Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gianna.sterza Collaboratore

Registrato: 14/07/11 12:23 Messaggi: 95 Residenza: Busalla
|
Inviato: Ven 16 Set 2011, 15:25 Oggetto: rinvaso
gianna.sterza Ven 16 Set 2011, 15:25
|
|
|
Scusate l'ignoranza ma ho visto una scatola con scritto"cornunghia" me la sono presa insieme al lapillo e alla composta per acidofile - ora vedo qui che ci vuole il perfosfato minerale e il solfato di potassio Devo tornare a cercare - suppongo? Son sicura che se leggo tutto il pomeriggio risolvo ma faccio prima a chiedere - non vorrei far danni e qualcuno mi dica anche se "gesso" si intende quello che vendono dall'edilizia e con il quale si fanno gli stampi? - quando lo metto in acqua viene caldo e indurisce!!!!!!!!!! Ripeto non vorrei far danni!!!!!
Cerco di non ascoltarla ma una voce sommessa mi dice:"Chi troppo vuole........." _________________ Gianna Sterza |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Ven 16 Set 2011, 16:42 Oggetto:
Ferochepassione Ven 16 Set 2011, 16:42
|
|
|
Cornunghia è un concime azotato a lenta cessione.
Ne puoi miscelare un pò nella composta ma poi devi concimare con cocime binario fosforo potassio.
Il gesso del ferramenta (per l'edilizia è buono) ma si tratta di gesso disidratato. Devi idratarlo farlo indurire aspettare almeno due giorni e poi ridurlo in polvere. va impiegato per piante che provengono da terreni calcarei.
La composta per acidofile è meglio che la usi per altro (azalee, rododendri, ortensie, camelie ecc). Si tratta di una ottima composta per far marcire i cactus. presenta altissima percentuale di torba. La torba non deve essere impiegata per i cactus. Devi comprare terriccio di foglie privo di torba o a bassa percentuale. |
|
Top |
|
 |
gianna.sterza Collaboratore

Registrato: 14/07/11 12:23 Messaggi: 95 Residenza: Busalla
|
Inviato: Ven 16 Set 2011, 17:36 Oggetto:
gianna.sterza Ven 16 Set 2011, 17:36
|
|
|
Per il gesso tutto ok - ho capito - per quanto riguarda la terra, premetto che non ho trovato quella di foglie - Elio nella composta per echinocactus mette 3 parti di torba - ecc. ho tutto meno il perfosfato e il solfato da miscelare con la connunghia - e nel post del rinvaso vedo "Lore 14 mar 2010-che sostituisce la torba con la terra per acidofile. Chiaritemi sto mistero! _________________ Gianna Sterza |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Dom 18 Set 2011, 17:12 Oggetto:
ange Dom 18 Set 2011, 17:12
|
|
|
Gianna se fai un giretto nei boschi di Crocefieschi, ne trovi terriccio di foglie. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
gianna.sterza Collaboratore

Registrato: 14/07/11 12:23 Messaggi: 95 Residenza: Busalla
|
Inviato: Dom 18 Set 2011, 17:28 Oggetto:
gianna.sterza Dom 18 Set 2011, 17:28
|
|
|
Incaricherò il marito - appena va a funghi! _________________ Gianna Sterza |
|
Top |
|
 |
gianna.sterza Collaboratore

Registrato: 14/07/11 12:23 Messaggi: 95 Residenza: Busalla
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 19:11 Oggetto:
gianna.sterza Lun 19 Set 2011, 19:11
|
|
|
Ange - il terriccio l'ho trafugato - Ho pronto il tegame della pasqualina - lo sterilizzo? _________________ Gianna Sterza |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 20:09 Oggetto:
ange Lun 19 Set 2011, 20:09
|
|
|
Leggiti questo stralcio di una lezione sulle cactacee del prof. Massimo Ertani.
"Non è necessario sterilizzare il terriccio con il microonde, azione consistente ma decisamente dannosa per le nostre piante: infatti, con il microonde è vero che si eliminano tutte le spore o i parassiti presenti nel terriccio, ma è altrettanto vero che si eliminano tutti i microorganismi positivi, e quindi si rende il terriccio estremamente neutro, ma pronto per essere colonizzato dal primo patogeno che arriva, il quale non troverà nessun competitore.
Allora il sistema migliore per sterilizzare il terriccio è quello di metterlo umido in un sacco trasparente, chiudere il tutto ed esporlo al sole per una settimana…I parassiti ed i funghi moriranno lo stesso, ma allo stesso tempo gli organismi “buoni” troveranno le condizioni ottimali per proliferare."
Il tegame tienilo pronto per la pasqualina, è meglio!  _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 22:48 Oggetto:
Ferochepassione Lun 19 Set 2011, 22:48
|
|
|
condivido in toto quanto affermato da ange. Mai il microonde |
|
Top |
|
 |
gianna.sterza Collaboratore

Registrato: 14/07/11 12:23 Messaggi: 95 Residenza: Busalla
|
Inviato: Mar 20 Set 2011, 7:49 Oggetto:
gianna.sterza Mar 20 Set 2011, 7:49
|
|
|
Perfetto! Si impara ogni giorno! - e ho a disposizione ancora alcuni giorni di sole - vado subito - e anche la salute, per ora, è salva! Mille grazie _________________ Gianna Sterza |
|
Top |
|
 |
|
|
|