La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto..non so cosa abbiano le mie piante!!!!

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ornella



Registrato: 13/09/11 09:20
Messaggi: 4

Inviato: Gio 15 Set 2011, 20:56   Oggetto: Aiuto..non so cosa abbiano le mie piante!!!!
ornella Gio 15 Set 2011, 20:56
Rispondi citando

Ciao sono nuova del forum,ma ho letto abbastanza per capire che molti di voi possono aiutarmi.
dal 2006 ho iniziato ad acquistare piante grasse , ma mi sono mai informata abbastanza bene sulle cure che dovevano ricevere e ora pago le conseguenze di qtsa superficialità.
dalla fine dell'inverno ad oggi l'aspetto delle mie piante è peggiorato ;notevole è la filatura (inverno passato all'esterno espeste ad ovest).In particolar modo 4 pante presentano strane macchie.Il pilosus aveva dapprima macchie bianche sulle coste ,sbiancamento che io attribuivo erroneamente alla mancanza di luce,poi qste macchie sono diventate marroni.
allego le foto sperando mi aiutiate a capire cosa hanno e come curarle.Grazie.
minime invernali al di sotto dei 10°C.

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 15 Set 2011, 21:42   Oggetto:
Ferochepassione Gio 15 Set 2011, 21:42
Rispondi citando

Vediamo un pò.
Per le piante filate oramai c'è poco da fare. Il danno non si ripara al max si può correggere la coltivazione ma comunque si avranno piante che presenteranno crescita anomala nella parte sottostante. Ci vogliono anni per mimetizzare la crescita anomala.
Oltre a ciò noto diverse cosette:
piante disidratate - hanno le costolature troppo profonde - per alcuni lo si nota nella parte di crescita nuova;
crescita forzata anche nel periodo di riposo - lo si nota dal fatto che alcune spine sono del tutto esili e dalle macchie marroni presenti in misura abnorme. ciò è la conseguenza di aver preso acqua durante il periodo invernale.
Composta pare poco permeabile.
Apice del pilosus traumatizzato ( urto, grandine, cocciniglia, ragnetto non so - comunque non se l'è passata bene).

Quello che potrai fare è questo:
Rinvasarle tutte in composta drenante: io per queste piante miscelo 2/5 lapillo grana fine, 2/5 pomice grana fine ed 1/5 di terriccio di foglie. Prima di miscelare questi componenti li devi setacciarre ed eliminare la parte polverosa.
Se dovessi farlo ora ti consiglierei la prima innaffiatura verso la fine del mese per poi dargliene altre due a metà e fine ottobre poi riposo assoluto sino a inizio aprile.
Per riposo assoluto intendo che non devono prendera assolutamente neanche una goccia di acqua nel periodo novembre/marzo. Le puoi mettere anche in cantina tanto non avranno bisogno di luce. Un posto qualsiasi purchè arieggiato causa macchie di umidità marroni. Prima del riposo una bella nebulizzazione di ossicloruro di rame (verderame). questa operazione va fatta anche ad inizio primavera. Si tratta di una operazione essenziale.
ad inizio primavera devi dargli sotto sia con ferro chelato per tre volte una volta al mese sia con concimazioni mensili di concime binario formato solo da fosforo e potassio. non usare concimi con azoto che sarebbe un guaio per come oggi si presentano le piante.
Ill verderame eviterà nuove macchie marroni, il ferro le farà riavere un coloro verde brillante ed il concime binario le rinforzerà in larghezza e idratazione evitando la crescita del fusto sino a stabilizzazione.
Ah dimenticaco. Nel periodo di crescita sole sole sole e sole. Non è mai troppo per queste piante.
Più di ciò non so che dirti. auguri.

