La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Uebelmannia...consigli per l'uso?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alice_MI



Registrato: 25/06/11 16:44
Messaggi: 10
Residenza: Milano

Inviato: Gio 21 Lug 2011, 20:35   Oggetto: Uebelmannia...consigli per l'uso?
Alice_MI Gio 21 Lug 2011, 20:35
Rispondi citando

mi hanno regalato qusta meravigliosa pianta....che pero non conosco..
qualche consiglio?

....non mi fa allegare le foto..... Triste

grazie mille
alice

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 24 Lug 2011, 8:33   Oggetto:
Istrice Dom 24 Lug 2011, 8:33
Rispondi citando

Neanch'io mi ci son mai cimentato.

In un vecchio post, Cactus in persona diceva che:

"Per la coltivazione, io l'aiuto con un pò di acidificante del terriccio, poi l'acqua dovrebbe essere completamente demineralizzata poi concime quasi ad ogni innaffiatura."

Da coltivare bene, decisamente non è fra le più semplici.


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Dom 24 Lug 2011, 11:22   Oggetto:
tommaso76 Dom 24 Lug 2011, 11:22
Rispondi citando

Non e' tra le piu semplici , ma ci voglio provare anch'io (adoro le sfide) io lo rinvasata in una composta minerale per il 70% le do acqua piovana o se non la si ha a disposizione acqua d'osmosi, in natura vivono a circa 1000 mt di alt. tra le fessure delle rocce e hanno a disposizione solo sabbia e un po di organico amano essere spruzzate d'estate , esposizione soleggiata ma non in piena estate non sopportano temperature inferiori ai 10 gradi!! io tutt'intorno al colletto gli ho messo lapillo assoluto per evitare (si spera) marciumi. Spero di essere stato d'aiuto, poiche prima di fare un'acquisto come questo mi piace documentarmi, la pianta in questione e' minacciata in natura e' per questo e' in appendice I della CITES. Se non dispiace metto io una foto


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Dom 24 Lug 2011, 11:22   Oggetto:
tommaso76 Dom 24 Lug 2011, 11:22
Rispondi citando

.....

 


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 24 Lug 2011, 13:34   Oggetto:
marinaia 63 Dom 24 Lug 2011, 13:34
Rispondi citando

Questa è una signora pianta...da trattare con i guanti.... Very Happy
la mia è in composta prettaente minerale.....prende le ore centrali del sole...la bagno sì e nò na volta ogni mese....e concime per ora non ne ha ancora visto.... Sorriso


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alice_MI



Registrato: 25/06/11 16:44
Messaggi: 10
Residenza: Milano

Inviato: Dom 24 Lug 2011, 18:47   Oggetto:
Alice_MI Dom 24 Lug 2011, 18:47
Rispondi citando

grazie mille a tutti.

il substrato è quello con cui è arrivata, ma credo che vada bene (proviene da vivaio specializzato...forse comprata a Verbania..o mercato simile)
al momento prende sole sempre, ma nelle ore piu caldo rotto dall'agave decisamente piu imponente di lei
di acqua non ne ho ancora data, ha preso un po di pioggia in questi giorni
con gli acquari l'acqua di osmosi non e un problema recuperarla

in inverno potrebbe stare con le euphorbie nella serretta fredda...ma non sono sicura non si scenda mai sotto i dieci....vivo a Milano
dite che e piu sicuro portarla in casa? però con doppi vetri e riscaldamento...

tommaso76 complimenti per la bellissima pianta, spero di riuscire a tenerla cosi anche io..

comunque è veramente splendida Sorriso

....anche se sfuocata... arrivo anche io alla conquista della tecnologia...

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Dom 24 Lug 2011, 19:31   Oggetto:
tommaso76 Dom 24 Lug 2011, 19:31
Rispondi citando

Accipicchia che bellissimo esemplare, davvero bello , la mia in confronto e piccolissima.


