La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


aiutoooo... neo cactofilo cerca risposte... (1)

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dodo1987
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/11/10 15:53
Età: 38
Messaggi: 90
Residenza: Vigevano (Pv)

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 0:15   Oggetto: aiutoooo... neo cactofilo cerca risposte... (1)
dodo1987 Lun 06 Dic 2010, 0:15
Rispondi citando

Un buongiorno a tutti voi cactofili e pollici verdi.....
mi chiamo Edoardo, neo iscritto al vostro forum...
Da circa una decina di anni ho iniziato la mia personale collezione di piante grasse, senza però badare troppo alle tipologie o alle condizioni ambientali in cui dovevano vivere.
Adesso... da circa un paio di mesi mi sono appassionato sempre più all'argomento, ho navigato per forum e pagine di settore cercando sempre di recuperare più informazioni possibili per trovare un possibile equilibrio delle mie piante...
devo dire però che per quanto in questi anni non abbia mai seguito indicazioni precise per la coltivazione, di piante non ne ho persa una...
sono sempre sopravvissute all'inverno (le tengo in casa) e negli anni sono cresciute, non poco...
ora mi interesserebbe finalmente identificarle, per poter riservare a ognuna di loro le giuste condizioni climatiche, sia estive che invernali (ho comprato due serre in cui ho installato un termostato regolabile per controllare la temp)...
vi sarei quindi davvero molto grato riusciste a identificarle e postarmi qualche consiglio per una coltivazione equilibrata...
Vi numero le foto , così non si fa casino con le piante.
Vi ringrazio in anticipo.
Buona serata

PS: posto un secondo nuovo argomento per completare l'opera, visto il numero ridotto di foto che si possono caricare....

  1
    1a
    2
    2a
    2b
    3
    4
    5
    5a
    6
    6a
    7
    7a
    8
    9

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
whitesdemon
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/11/10 18:38
Età: 40
Messaggi: 140
Residenza: ventimiglia (IM)

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 0:25   Oggetto:
whitesdemon Lun 06 Dic 2010, 0:25
Rispondi citando

per il primo posso aiutarti io è unpachypodium lamerei per le altre mi spiace non riesco ad aiutarti

Top
Profilo Invia messaggio privato
dodo1987
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/11/10 15:53
Età: 38
Messaggi: 90
Residenza: Vigevano (Pv)

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 0:44   Oggetto:
dodo1987 Lun 06 Dic 2010, 0:44
Rispondi citando

"per il primo posso aiutarti io è un pachypodium lamerei per le altre mi spiace non riesco ad aiutarti"

ciao whitesdemon, ti ringrazio molto per l'informazione, ho già trovato in rete le informazioni necessarie per la corretta coltivazione, grazie ancora...


_________________
Akyroooooo !!!!!!!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 1:17   Oggetto:
Ferocycactus Lun 06 Dic 2010, 1:17
Rispondi citando

2 pilosocereus azureus
4 echeveria
3 e 8 sono mammillaria ma aspettiamo più esperti per la specie esatta
6 opuntia vulgaris
7 crassula arborescens o almeno credo
8 opuntia rufida varietà dorata.
Aspetta comunque pareri più esperti
io non sono una cima con le identificazioni.
Ciao,ciao.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
johnnycrow
Amatore
Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41
Età: 49
Messaggi: 579
Residenza: Cagliari

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 1:19   Oggetto:
johnnycrow Lun 06 Dic 2010, 1:19
Rispondi citando

Ciao Dodo e benvenuto.

9 Opuntia microdasys
8 e 3 sono due mammillarie
6 Opuntia vulgaris
5 Echinocereus rigidissimus rubispinus
2 Pilosocereus azureus


Eventualmente verificale, in quanto potrei aver preso cantonate.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 9:55   Oggetto:
tatella2000 Lun 06 Dic 2010, 9:55
Rispondi citando

Ciao Dodo,
a meno che tu non le abbia ricoverate solo per fare la foto,
la maggior parte non dovrebbe stare in casa, ma in un luogo freddo
e con la composta totalmente asciutta....almeno le cactacee Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5408
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 17:41   Oggetto:
Giorgio Lun 06 Dic 2010, 17:41
Rispondi citando

La 7 Crassula ovata (sin. C. portulacea)


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 06 Dic 2010, 23:33   Oggetto:
sonoiosara Lun 06 Dic 2010, 23:33
Rispondi citando

la 8 mammillaria karwinsiana ssp. najapensis


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
dodo1987
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/11/10 15:53
Età: 38
Messaggi: 90
Residenza: Vigevano (Pv)