Top
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 29 Set 2011, 22:19   Oggetto:
Ferocycactus Gio 29 Set 2011, 22:19
Rispondi citando

dato che sei un master forse puoi aiutare anche me, ho dei latispinus che ho comprato l'inverno passato, uno rosso, un paio a spine bianche e tre che sull'etichetta riportavano ferocactus latispinus rosè, infatti avevano spine rosa, sono stati fuori tutta l'estate al sole dato che tutti mi raccomandavano il sole pieno per mantenere i colori, alla faccia dei colori, si sono tutte scottate e disidratate, e a parte i colori dei rosè che si sono trasformati in decisamente rosso cupo, la nuova crescita non presenta affatto spine più larghe e forti della precedente, sembrano tutte più o meno esiline, inoltre va bene che sono piante a crescita lenta, ma di questo passo diventiamo vecchi, hanno formato una sola nuova areola ciascuno in tutta l'estate, è cresciuta di più quella che tengo all'ombra ma non posso fare un confronto perchè lei al contrario delle altre è molto più piccola, circa 3 cm di diametro, le altre superano abbondantemente i 10, infine adesso si sono decise a produrre i boccioli, che con il freddo in arrivo sicuramente abortiranno, ma sono così difficili i latispinus da coltivare? A me piacciono molto i ferocactus ma devo dire che questa varietà mi ha deluso.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 29 Set 2011, 22:48   Oggetto:
Ferochepassione Gio 29 Set 2011, 22:48
Rispondi citando

Partiamo da un punto. I latispinus hanno le spine rosse. Unica varietà è il latispinus flavispinus che ha le spine gialle.
Quelli che tu dici a spine bianche di certo avranno spine gialle altrimenti non si spiega. Per quanto riguarda il rosè beh vorrei conoscere il venditore. rosè forse perchè aveva preso poco sole e le spine si erano sbiadite oppure per intensa coltura in torba e bombardata di concimi azotati.
Quindi questo rosè non esiste.

Quando si comprano piante in vivaio e specialmente se coltivate in panetti di torba la cosa più deleteria per la pianta è quella di metterla al sole. di sicuro si brucia. i motivi sono da ricercare nel fatto che:
1)le piante da vivaio vedono il sole dfficilmente e quindi non sono abituate
2)sono gonfie stragonfie di concimi perchè commercialmente si vendono meglio, ciò fa si che la pellicola che protegge la pianta diventa sottilissima.
Quindi cosa fare?
Prima di tutto rinvasarle e tenerle all'ombra sino a quando non attecchiscono le radici
Seconda cosa abituarle man mano al sole e per i primi momenti mai sotto il sole dei mezzogiorno.
fatto ciò la pianta non si scotta ma può diminuire di volume.
diminuisce di volume perchè smaltisce il bombardamento di concimi dati in vivaio e perchè col rinvaso si arresta per un pò la crescita.
Quindi tutto normale che le piante sembrano regredire. In effetti si stanno solo riportando sui loro ritmi.
La crescita la vedrai di sicuro l'anno successivo.
Che abbiano formato un solo giro di areole beh cosa volevi - non sono mica palloncini. Normale un solo giro.
Veniamo ai boccioli.
Già è una fortuna che li abbiano fatti visto il trapazzo subito. tieni comunque presente che il latispinus tra i Fero è il più tardivo a fiorire. La sua natura è questa. Se si è fortunati che il tempo tiene li si vedono fiorire altrimenti se ne parla l'anno dopo.
Infine le spine.
questi Fero dato che non pollonano, la loro riproduzione è esclusivamente da seme. La specie è molto variabile per cui puoi trovare piante con spine più o meno larghe, più o meno uncinate, più o meno rosse ed anche col la punta tendente all'alto che invece in basso.
Non essere deluso. Devi insistere e vedrai che ti daranno soddisfazioni.
Ultima cosa: la composta. Se vuoi dei latispinus con forti spine ben colorate devi eliminare la torba e impiegare una composta minerale almeno al 60/70%. io vado sull'80%.
Non demordere ciao

Ora dopo detto ciò penso che mi declasseranno da master a Ma-strun.......... Troppo bella!!!

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it