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 25 Lug 2011, 13:34   Oggetto:
ange Lun 25 Lug 2011, 13:34
Rispondi citando

@ Patty...tutte le signore vanno trattate con i guanti!!! Razz Linguaccia Very Happy


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Mar 26 Lug 2011, 10:11   Oggetto:
marinaia 63 Mar 26 Lug 2011, 10:11
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Esatto Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alice_MI



Registrato: 25/06/11 16:44
Messaggi: 10
Residenza: Milano

Inviato: Gio 28 Lug 2011, 6:26   Oggetto:
Alice_MI Gio 28 Lug 2011, 6:26
Rispondi citando

La foto inganna un po la grandezza.. sarà un 7 cm di massima piu o meno.. (praticamente è quasi in dimensioni reali)

grazie mille a tutti e spero di poter dare notizie di successo per il futuro.. Sorriso Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 28 Lug 2011, 12:55   Oggetto:
jerry09 Gio 28 Lug 2011, 12:55
Rispondi citando

io ne avevo una, deceduta non molto tempo fà!maricume partito dall'apparato radicale!ma l'ho tenuta per pochi mesi|!


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Dom 14 Ago 2011, 18:25   Oggetto:
gavaldo Dom 14 Ago 2011, 18:25
Rispondi citando

non sono facilissime, e, ho notato, che si "macchiano" molto facilmente:
per il freddo, per il troppo sole, per l'umido, anche se dovrebbero tollerare meglio un po' di umidità rispetto ad altre.
Personalmente tendo troppo facilmente ad "indagare" col coltello aprendo inutili ferite!
Bisognerebbe dimenticarsele in un angolo ed evitare il troppo "remenare",
vedrai che la tua bellissima pianta ti ripagherà con una lenta, lenta crescita! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 18:57   Oggetto:
sonoiosara Gio 18 Ago 2011, 18:57
Rispondi citando

....ecco, stavo proprio per dirlo: la mia è dimenticata da anni e vive piuttosto benone. Vede l'acqua una volta ogni 2/3 settimane, concime una volta al mese, vaso di coccio, sole schermato da altre piante nelle ore peggiori e d'inverno si è abituata all'inverno pordenonese. E mi sta ripagando con una lenta, lenta crescita.... Smile


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 18 Ago 2011, 21:01   Oggetto:
Ferochepassione Gio 18 Ago 2011, 21:01
Rispondi citando

Si tratta di una pianta che non vuole vedere raggi diretti mai!!
Cresce sempre all'ombra di altre piante ed quasi impossibile da vedere nel suo ambiente naturale.
Vuole caldo umidissimo nel periodo di crescita e durante il periodo invernale di riposo nebulizzazioni frequenti ma assolutamente moderate. Intendo: non far gocciolare acqua nella composta.
La composta non deve essere eguale a quella degli altri cactus ma deve essere della stessa qualità dei cactus epifiti. inerti quanto basta al drenaggio ma percentuale superiore di terriccio di foglie.
Le macchie sulla parte basale delle piante è normalissimo. Per ovviare a ciò ma non in modo totale usare ossido di rame almeno una volta ogni due mesi.
Per le concimazioni non dimenticare due trattamenti ad inizio primavera ed fine estate di ferro chelato. Essendo una pianta che predilige terreno altamente acido come le epifite e composta priva di calcio, bisogna intervenire col ferro affinchè non venga bloccata la crescita dal calcio contenuto nell'acqua di irrigazione. a lungo andare se non si interviene in tal modo la pianta si ammala di clorosi ferrica come accade per tutti i cacti delle foreste.

Top
gavaldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/09/09 08:59
Età: 51
Messaggi: 188
Residenza: Alassio SV

Inviato: Ven 19 Ago 2011, 11:14   Oggetto:
gavaldo Ven 19 Ago 2011, 11:14
Rispondi citando

allora stuzzichi! poi viene spontanea la domanda ...cosa usi nello specifico? (se possibile renderlo pubblico) Sorriso
sappi che la tua risposta è stata salvata e stampata, per i diritti d'autore fammi sapere.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it