Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giorg
Registrato: 11/09/11 19:09 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 18 Set 2011, 11:33 Oggetto: muffa su aporophyllum?
giorg Dom 18 Set 2011, 11:33
|
|
|
ciao ho da qualche mese un aporophyllum che tengo in appartamento. i rami sono mediamente di 30-40cm e sta crescendo (ma non mi è ancora fiorito).
da qualche settimana ho notato su alcuni getti (soprattutto quelli più recenti e orientati ancora verso l'alto) delle strane macchie di un materiale bianco appiccicoso (sembra tipo muffa, vedi foto).
secodo voi è malata? dovrei amputare queste parti?
ciao e grazie.
 
 
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 18 Set 2011, 12:32 Oggetto:
Luca Dom 18 Set 2011, 12:32
|
|
|
dovrebbe essere cocciniglia, toglila subito o ti infesterà la pianta, ciao
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
giorg
Registrato: 11/09/11 19:09 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 18 Set 2011, 15:42 Oggetto:
giorg Dom 18 Set 2011, 15:42
|
|
|
ok, quindi taglio tutti i rami infestati e ci metto un insetticida?
in realtà non ho notato nessun animale ma solo quella poltiglia appiccicosa.
|
|
Top |
|
 |
MrBlù

Registrato: 04/09/11 18:25 Messaggi: 47 Residenza: Tra Liguria ed alta Toscana
|
Inviato: Dom 18 Set 2011, 16:16 Oggetto:
MrBlù Dom 18 Set 2011, 16:16
|
|
|
Non tagliare! nebulizzi con alcool la pianta, e poi la lavi abbondantemente con acqua e sapone.
Capisco che non puoi metter la pianta sotto il lavandino visto la misura, ma puoi attrezzarti per spugnature.
ciao
_________________ Le spine fanno parte della vita, è bene averle e mostrarle, senza paura di pungere |
|
Top |
|
 |
giorg
Registrato: 11/09/11 19:09 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 23:41 Oggetto:
giorg Lun 19 Set 2011, 23:41
|
|
|
ok grazie dei consigli.
ciao
|
|
Top |
|
 |
MrBlù

Registrato: 04/09/11 18:25 Messaggi: 47 Residenza: Tra Liguria ed alta Toscana
|
Inviato: Mar 20 Set 2011, 3:14 Oggetto:
MrBlù Mar 20 Set 2011, 3:14
|
|
|
Diciamo che il mio era un primo abbozzo aiuto, aspetta i pareri degli esperti !
Ricapitolando cercherei di eliminare per quanto possibile tutta la lanuggine e le cocciniglie
con battufoli imbvevuti di alcool, poi emulsionerei del sapone di marsilia le parti infestate, ed infine risciacquerei.
Fossi in te controllerei anche le radici, spesso la cocciniglia è radicata sotto il colletto radicale, non visibile fa piu danni ed ha piu tempo per farli.
Ho letto che in molti per curare le piante e prevenirne attacchi futuri, inseriscono una pallina di naftalina in fondo alla composta, se tieni la pianta all'esterno e la rinvasi puoi provare anche tu.
Ciao
_________________ Le spine fanno parte della vita, è bene averle e mostrarle, senza paura di pungere |
|
Top |
|
 |
|
|
|