Inviato: Mar 07 Dic 2010, 1:22   Oggetto: ok ragazzi
dodo1987 Mar 07 Dic 2010, 1:22
Rispondi citando

allora ragazzi, inizio con il ringraziare tutti voi per le rapide risposte che mi avete dato... siete davvero fantastici... e tutti molto preparati....
dovete scusarmi, ma oggi è stata una giornata infernale è mi è risultato difficile potervi rispondere e ringraziare subito dopo il vostro post...
cmq, ho iniziato a fare delle etichette che appiccicherò su ciascun vaso con 4 diciture differenti: NOME, ORIGINE, CONDIZIONE AMBIENTALE e NOTE... ogni vaso avrà quindi la sua etichetta con queste informazioni...
avrei pensato di dividere il recupero delle mie piante in questi 3 passi (correggetemi se sbaglio) : 1 conoscenza pianta, 2 cambio terreno e vaso se necessario, gestione ambientale di temp e umidità...
ora, a parte le informazioni ambientali, come temperature max-min, innaffiatura e umidità (che cmq dovrò approfondire), quello che inizia a incuriosirmi è la composizione del terreno e il rapporto vaso-pianta per una corretta coltivazione...
immagino chiaramente che ogni pianta alla fine richieda terreni multistrato differenti, in funzione della specie... anche perchè con i nomi che mi avete postato ho scoperto di trovarmi in casa un improbabile mix di piante da un po' ogni parte del globo... dal brasile al messico passando per il sud africa e il madagascar... quindi davvero difficile poter offrire a ciascuna pianta il proprio ecosistema...
adesso sono un po' cotto e missà che non riesco a fare foto approfondite al terreno e al vaso per farvi capire bene come sono messe, ma spero che le foto postate ieri sera possano perlomeno fare da primo esempio per i più esperti...
vi dico quindi 2 parole riguardo al mio terreno...
- la 1 e la 2 sono piantate in vasi di terriccio universale senza alcun accorgimento....
- la 3 è piantata in terreno rosso argilloso rubato in un parco a Barcellona e portata a casa in uno zaino (ha passato aereo e controlli)... esteticamente mi piace molto, quando la bagno diventa fango stupendo... ma sono consapevole che non va per niente bene... anche perchè quando secca diventa più dura della pietra (le piante in questa terra sono cmq sempre sopravissute)...
- la 4 mi è stata regalata 20 giorni fa ed è ancora in terreno di vendita ( esselunga, e non rivenditore specializzato, quindi credo terriccio universale)...
- la 5 (penultima arrivata ma già entrata prepotentemente nel mio cuore) è stata invasata in terreno di giardino, bello lombricoso e fertile, con un fondo di foglie, ma anche questo un po' argilloso...
- la 6 terriccio universale
- la 7 terra di risaia quindi concimata e puzzolente (non più adesso cmq)
- la 8 terra di barcellona
- la 9 terra di giardino

ringrazio cmq nuovamente tutti per i consigli che mi date e per la passione e la professionalità che ci mettete... spero un giorno anche io di poter postare foto decenti di cactus ben cresciuti....

PS continuo nella seconda sezione con la descrizione dei terreni...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gianna.sterza
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/07/11 12:23
Messaggi: 95
Residenza: Busalla

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 18:23   Oggetto:
gianna.sterza Gio 18 Ago 2011, 18:23
Rispondi citando

Il pilosocereus azureus meglio di così non può venirti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Meno male che è terriccio universale senza alcun accorgimento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come sta? ciao


_________________
Gianna Sterza
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 18 Ago 2011, 19:45   Oggetto:
Ferochepassione Gio 18 Ago 2011, 19:45
Rispondi citando

Il numero 2 non è un pilosocereus azureus (devo dire che si viene ingannati facilmente) ma è un Cereus hankeanus sinonimo Cereus comarapanus.
Infatti il Pilosocereus presenta una superiore quantità di costolature e spine meno lunghe del Cereus. Inoltre basta verificare la crescita annuale della pianta che nel cereus è notevolmente superiore a quella del pilosocereus. Ad occhio potrei dire che questa pianta ha 8 anni. Ho contato le fasi di crescita della pianta più alta. Un pilosocerus in otto anni cresce di meno.
Infine la prova del 9 la puoi verificare da te.
Pilosocereus presenta da piccolo normalmente 8 costolature mentre sono 6 nel cerus da me indicato.
Facci sapere (ma dalle foto mi sembra che siano ancora 6).

Top
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 20:27   Oggetto:
annalysa Gio 18 Ago 2011, 20:27
Rispondi citando

Pilosocereus presenta da piccolo normalmente 8 costolature mentre sono 6 nel cerus da me indicato.
Facci sapere (ma dalle foto mi sembra che siano ancora 6).[/quote]

scusate l'intromissione ma dopo quanto da te asserito dovrei quindi rivedere l'identificazione di quello che credevo un Pilosocereus azureus ....me lo puoi confermare???? grazie

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 18 Ago 2011, 20:51   Oggetto:
Ferochepassione Gio 18 Ago 2011, 20:51
Rispondi citando

Forse vi è bisogno di essere più precisi.
Ho detto che normalmente il pilosocereus ne ha 8 ma non toglie che può averne di meno.
Il fatto è che invece il cereus ne ha sempre 6 da piccolo.
Quindi se hai una pianta con più di 6 non vi è motivo di dubitare che sia un pilosocereus.
Se invece ne sono 6 allora bisogna identificare in altro modo.
Annalysa ha identificato giusto.

  Pilosocereus 8 costolature
    Cereus hankeanus sinonimo Cereus comarapanus.
   
    Si notano bene le 6 costolature e le areole e spine diverse

Top
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Gio 18 Ago 2011, 21:06   Oggetto:
annalysa Gio 18 Ago 2011, 21:06
Rispondi citando

grazie della precisazione istantanea....una volta tanto c'ho azzeccato Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it