La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


ID di 24 piante (pagina pesante, piena di foto)
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
valerio



Registrato: 16/08/11 19:23
Età: 37
Messaggi: 6

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 11:58   Oggetto: ID di 24 piante (pagina pesante, piena di foto)
valerio Gio 18 Ago 2011, 11:58
Rispondi citando

ciao ragazzi,
mi sono iscritto al forum appositamente per identificare correttamente parecchie piante succulente che possiedo. Spero che possiate darmi una mano Smile
Per alcune ho già un'idea su cosa potrebbero essere, e mi piacerebbe avere conferme, mentre su altre sono proprio in alto mare... Laughing
Scusatemi tanto per la lunghezza e la pesantezza della pagina! Abbattuto

Edit: man mano aggiungo le identificazioni degli utenti del forum Smile

1) Lithops lesliei subsp. lesliei?







2) Crassula falcata?



3) Frithia pulchra?



4) Titanopsis hugo-schlechteri?



5) Parodia ottonis?







6) Ferocactus latispinus?





7) Kalanchoe tomentosa e Kalanchoe tomentosa 'Chocolate Soldier'?





Cool Aeonium arboreum var. atropurpureum 'Schwarzkopf'?



9) Opuntia monacantha f. mostruosa.?



10) Echeveria 'Perle Von Nurnberg'?





11) Austrocylindropuntia subulata f. mostruosa?



12) quella a sinistra Agave filifera, e quella a destra Aloe variegata?


13) Echeveria scheideckeri? o un qualche Graptopetalum sp.?



14) Parodia magnifica?



15) Mammillaria vetula subsp. gracilis 'Arizona Snowcap'?



16) un qualche Adromiscus sp.?



17) Adromiscus rupicola?



1Cool Haworthia geraldii?



19) Aloe 'Pepe' (Aloe descoingsii X Aloe haworthioides)?



20) Pleiospilos nelii?



21) Fenestraria rhopalophylla?





22) Faucaria tubercolosa?



23) un qualche Graptopetalum sp. (come il 13)?





24) questa Euphorbia obesa è femmina?


25) Chamaecereus silvestrii?


_________________
Valerio
Gualdo Tadino (Perugia)


L'ultima modifica di valerio il Ven 26 Ago 2011, 9:10, modificato 8 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 13:52   Oggetto:
lampughi Gio 18 Ago 2011, 13:52
Rispondi citando

2 e 3 confermo
6 forse macrodiscus ma aspetta altri pareri
7 la prima confermo per la seconda non mi pronuncio
8 Aeonium arboreum var artopurpureum 'Schwarzkopf'
9 opuntia ficus-indica "Eyeful" così la chiamo ROwley nel libro "Teratopia"
11 opuntia subuluata mostruosa
12 Agave toumeyana
14 parodia magnifica
15 Mammillaria vetula ssp. gracilis cv. Arizona Snowcap
16 forse adromiscua
17 adromiscus
18 hawortia
19 aloe
20 pleiospilos nelii
21 fenestraria
22 faucaria
24 confermo femmina


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 13:59   Oggetto:
bruco6 Gio 18 Ago 2011, 13:59
Rispondi citando

Ciao Valerio e ben arrivato nel forum!
provo a darti qualche risposta per puro divertimento.... ma aspetta conferme che qui c'è gente assai più brava di me!
1) confermo ma non so dirti le specie
2) confermo
3) confermo
4) avrei detto Titanopsis calcarea....
5) confermo
7) confermo
)Cool confermo
10) Echeveria cv. Perle Von Nurnberg
11) Austrocylindropuntia subulata mostruosa
12) Agave filifera
13) forse Graptopetalum paraguayense
14) Parodia (o Notocactus) magnifica
15) Mammillaria gracilis cv snow caps
16 e 17) Adromiscus il secondo forse rupicola
1Cool Haworthia geraldii (o forse retusa)
20) Pleiospilos nelii
21) fenestraria
22) Faucaria tubercolosa
23) come il 13
24) Euphorbia obesa femmina

Accaldato Accaldato


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 14:01   Oggetto:
bruco6 Gio 18 Ago 2011, 14:01
Rispondi citando

Ops... Lampughi, ci siamo incrociati Very Happy


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 18 Ago 2011, 21:11   Oggetto:
cactofilo Gio 18 Ago 2011, 21:11
Rispondi citando

La 6 Ferocactus latispinus.... Sorriso

Top
valerio



Registrato: 16/08/11 19:23
Età: 37
Messaggi: 6

Inviato: Sab 20 Ago 2011, 11:32   Oggetto:
valerio Sab 20 Ago 2011, 11:32
Rispondi citando

Grazie ragazzi, ho controllato un pò in giro ed ho aggiunto sul post originale le vostre identificazioni incrociate Intesa
Aspetto altri pareri per confermare tutto... inoltre ho aggiunto la pianta 25, che cresce come "infestante" in un altro vaso.


