La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Actara 25; lo avete provato???

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Mar 25 Mar 2008, 20:28   Oggetto: Actara 25; lo avete provato???
Rone69 Mar 25 Mar 2008, 20:28
Rispondi citando

Ciao a tutti,
colleziono ascleps (tipo: stapelia, orbea, piaranthus, huernia, ecc) alle quali le cocciniglie sono 'molto affezionate'.

Fino ad ora ho combattuto gli animaletti con il Confidor, con risultati medi (spariscono per un mese o due e poi tornano).

Sto cercando una alternativa, magari più efficace nel tempo, ho letto del Reldan, ma (correggetemi se sbaglio) mi dicono essere più maleodorante del Confidor, il problema è che conservo le piante sul terrazzo e sui balconi, quindi l'utilizzo di prodotti particolarmente maleodaranti diventa problematico.

Ho letto di questo Actara 25 wg, e mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi lo ha già utilizzato, nel caso, con quali risultati e se è puzzolente come gli altri.

Sarebbe inoltre interessante sapere se lo si può somministrare insieme ad altri prodotti, ad es. gli antifunginei (Previcur ecc).

Naturalmente qualsiasi consiglio e/o indicazione è bene accetto.

Grazie in anticipo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 25 Mar 2008, 22:27   Oggetto:
Groucho Mar 25 Mar 2008, 22:27
Rispondi citando

Ciao rone, so solo che è un prodotto sistemico e per le cocciniglie dovrebbe essere migliore del confidor (anch'esso sistemico) se ben ricordo, come forse avrai già letto.

Di più non so dirti, non ti sono stato di grande aiuto, ma se passa beppe ti saprà dire di più. Pazienta un altro pochetto.

Ciao.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Mar 25 Mar 2008, 22:35   Oggetto:
Rone69 Mar 25 Mar 2008, 22:35
Rispondi citando

Grazie Groucho, tutte le iformazioni ed esperienze sono gradite.
ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 25 Mar 2008, 23:28   Oggetto:
beppe58 Mar 25 Mar 2008, 23:28
Rispondi citando

Ciao Rone,si l'actara 25 wg sostituisce egregiamente il confidor,penso lo superi(solo opinioni personali)sopratutto perchè è un p.a. nuovo ed è accertato che si sono sviluppati ceppi ormai resistenti al confidor( Abbattuto A forza di usarlo con troppa disinvoltura,un po' come per gli antibiotici..)
L'ho provato,non so ancora dire se a ripetuti trattamenti diventa fitotossico.Di certo il confidor se usato di frequente è "mal digerito" dalle piante.Un po'genericamente:un paio di trattamenti all'anno li reggono,oltre stentano a "metabolizzarlo".L'actara è un po' complicato da dosare a piccole quantità essendo in granuli.
Al limite puoi eventualmente usare il p.a fenitrotion,sicuramente meno puzzolente del clorpirifos-metile.Ciauu Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Mer 26 Mar 2008, 0:50   Oggetto:
Rone69 Mer 26 Mar 2008, 0:50
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ciao Rone,si l'actara 25 wg sostituisce egregiamente il confidor,penso lo superi(solo opinioni personali)sopratutto perchè è un p.a. nuovo ed è accertato che si sono sviluppati ceppi ormai resistenti al confidor( Abbattuto A forza di usarlo con troppa disinvoltura,un po' come per gli antibiotici..)
L'ho provato,non so ancora dire se a ripetuti trattamenti diventa fitotossico.Di certo il confidor se usato di frequente è "mal digerito" dalle piante.Un po'genericamente:un paio di trattamenti all'anno li reggono,oltre stentano a "metabolizzarlo".L'actara è un po' complicato da dosare a piccole quantità essendo in granuli.
Al limite puoi eventualmente usare il p.a fenitrotion,sicuramente meno puzzolente del clorpirifos-metile.Ciauu Sorriso



