema da carenza di acqua, da principio, ma così come li ho bagnati si sono ripresi tutti in un attimo, tranne quello, che ha continuato a fare le grinzine fino a che me lo sono ritrovato proprio scavato. Un animale di sicuro non è stato perché me ne sarei accorta subito, allora l'unica cosa cui ho pensato era che fosse un qualche fungo (visto che sono i principali nemici delle mie piante XD).

Citazione:
Cerca di adoperarti con le innaffiature(le lithops dopo la fioritura non vanno più bagnate fino alla completa muta) magari dosandone di meno e distanziando gli intervalli.


Triste i miei, al momento, non ne vogliono proprio sapere né di fiorire né di mutare.


_________________
Melanto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it