La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Trichopsis
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Fiori
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Gio 11 Ago 2011, 22:09   Oggetto: Trichopsis
massimo76 Gio 11 Ago 2011, 22:09
Rispondi citando

Trichocereus x Echinopsis.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Ven 12 Ago 2011, 21:22   Oggetto:
Nefer Ven 12 Ago 2011, 21:22
Rispondi citando

bellissimo fiore
lo trovo molto elegante Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 20 Ago 2011, 12:57   Oggetto:
Camilla87 Sab 20 Ago 2011, 12:57
Rispondi citando

beellissimo ma quanto è grande questo fiore??sembra enorme !

Top
Profilo Invia messaggio privato
Moge88
Senior
Senior


Registrato: 23/09/10 20:25
Età: 37
Messaggi: 919
Residenza: Piovene Rocchette

Inviato: Sab 20 Ago 2011, 19:31   Oggetto:
Moge88 Sab 20 Ago 2011, 19:31
Rispondi citando

veramente molto bello!!!gentilmente posteresti anche una foto della pianta?


_________________
La fantasia ci permette di evadere dalla realta'
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurovallisa
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/11/10 17:10
Età: 67
Messaggi: 471
Residenza: Piacenza

Inviato: Dom 21 Ago 2011, 20:08   Oggetto:
maurovallisa Dom 21 Ago 2011, 20:08
Rispondi citando

ciao trichopsis june noon ibrido creato da mark dimmitt


_________________
che dio salvi le radici sempre
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 27 Ago 2011, 18:03   Oggetto:
simo&kigi Sab 27 Ago 2011, 18:03
Rispondi citando

Il June noon è uno dei miei preferiti! complimenti per la foto!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Calca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/06/09 06:58
Età: 54
Messaggi: 248
Residenza: Pistoia

Inviato: Mar 30 Ago 2011, 12:53   Oggetto:
Calca Mar 30 Ago 2011, 12:53
Rispondi citando

Spettacolo!!!!!


_________________
Ciao da Gabriele !
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 01 Set 2011, 18:38   Oggetto:
Ferochepassione Gio 01 Set 2011, 18:38
Rispondi citando

Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra echinopsis e trichocereus?
Io non vedo differenze se non per il fatto che generalmente le prime sono per lo più globulose e le seconde colonnari.
Fiore eguale e apertura notturna.
Non a caso i due generi qualcuno ha intenzione di unificarli.
Resto in attesa di delucidazioni, grazie.
Mi sono chiesto e vi chiedo ciò proprio in merito al Trichopsis che ritengo non essere un ibrido tra due generi ma un ibrido intergenico. Penso che coniare nomi come questi possa essere solo una operazione commerciale.
Tutto ciò non toglie la bellezza del fiore postato. Bello davvero.

Top
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Gio 01 Set 2011, 18:49   Oggetto:
massimo76 Gio 01 Set 2011, 18:49
Rispondi citando

Sinceramente anche io non so la differenza fra uno e l'altro.
Sicuramente la più lampante e che l'Echinopsis non ha un portamento colonnare e che i fiori di quest'ultimo sono più piccoli risperro a quelli del Trichocereus.
Sono d'accordo con te che non è un ibrido ma è semplicemente un meticcio come lo è l'echinopsis con la lobivia.
Anche per il nome (ma ch se li inventa questi nomi) è tutto commerciale.
Perc me un vero ibrido fra cactus potrebbe essere per assurdo quello fra un Ferocactus e un Echinopsis ovvero due piante appartenenti a due generi diversi......ma sarebbe come dire incrociare un cane con un gatto.
Non so se nei cactus esistono veramente dei veri ibridi.ù
Io questo anno ho incrociato un Cereus peruvianus (madre) con un Echinopsis bianco normale : si stà sviluppando il frutto vedremo cosa salta fuori.
Magari se vieni alla festa del cactus di bologna qualche allevatore esperto potra schiarirci le idee.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 01 Set 2011, 21:28   Oggetto:
Ferochepassione Gio 01 Set 2011, 21:28
Rispondi citando

Ibridi tra generi diversi ce ne sono eccome.
Ad esempio tra:
Leuchtenbergia e Ferocactus = Ferobergia
Turbinicarpus e Lophophora = Turbilophora
Echinocactus e Ferocactus = Nessun nome particolare

Top
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Ven 02 Set 2011, 8:09   Oggetto:
massimo76 Ven 02 Set 2011, 8:09
Rispondi citando

finalmente qualcuno che si intende un p'ò di genetica.
Mi dici cortesemente dove hai trovato queste informazioni o e se sai altri incroci....sono molto appassionato di questa branca.
Te ne sarei molto grato.
Max