Prima di tutto grazie per il tuo intervento e i tuoi consigli.
Scusa, ma non ho inteso se l'Actara è maleodorante.
Per quel che riguarda il dosaggio, se non erro una bustina (non ricordo da quanti grammmi, magari suggeriscimelo tu) va disciolta in 10 litri, giusto?
Secondo la tua esperienza il fenitrion è efficace? Più o meno dell'actara o del reldan?
Grazie ancora.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 26 Mar 2008, 1:21   Oggetto:
beppe58 Mer 26 Mar 2008, 1:21
Rispondi citando

Arriciao Rone,l'Actara non puzza,ok per 1 bustina/10 litri ma che te ne fai di 10 litri di prodotto pronto ?Avevo pesato la dose per 1 litro,forse ne abbiamo già parlato... Dubbioso A grandi linee equivalente agli altri 2.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Mer 26 Mar 2008, 19:32   Oggetto:
Rone69 Mer 26 Mar 2008, 19:32
Rispondi citando

un'ultima domanda:
l'Actara una volta preparato in una comune tanica di plastica riposta al buio e al fresco, si può conservare? Se si per quanto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 26 Mar 2008, 20:41   Oggetto:
cactus Mer 26 Mar 2008, 20:41
Rispondi citando

Di solito questi prodotti decadono dopo poco tempo, motivo per cui non vengono venduti premiscelati.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Mer 26 Mar 2008, 21:15   Oggetto:
Rone69 Mer 26 Mar 2008, 21:15
Rispondi citando

Per poco tempo, cosa intendi? 1, 5, 10, ... giorni, ore? Vi sarei molto grato (anzi, già lo sono) se mi poteste dare un'indicazione.


Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 26 Mar 2008, 23:21   Oggetto:
beppe58 Mer 26 Mar 2008, 23:21
Rispondi citando

Rone69 ha scritto:
Per poco tempo, cosa intendi? 1, 5, 10, ... giorni, ore? Vi sarei molto grato (anzi, già lo sono) se mi poteste dare un'indicazione.
Grazie

Seppur molto genericamente( Triste non ho tutta sta competenza..)ci provo.
Sarebbe buona norma prepararne la quantità necessaria,sopratutto per gli anticrittogamici.Una volta miscelati perdono nel tempo l'efficacia.Inutile tenere la poltiglia bordolese avanzata,in circa 10 giorni di attivo rimane il colore...I triazoli adirittura è consigliato in etichetta di utilizzarli entro 2 ore dalla preparazione.Più duraturi gli antiparassitari,questo non vuol dire utilizzare il preparato l'anno successivo.. Wink Ciauu Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 27 Mar 2008, 0:55   Oggetto:
cactus Gio 27 Mar 2008, 0:55
Rispondi citando

Per quello che posso testimoniare, il fenix ad esempio dopo qualche ora perde odore e colore.

In quanto all'efficacia non saprei se rimane la stessa... mai provato... trovo oltretutto più comodo miscelare la giusta quantità nel momento che mi serve.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Gio 27 Mar 2008, 12:50   Oggetto:
Rone69 Gio 27 Mar 2008, 12:50
Rispondi citando

Invece il prodotto in polvere, una volta perta la bustina, secondo voi deperisce?
Al lavoro ho un bilancino di precisione, potrei dividere i 4gr della confezione in sacchettini da 1gr ed usarli al bisogno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 27 Mar 2008, 13:51   Oggetto:
beppe58 Gio 27 Mar 2008, 13:51
Rispondi citando

Rone69 ha scritto:
Invece il prodotto in polvere, una volta perta la bustina, secondo voi deperisce?

Arriciao,No non perde efficacia se conservato come 1000 altre cose al fresco/asciutto/non alla luce. Ciauu Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Gio 27 Mar 2008, 18:03   Oggetto:
Rone69 Gio 27 Mar 2008, 18:03
Rispondi citando

A questo punto, non mi resta che ringraziarvi tutti per la gentilezza e la disponibilità con cui mi avete aiutato.

Ciao e alla prox (temo per voi che sarà molto presto).

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 27 Mar 2008, 23:28   Oggetto:
Groucho Gio 27 Mar 2008, 23:28
Rispondi citando

Citazione:

Ciao e alla prox (temo per voi che sarà molto presto).

Per noi un piacere.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it