Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MattiaV
Registrato: 12/08/11 13:37 Messaggi: 2
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Ven 12 Ago 2011, 16:00 Oggetto:
bruco6 Ven 12 Ago 2011, 16:00
|
|
|
Credo che la pianta sia un Stetsonia coryne e quel nero non mi piace proprio
Spero che passi il dottor Beppe a darti i suoi preziosi consigli
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
MattiaV
Registrato: 12/08/11 13:37 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 12 Ago 2011, 17:00 Oggetto:
MattiaV Ven 12 Ago 2011, 17:00
|
|
|
Ok aspetterò questo dottor Beppe!!!
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Ven 12 Ago 2011, 21:52 Oggetto:
D i e g o Ven 12 Ago 2011, 21:52
|
|
|
All'apice esternamente c'è del marciume secco che probabilmente è vitale all'interno. Io asporterei l'apice colpito.
Attorno alla pianta c'è comunque poca circolazione d'aria e questo ha provocato la patologia alla base della Stetsonia.
Ciao
L'ultima modifica di D i e g o il Ven 12 Ago 2011, 21:54, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Ven 12 Ago 2011, 21:53 Oggetto:
Ferochepassione Ven 12 Ago 2011, 21:53
|
|
|
Credo che siano danni da freddo.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Lun 15 Ago 2011, 9:50 Oggetto:
D i e g o Lun 15 Ago 2011, 9:50
|
|
|
Quoto.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|