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 02 Set 2011, 15:08   Oggetto:
Ferochepassione Ven 02 Set 2011, 15:08
Rispondi citando

No no. Nel forum ci sono tante persone che se ne intendono, eccome. Di sicuro molti più di me.
Comunque se può servirti ti do una classificazione dove puoi verificare la difficoltà degli incroci tra cactus.
Fermo restando che nello stesso genere gli incroci sono i più facili e che avvengono anche naturalmente è possibile che avvengono anche altri incroci tra le diverse specie ma che sono sempre più difficili quanto più ci si allontana dalla tribù di appartenenza.
In linea di massima la famiglia dei cactus si divide nelle seguenti sottofamiglie:
Cactoideae, Opuntioideae e Pereskioideae.
Le ultime due non si dividono in tribù ma solo in generi.
Infatti le Opuntioideae presentano i seguenti generi: Austrocylindropuntia, Brasiliopuntia, Consolea, Cumulopuntia, Cylindropuntia, Grusonia, Mihueniopsis, Miqueliopuntia, Opuntia, Pereskiopsis, Pterocactus, Quiabentia, Tacinga, Tephrocactus, Tunilla.
Le Pereskioideae un solo genere: Pereskia

Per le Cactoideae ci sono più tribu e quindi generi.
Te ne faccio un elenco.

Tribù Cacteae si divide nei generi: Acharagma, Ariocarpus, Astrophytum, Aztekium, Cochemiea, Coryphantha, Echinocactus, Echinomastus, Epithelantha, Escobaria, Ferocactus, Geohintonia, Leuchtembergia, Lophophora, Mammillaria, Mammilloydia, Neolloydia, Obregonia, Ortegocactus, Pediocactus, Pelecyphora, Sclerocactus, Stenocactus, Strombocactus, Thelocactus, Turbinicarpus.

Tribù Notocacteae si divide nei generi: Austrocactus, Blossfeldia, Cintia, Copiapoa, Eriosyce, Eulychnia, Frailea, Neowerdermannia, Parodia.

Tribù Rhipsalideae si divide nei generi: Hatiora, Lepismium, Rhipsalis, Schlumbergera.

Tribù Browningieae si divide nei generi: Armatocereus, Browningia, Jasminocereus, Neoraimondia, Stetsonia.

Tribù Cereeae si divide nei generi: Arrojadoa, Brasilicereus, Cereus, Cipocereus, Praecereus, Stephanocereus, Uebelmannia.

Tribù Trichocereeae si divide nei generi: Acanthocalycium, Arthrocereus, Brachycereus, Cephalocereus, Cleistocactus, Denmoza, Discocactus, Echinopsis, Espostoa, Espostoopsis, Facheiroa, Gymnocalycium, Haageocereus, X Haagespostoa (Haageocereus X Espostoa), Harrisia, Lasiocereus, Leocereus, Matucana, Mila, Oreocereus, Oroya, Pygmaeocereus, Rauhocereus, Rebutia, Samaipaticereus, Weberbawerocereus, Yungasocereus.

Tribù Pachycereeae si divide nei generi: Acanthocereus, Bergerocactus, Carnegiea, Cephalocereus, Corrycactus, Dendrocereus, Echinocereus, Escontria, Isolatocereus, Leptocereus, X Myrtgerocactus (Myrtillocactus X Bergerocactus), Myrtillocactus, Neobuxbaumia, X Pacherocactus (Pachycereus X Bergerocactus), Pachycereus, Peniocereus, Polaskia, Pseudoacanthocereus, Stenocereus

Tribù Hylocereeae si divide nei generi: Disocactus, Epiphyllum, Hylocereus, Pseudorhipsalis, Selenicereus, Weberocereus.

Possibile di adattamento ogni qualvolta cambiano o vengono accorpati dei generi.
Ora puoi farti una tabbella e verificare le difficoltà.

Top
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Ven 02 Set 2011, 21:58   Oggetto:
massimo76 Ven 02 Set 2011, 21:58
Rispondi citando

grazie sei stato di grandissimo aiuto e ora che inizino gli esperimenti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Sab 03 Set 2011, 16:35   Oggetto:
Giorgio Sab 03 Set 2011, 16:35
Rispondi citando

Quando si risponde all'ultimo messaggio è inutile quotarlo, soprattutto se è molto lungo. Se si vuole ringraziare è sufficiente mettere il nome della persona a cui si fa riferimento.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Sab 03 Set 2011, 16:39   Oggetto:
Ferochepassione Sab 03 Set 2011, 16:39
Rispondi citando

Condivido. Basta un grazie anche se a me va bene pure un OK Ciao
Il tuo messaggiol'ho quotato in quanto mi sembra corto Esatto

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Fiori Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it