Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Margherita74
Registrato: 19/03/08 23:06 Età: 51 Messaggi: 31 Residenza: Toscana
|
Inviato: Gio 20 Mar 2008, 0:02 Oggetto: Consigli per substrato e pacciamatura
Margherita74 Gio 20 Mar 2008, 0:02
|
|
|
Ciao a tutti, mi sono appena registrata!
Qualcuno mi sa spiegare che differenza c'è fra: argilla espansa, lapillo vulcanico, pozzolana, pomice, agriperlite e ghiaia?
Servono tutti per il drenaggio?
Se si, qual'è il più adatto da mescolare al substrato per cactus e succulente?
Si possono eventualmente utilizzare anche come pacciamatura per coprire il substrato delle stesse, o c'è il rischio che provochino marciumi al colletto?
Per quanto riguarda il substrato, io normalmente utilizzo terriccio universale + sabbia da muratori + terra argillosa (terra di campo), mescolando il tutto ad occhio e non in parti uguali. Delle volte aggiungo anche dei pezzettini di cocci se ne ho. Pensate possa andar bene una miscela del genere?
Scusandomi per le troppe domande ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi vorranno aiutare a schiarirmi le idee _________________ Margherita74 |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 20 Mar 2008, 8:46 Oggetto:
cactus Gio 20 Mar 2008, 8:46
|
|
|
Ciao Margherita,
benvenuta tra noi
Io credo che tu sia sulla giusta strada
Alla tua composta aggiungerei del lapillo in parti uguali.
I materiali che hai menzionato hanno tutti funzione drenante, ma lapillo, pozzolana e sabbia hanno anche funzione nutriente, anche se sono un accessorio per il terriccio.
Soprattutto da pozzolana/lapillo e sabbia, mettiamo a disposizione delle piante potassio e altri minerali importantissimi.
Una composta fatta di solo terriccio avrebbe troppo azoto e sarebbe tendenzialmente acida, aggiungendo questo tipo di inerti si bilancia la composta e si ottiene anche un prodotto che rispetta le radici dal punto meccanico e ne favorisce lo sviluppo. |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 20 Mar 2008, 9:58 Oggetto:
fegele Gio 20 Mar 2008, 9:58
|
|
|
Ciao giuliana, benvenuta nel formun
Il boss ti ha già spiegato tutto benissimo  |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 20 Mar 2008, 10:45 Oggetto:
Groucho Gio 20 Mar 2008, 10:45
|
|
|
Ciao margherita, benvenuta anche da parte mia.
Forse lo avrai gia letto, ma in caso contrario ti aggiungo questo bel topic di tonino.
Guarda qui: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057
ciaociao... _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Gio 20 Mar 2008, 16:53 Oggetto:
Momy Gio 20 Mar 2008, 16:53
|
|
|
Benvenuta anche da parte mia!  _________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
rokko4ever Partecipante


Registrato: 26/07/07 14:10 Età: 48 Messaggi: 167 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 20 Mar 2008, 21:06 Oggetto: Re: Consigli per substrato e pacciamatura
rokko4ever Gio 20 Mar 2008, 21:06
|
|
|
ciao Margherita,
benvenuta nel forum!
Per i consigli quoto in toto cactus... io per le mie piante utilizzo terra comune da giardino, lapillo, pomice, cenere di legna.
Vorrei utilizzare del ghiaietto per acquari ma costa un pò troppo per cui mi accontento di mettere in superfice della ghiaia normale.
ciao! _________________ ciao da... Rocco
Roots - Rokko - Reggae |
|
Top |
|
 |
Margherita74
Registrato: 19/03/08 23:06 Età: 51 Messaggi: 31 Residenza: Toscana
|
Inviato: Gio 20 Mar 2008, 23:51 Oggetto:
Margherita74 Gio 20 Mar 2008, 23:51
|
|
|
Grazie a tutti per la benvenuta e per i vostri graditissimi consigli!
Il prossimo mese infatti provvederò a rinvasare e quest'anno vorrei provare a modificare la miscela della mia composta dato che questa mi sembra che tenda a compattarsi troppo e troppo in fretta. Dipenderà forse dal tipo di sabbia che sto utilizzando? Sarà questa troppo fine? (sabbia da muratori)
Un'ultima domanda: questi materiali inerti è consigliabile mescolarli alla composta o metterli solamente in fondo al vaso?
Inoltre, secondo le vostre esperienze, sono tutti utilizzabili anche come pacciamatura?
Io ho provato una sola volta a pacciamare un vaso con dell'argilla espansa e su quattro cactus, uno, il più piccolo, mi è marcito, colpa dell'argilla o semplice coincidenza?
Ottimo lavoro il topic di tonino!
Per Rokko4ever: Non avevo mai sentito dire dell'utilizzo della cenere per le piante grasse. Che funzione avrebbe? Forse quella di disinfettante radicale? _________________ Margherita74 |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Ven 21 Mar 2008, 7:51 Oggetto:
Momy Ven 21 Mar 2008, 7:51
|
|
|
I materiali inerti vanno messi in fondo al vaso per un altezza di circa 1/2 cm, dipende anche dalla grandezza del vaso, poi mescolati alla composta per renderla drenante sia per l'acqua che per l'aria, ed infine messi intorno al colletto (paccaimatura) della pianta per evitare marciumi causati dal ristagno dell'acqua in superficie.
Forse l'argilla espansa trattiene troppa acqua... ed è questo il motivo del tuo marciume? Non ne sono sicura, sinceramente... aspettiamo altri pareri, probabilmente è una coincidenza come dici tu! _________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 21 Mar 2008, 16:45 Oggetto:
cactus Ven 21 Mar 2008, 16:45
|
|
|
L'argilla espansa intorno al colletto l'ho messo raramente su piante colonnari e non ho mai avuto marciumi, ma personalmente preferisco lapillo grossolano... anche dal punto di vista estetico.
L'argilla espansa la applico volentieri in fondo al vaso. |
|
Top |
|
 |
Margherita74
Registrato: 19/03/08 23:06 Età: 51 Messaggi: 31 Residenza: Toscana
|
Inviato: Ven 21 Mar 2008, 19:34 Oggetto:
Margherita74 Ven 21 Mar 2008, 19:34
|
|
|
Ok, adesso ho tutto chiaro!
Grazie ancora
Ciao e a presto _________________ Margherita74 |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 22 Mar 2008, 11:46 Oggetto:
Groucho Sab 22 Mar 2008, 11:46
|
|
|
Siete sicuri che l'argilla espansa trattenga molta acqua? Io la mettevo sulla superficie ma quando innaffiavo questa galleggiava e sembrava quasi non si bagnasse neanche.
Quoto cactus, il lapillo è più bello da vedere. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
rokko4ever Partecipante


Registrato: 26/07/07 14:10 Età: 48 Messaggi: 167 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 22 Mar 2008, 23:20 Oggetto:
rokko4ever Sab 22 Mar 2008, 23:20
|
|
|
Margherita74 ha scritto: | Per Rokko4ever: Non avevo mai sentito dire dell'utilizzo della cenere per le piante grasse. Che funzione avrebbe? Forse quella di disinfettante radicale? |
Disinfettante si ma, non radicale. Quando fai un taglio puoi disinfettare la pianta "spolverando" della cenere di legna.
Mescolare la cenere nel terriccio invece, ha un altro scopo e cioè quello di stimolare le fioriture ...dato che la cenere di legna contiene potassio. _________________ ciao da... Rocco
Roots - Rokko - Reggae |
|
Top |
|
 |
|
|
|