La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


terra cactaceae

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gianna.sterza
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/07/11 12:23
Messaggi: 95
Residenza: Busalla

Inviato: Mer 14 Set 2011, 22:30   Oggetto: terra cactaceae
gianna.sterza Mer 14 Set 2011, 22:30
Rispondi citando

Ho comperato la terra apposita -sono in periferia e non ci sono negozi specializzati - non so dove procurarmi quei materiali che voi -generico- suggerite! Ma questa terra va bene o no? Vedo in tutte le foto che la "Vostra" non è "terra" ma granelli di non so di che! Credevo fosse un materiale di superfice - per bellezza- ma mi sorge il dubbio? Il mio Echinopsis è nella "terra del sacco" e d è sempre stato bene. Certo, alcune lasciano a desiderare!!!!!!!!!!!!!
Domani leggerò tutto sulla "coltivazione" Ora vado a dormire!!!!!!!!


_________________
Gianna Sterza
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Gio 15 Set 2011, 7:31   Oggetto:
bruco6 Gio 15 Set 2011, 7:31
Rispondi citando

Ti conviene dare un'occhiata qui:
http://digilander.libero.it/cacti/terricci.htm
http://digilander.libero.it/cacti/composte.htm

I materiali di cui leggi (pomice e lapillo soprattutto) li puoi comprare anche on line ad esempio qui:
http://www.milenaudisio.it/index.php?id=3080


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
gianna.sterza
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/07/11 12:23
Messaggi: 95
Residenza: Busalla

Inviato: Gio 15 Set 2011, 15:15   Oggetto:
gianna.sterza Gio 15 Set 2011, 15:15
Rispondi citando

Sempre più difficile!


_________________
Gianna Sterza
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Gio 15 Set 2011, 15:28   Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 15 Set 2011, 15:28
Rispondi citando

quei granelli di solito sono materiali inerti tipo pomice e lapillo.
non serve andare in vivai specializzati; li trovi anche negli smorzi ovvero rivendite di materiale edile, dove costano anche poco
il migliore secondo me è il lapillo, ma trovi piu spesso la pomice.
va bene anche la pozzolana ma devi setacciarla eliminando la polvere: il resto è essenzialmente lapillo.
se prendi la pomice al contrari dovrai probabilmente renderla piu minuta a martellate.
la misura giusta sono 3-5mm
se proprio non trovi niente di tutto questo puoi usare ghiaietta o sabbia di fiume.
se usi la sabbia dovrai eliminare la parte polverosa che cementifica
ciaociao


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lapidario
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/11 20:49
Messaggi: 63

Inviato: Gio 15 Set 2011, 15:32   Oggetto:
Lapidario Gio 15 Set 2011, 15:32
Rispondi citando

Anche io i primi rinvasi li ho fatti esclusivamente con le terre già pronte per cactacee, mettendo solo uno strato di argilla espansa giù in basso... devo dire che comunque le piante meno delicate in quel terriccio stanno ancora tutte bene, ma quelle un po' più delicate diciamo che più che altro "sopravvivono"... ho avuto anche alcuni decessi ma non essendo piante molto grandi, rare o costose... non mi sono disperato. Per lo più i decessi erano dovuti alla troppa fretta nel rinvasare dopo aver lavato le radici o nel dare la prima innaffiatura... insomma erano dovuti all'incapacità di stare a giardare semplicemente che la natura faccia il suo corso e voler intervenire a tutti i costi.

Ora io uso un terriccio per cactacee che si trova spesso nei Garden Center o nei reparti appositi degli ipermercati che si chiama "Amigo Mexico" (e che mi sembra migliore di alcuni altri...).
Poi lo miscelo in parti uguali con lapillo (per saperne di più sugli inerti guarda qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057 o usa la funzione "cerca"). Lo strato più in basso lo faccio di sola argilla espansa e quello più in alto (intorno al colletto) di solo lapillo.
Mi sembra un buon compromeso, anche se un po' grossolano rispetto alle ottime tecniche che hanno affinato i frequentatori del forum e che ti consiglio di leggere ed applicare, se ne hai voglia. Comunque in questa maniera non più avuto alcun decesso... anche soprattutto perchè col tempo si inizia a capire come gestire le innaffiature.

