Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ale.canada Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08 Età: 46 Messaggi: 143 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Ago 2011, 22:15 Oggetto: Annaffiare le mie piante
ale.canada Gio 04 Ago 2011, 22:15
|
|
|
ho appena finito il rinvaso di tutte le mie piante con un terriccio comprato da un vivaio e arricchito ulteriormente con inerti, il problema è che ho ottenuto un terreno molto drenante, appena bagno da sopra, esce da sotto...come posso fare ad annaffiare le piante.
Voi come vi comportate con le vostre, abbondate tanto va nel sottovaso e poi togliete oppure poco a poco in più passaggi? |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Ven 05 Ago 2011, 0:22 Oggetto:
Trussino Ven 05 Ago 2011, 0:22
|
|
|
E' così che deve essere l'acqua deve andare via subito. La pianta la devi bagnare poi la fai scolare e poi la rimetti nel sottovaso. Questo è il passaggio più semplice.
I metodi per annaffiare diciamo che sono due: a pioggia da sopra o per immersione da sotto. La migliore tecnica è l'immersione del vaso nell'acqua, però chi ha molte piante preferisce la pioggia dall'alto per fare prima.
Poi aspetta altre risposte, ma credo che la maggior parte delle persone faccia così.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Attilio Partecipante

Registrato: 28/06/09 20:51 Età: 43 Messaggi: 243 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 05 Ago 2011, 13:42 Oggetto:
Attilio Ven 05 Ago 2011, 13:42
|
|
|
va benissimo!!! innaffia da sopra se non ti va di immergere,meglio poca acqua che troppa!!
da quando ho cambiato modo di preparare la composta addio marciumi causati dalla troppa acqua....e ne ho avuta la conferma qualche giorno fa a discapito di una Coryphantha bumamma marcita perchè ancora nel vecchio terriccio poco drenante che rimaneva bagnato anche dopo 10 giorni dall'innaffiatura |
|
Top |
|
 |
ale.canada Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08 Età: 46 Messaggi: 143 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Ago 2011, 21:27 Oggetto:
ale.canada Ven 05 Ago 2011, 21:27
|
|
|
grazie delle risposte, vorra dire che ci metterò un po più di tempo, ma le innaffierò per bene singolarmente, lasciandole sgocciolare. |
|
Top |
|
 |
ale.canada Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08 Età: 46 Messaggi: 143 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Ago 2011, 21:25 Oggetto:
ale.canada Mar 30 Ago 2011, 21:25
|
|
|
Trussino ha scritto: | E' così che deve essere l'acqua deve andare via subito. La pianta la devi bagnare poi la fai scolare e poi la rimetti nel sottovaso. Questo è il passaggio più semplice.
I metodi per annaffiare diciamo che sono due: a pioggia da sopra o per immersione da sotto. La migliore tecnica è l'immersione del vaso nell'acqua, però chi ha molte piante preferisce la pioggia dall'alto per fare prima.Poi aspetta altre risposte, ma credo che la maggior parte delle persone faccia così.
Ciao |
Ma va immersa in un sottovaso di 2 cm o in una catinella a metà vaso?
Quanto tempo vanno lasciate a mollo? |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 30 Ago 2011, 21:35 Oggetto:
Ferochepassione Mar 30 Ago 2011, 21:35
|
|
|
Usa un secchio. Cali il vaso dentro e lo alzi dopo non più di dieci secondi.
Se la composta è fatta bene si bagna subito. |
|
Top |
|
 |
ale.canada Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08 Età: 46 Messaggi: 143 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Ago 2011, 21:46 Oggetto:
ale.canada Mar 30 Ago 2011, 21:46
|
|
|
Nel senso completamente immerso oltre il bordo o per farle bere da sotto? |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ago 2011, 22:02 Oggetto:
ezrawinston Mar 30 Ago 2011, 22:02
|
|
|
Non oltre il bordo.
Prendi un contenitore piu' grande del tuo vaso e inserisci dell'acqua.
Immergi il vaso dentro e quando la composta in superficie diventa piu' scura togli tutto,significa che la pianta ha bevuto. |
|
Top |
|
 |
ale.canada Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08 Età: 46 Messaggi: 143 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 31 Ago 2011, 5:39 Oggetto:
ale.canada Mer 31 Ago 2011, 5:39
|
|
|
Pensavo di prendere un sottovaso singolo di 2 cm per ogni pianta e riempirlo fino al bordo, ma mi sembra di capire che sia troppo basso.
Utilizzare un contenitore comune non rischia il contagio in caso di malattie? |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 31 Ago 2011, 17:36 Oggetto:
ezrawinston Mer 31 Ago 2011, 17:36
|
|
|
Va bene anche un sottovaso se la dimensione del vaso e' piccola.
Se hai vasi grandi il sottovaso da 2 cm e' piccolo,per cui devi immeggerlo in un contenitore piu' grande,un secchio,un portavaso etc... |
|
Top |
|
 |
ale.canada Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08 Età: 46 Messaggi: 143 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 31 Ago 2011, 21:35 Oggetto:
ale.canada Mer 31 Ago 2011, 21:35
|
|
|
ultima domanda 12x14 si possono considerare grandi? |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mer 31 Ago 2011, 22:00 Oggetto:
Ferochepassione Mer 31 Ago 2011, 22:00
|
|
|
A prescindere dalla grandezza dei vasi delle piante devi impiegare un recipiente pieno d'acqua che deve essere più grosso dei vasi. Il livello dell'acqua deve essere di poco inferiore all'altezza dei vasi di piente che immergi.
Lo cali piano piano e quando vedi che la superfice è bagnata lo turi su. Non è affatto complicato anzi dire elementare.
Non utilizzare sottovasi per far colare l'acqua dai vasi. |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 01 Set 2011, 5:35 Oggetto:
ezrawinston Gio 01 Set 2011, 5:35
|
|
|
Grazie Ferochepassione. |
|
Top |
|
 |
ale.canada Partecipante


Registrato: 27/03/10 16:08 Età: 46 Messaggi: 143 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Set 2011, 12:12 Oggetto:
ale.canada Gio 01 Set 2011, 12:12
|
|
|
perfetto, tutto l' opposto di quello che pensavo. Elimino l`idea dei sottovasi. |
|
Top |
|
 |
|
|
|