La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pachypodium brevicaule

 
   Indice forum -> Caudiciformi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 03 Set 2011, 14:32   Oggetto: Pachypodium brevicaule
robertone Sab 03 Set 2011, 14:32
Rispondi citando

Ieri ne ho acquistato uno a murabilia (Lucca) da Plapp ed è molto piccolo. Qualcunoi saprebbe darmi qualche dritta, visto che tutti dicono che è difficile da mantenere??? grazie


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20781
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 03 Set 2011, 18:13   Oggetto:
Gianna Sab 03 Set 2011, 18:13
Rispondi citando

E' su radici proprie? Sono un po' rognosetti, molto facili al marciume


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 03 Set 2011, 18:15   Oggetto:
robertone Sab 03 Set 2011, 18:15
Rispondi citando

si su radici proprie ..... cosa mi consigli .... acqua col contagocce? e ogni quanto?? sole??? etc .....


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20781
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 03 Set 2011, 18:34   Oggetto:
Gianna Sab 03 Set 2011, 18:34
Rispondi citando

Ti dico quello che so, poi speriamo si faccia avanti qualcun altro per avere conferma Sorriso
E' una pianta che sta al sole, si inizia ad innaffiare diciamo da aprile fino ad ottobre e in inverno va riparata in quanto teme il freddo (minima sui 10°C credo). Si inizia ad innaffiare quando le temperature crescono di qualche grado. Però se si tratta di piante piccole io personalmente non le lascerei senza acqua in inverno, ci si dovrebbe regolare tastandolo: se vedi che è sgonfio dai un poco di acqua, nulla se è bello sodo.
Però pur seguendo queste regole ne ho perso uno ugualmente e dopo questa esperienza ne ho preso uno innestato su lamerei, proprio per evitare i marciumi.
Quanto è "grande", un paio di cm circa?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Sab 03 Set 2011, 20:02   Oggetto:
Ferochepassione Sab 03 Set 2011, 20:02
Rispondi citando

Abbondante acqua nei periodi di crescita da dare quando si è assolutamente certi che la composta è secca.
Composta altamente minerale 2 parti lapillo 2 parti pomice 1 parte di terriccio di foglia stagionatissimo. Il terriccio di foglie io la passo nel micronde.
Sole a volonta e mai minima sotto i 10 gradi.
Annaffiare solo quando la temperatura diurna va oltre i 20 e quella notturna non scende sotto i 15.
Io annaffia in tal modo e durante la notte riparo la pianta in casa onde evitare temperature sotto i 15.
Concimazione assolutamente riva di azoto. Impiegare concimi binari fosforo potassio.
Durante il periodo invernale qualche sporadica nebulizzazione.
Le nebulizzazioni devono essere effettuate solo dopo aver irrorato la pianta con anticrittogamico. Uso il cosidetto verderame almeno tre volte all'anno: Inizio primavera, inizio inverno ed a fine luglio al fine di evitare eccessiva umidità sulla pianta nel mese di agsto dovuta all'afa.
Vaso largo e non molto alto.
Auguri.

Top
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20781
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 03 Set 2011, 20:31   Oggetto:
Gianna Sab 03 Set 2011, 20:31
Rispondi citando

Grazie Fero Inchino
Aggiungo che non gradisce i rinvasi ... da fare perciò solo se strettamente necessari Sorriso
Auguri anche da parte mia e facci sapere


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 03 Set 2011, 20:46   Oggetto:
robertone Sab 03 Set 2011, 20:46
Rispondi citando

Grazie Gianna e a te Salvatore ------------> roberto


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Sab 03 Set 2011, 20:58   Oggetto:
Ferochepassione Sab 03 Set 2011, 20:58
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Grazie Fero Inchino
Aggiungo che non gradisce i rinvasi ... da fare perciò solo se strettamente necessari Sorriso
Auguri anche da parte mia e facci sapere


Gianna vero è che i rinvasi sono un terno al lotto ma posso dirti che io l'ho rinvasato due volte.
Non certo un rinvaso regolare (lavaggio radici ecc. ) ma una semplice operazione fatta ad inizio primavera prendendo tutto il pane di terra e spostandolo in un vaso più grande e quindi riempiendo i vuoti con altra composta.
Unica difficoltà è quella di rompere il vaso originario sia esso di terracotta che di plastica.
Ho usato un escamotage nella parte di composta nuova per far si che le radici la colonizzassero. Ci ho messo un pò di ormone radicante e mi è sempre venuta bene. Questo perchè il pane di terra originario formava una sorta di gabbia di vecchie radici.

Top
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 03 Set 2011, 21:01   Oggetto:
robertone Sab 03 Set 2011, 21:01
Rispondi citando

accidenti una pianta davvero da trattare in guanti bianchi!


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20781
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 03 Set 2011, 22:27   Oggetto:
Gianna Sab 03 Set 2011, 22:27
Rispondi citando

Ferochepassione ha scritto:
Gianna vero è che i rinvasi sono un terno al lotto ma posso dirti che io l'ho rinvasato due volte.
Non certo un rinvaso regolare (lavaggio radici ecc. ) ma una semplice operazione fatta ad inizio primavera prendendo tutto il pane di terra e spostandolo in un vaso più grande e quindi riempiendo i vuoti con altra composta.

Hai perfettamente ragione, non ho specificato che se si fa bisogna fare in modo di disturbare il meno possibile le radici Sorriso
Comunque Robertone non scoraggiarti, con questi consigli vedrai che crescerà bene il tuo piccolo pachy!


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Dom 04 Set 2011, 9:25   Oggetto:
robertone Dom 04 Set 2011, 9:25
Rispondi citando

grazie ancora per i vostri preziosi consigli


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Caudiciformi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it