Poi col tempo arriverai anche tu allo stadio cronico in cui cominci ad avere lunghi e filosofici dialoghi serali con le piante, a proposito dei problemi del mondo... e li sei fregato, caro mio! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
gianna.sterza
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/07/11 12:23
Messaggi: 95
Residenza: Busalla

Inviato: Gio 15 Set 2011, 15:59   Oggetto:
gianna.sterza Gio 15 Set 2011, 15:59
Rispondi citando

Ho già fatto buoni propositi ed elenchi di cose da fare e da comprare! Speriamo di mettere in pratica quando sarà il momento! Grazie a tutti!


_________________
Gianna Sterza
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Gio 15 Set 2011, 16:49   Oggetto:
bruco6 Gio 15 Set 2011, 16:49
Rispondi citando

gianna.sterza ha scritto:
Sempre più difficile!

... scusa .... credevo di aiutarti...
comunque ti ha spiegato tutto molto bene MEZ-CALzett
Ciao


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lapidario
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/11 20:49
Messaggi: 63

Inviato: Gio 15 Set 2011, 18:10   Oggetto:
Lapidario Gio 15 Set 2011, 18:10
Rispondi citando

Secondo me se vai qui http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/85/Scrivia01.jpg (non è vicinoa casa tua?), di sabbia grossolana ne trovi in quantità, ti devi solo procurare un paio di setacci per separare la dimensione che desideri tu.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gianna.sterza
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/07/11 12:23
Messaggi: 95
Residenza: Busalla

Inviato: Gio 15 Set 2011, 21:16   Oggetto:
gianna.sterza Gio 15 Set 2011, 21:16
Rispondi citando

Bellissimo - ti dirò che un pensiero ce lo avevo già fatto - ma quando ho visto la foto ho riso di gusto! Ho subito cliccato per vedere se conoscevo il negozio!!!!!!!!!!!!Ed eccolo lì!!!!!!!!


_________________
Gianna Sterza
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Gio 15 Set 2011, 22:21   Oggetto:
ange Gio 15 Set 2011, 22:21
Rispondi citando

Ciao Gianna, io vivo a Genova e faccio fatica a trovare pomice e lapillo.
Puoi sempre ordinarli via internet, come faccio io, a qualche vivaio specializzato.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 15 Set 2011, 22:24   Oggetto:
Ferochepassione Gio 15 Set 2011, 22:24
Rispondi citando

Per trovare questi materiali andate nei centri bonsai.
sono materiali usati per queste piante.

Top
gianna.sterza
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/07/11 12:23
Messaggi: 95
Residenza: Busalla

Inviato: Ven 16 Set 2011, 14:17   Oggetto:
gianna.sterza Ven 16 Set 2011, 14:17
Rispondi citando

ange ha scritto:
Ciao Gianna, io vivo a Genova e faccio fatica a trovare pomice e lapillo.
Puoi sempre ordinarli via internet, come faccio io, a qualche vivaio specializzato.
Ciao.

Evviva ho trovato il "lapillo vulcanico(forse è un pò grande da 5 a 10 mm - mi arrangerò - lo avevano sul rettilineo di Savignone! un sacco da 33 lt! della pomice farò a meno!!!!!!!!!!!


_________________
Gianna Sterza
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 16 Set 2011, 15:02   Oggetto:
ange Ven 16 Set 2011, 15:02
Rispondi citando

Buono a sapersi, è un pò grosso, ma con pazienza lo puoi spaccare a suon di martellate! Siccome oggi passo, come sempre, da Busalla per andare in campagna, mi puoi dire dove lo hai trovato? Cos'è un magazzino o un consorzio agrario?
Grazie, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
gianna.sterza
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/07/11 12:23
Messaggi: 95
Residenza: Busalla

Inviato: Sab 17 Set 2011, 8:52   Oggetto:
gianna.sterza Sab 17 Set 2011, 8:52
Rispondi citando

Il rettilineo che va da Busalla verso Savignone - Sulla destra è un "Brico" - Dopo il supermercato.


_________________
Gianna Sterza
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it