_________________
Valerio
Gualdo Tadino (Perugia)
Top
Profilo Invia messaggio privato
alina
Master
Master


Registrato: 09/04/09 14:04
Messaggi: 1026
Residenza: TP

Inviato: Sab 20 Ago 2011, 12:00   Oggetto:
alina Sab 20 Ago 2011, 12:00
Rispondi citando

Ciao Valerio Sorriso
2) confermo
5) confermo
6) confermo Ferocactus Latispinus
7) la prima confermo Kalanchoe tomentosa
9) Opuntia monacantha f. mostruosa
11) confermo
12) confermo entrambe
13) Echeveria scheideckeri ....
guarda il link per un confronto
http://www.cactofili.org/acq.asp?uid=1020&mode=mod&pid=4326
15) confermo
22) confermo
25) Chamaecereus .... silvestrii se i fiori sono arancio altrimenti è una cultivar
Ciao


_________________
Corruptio optimi pessima
Le mie piante
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Sab 20 Ago 2011, 15:06   Oggetto:
Nefer Sab 20 Ago 2011, 15:06
Rispondi citando

la 23 forse Aloe erinacea

Top
Profilo Invia messaggio privato
Salamanca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/04/10 21:30
Messaggi: 202
Residenza: Salamanca - Spagna

Inviato: Dom 21 Ago 2011, 1:28   Oggetto:
Salamanca Dom 21 Ago 2011, 1:28
Rispondi citando

Io la 18 ce l'ho cartellinata come Haworthia cuspidata...


_________________
"sciuscia e sciurbi nu se po"
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
valerio



Registrato: 16/08/11 19:23
Età: 37
Messaggi: 6

Inviato: Lun 22 Ago 2011, 11:06   Oggetto:
valerio Lun 22 Ago 2011, 11:06
Rispondi citando

Prima di tutto grazie ancora per l'aiuto Sorriso

alina ha scritto:

9) Opuntia monacantha f. mostruosa
13) Echeveria scheideckeri ....
guarda il link per un confronto
http://www.cactofili.org/acq.asp?uid=1020&mode=mod&pid=4326
25) Chamaecereus .... silvestrii se i fiori sono arancio altrimenti è una cultivar


13) le assomiglia parecchio, ma mi sa che non è lei, perchè ho letto che raggiunge i 15cm al massimo, mentre la mia supera i 25... se quest'informazione è errata però la cosa cambia...

Sulle altre direi che c'hai azzeccato in pieno! Very Happy

Salamanca ha scritto:

Io la 18 ce l'ho cartellinata come Haworthia cuspidata...


A me sembra più simile alla H. geraldii... Esatto

Nefer ha scritto:
la 23 forse Aloe erinacea


Mmm...sinceramente non ci vedo somiglianze... Dubbioso


_________________
Valerio
Gualdo Tadino (Perugia)
Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Lun 22 Ago 2011, 11:15   Oggetto:
lalla_bs Lun 22 Ago 2011, 11:15
Rispondi citando

La 19 Aloe descoingsii 'Pepe' (Aloe descoingsii X Aloe haworthioides) Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
valerio



Registrato: 16/08/11 19:23
Età: 37
Messaggi: 6

Inviato: Lun 22 Ago 2011, 11:25   Oggetto:
valerio Lun 22 Ago 2011, 11:25
Rispondi citando

Eh sì Lalla... è proprio lei! Grazie anche a te!


_________________
Valerio
Gualdo Tadino (Perugia)
Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Lun 22 Ago 2011, 11:50   Oggetto:
lalla_bs Lun 22 Ago 2011, 11:50
Rispondi citando

Per i due Lithops, mi sembra possano essere entrambi dei Lithops lesliei ssp. lesliei ma con provenienza differente...il primo a sinistra dovrebbe essere un lesliei C033, mentre quello di destra un lesliei C344
Ti metto i due link a cui ho fatto riferimento! Sorriso

http://www.lithops.info/en/gallery/lithops_c33.html

http://www.lithops.info/en/gallery/lithops_c344.html


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
valerio



Registrato: 16/08/11 19:23
Età: 37
Messaggi: 6

Inviato: Lun 22 Ago 2011, 12:15   Oggetto:
valerio Lun 22 Ago 2011, 12:15
Rispondi citando

eh sì sembrano decisamente loro. Ma quei codici hanno qualche valenza scientifica/tassonomica o sono dati arbitrariamente dagli autori di quelle foto?


_________________
Valerio
Gualdo Tadino (Perugia)
Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Lun 22 Ago 2011, 12:34   Oggetto:
lalla_bs Lun 22 Ago 2011, 12:34
Rispondi citando

Dovrebbe essere una specie di Field Number (numero di campo) per capire esattamente la loro zona di provenienza. Di solito nel field number le lettere corrispondono al nome e cognome di chi le ha scoperte (SB 1311, SB sta per Steven Brack e 1311 il luogo esatto dove la pianta è stata scoperta)
La stessa cosa dovrebbe valere per i Lithops Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it