Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 31 Lug 2011, 17:12 Oggetto:
tommaso76 Dom 31 Lug 2011, 17:12
|
|
|
Che belle queste semine e tutte vigorose, in che percentuale usi la torba? e gli inerti?
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 31 Lug 2011, 18:12 Oggetto:
cactofilo Dom 31 Lug 2011, 18:12
|
|
|
Grazie....
Qui ho usato un 70% di inerte (misto lapillo e pomice) e il restante 30%
terriccio (misto terra di campo e torba), inoltre un paio di volte al mese
aggiungo alla normale acqua di irrigazione del fertilizzante a bassa
concentrazione.
|
|
Top |
|
 |
Chante Master


Registrato: 13/06/09 17:07 Messaggi: 1964 Residenza: Brescia!!!!!
|
Inviato: Dom 31 Lug 2011, 20:56 Oggetto:
Chante Dom 31 Lug 2011, 20:56
|
|
|
ma che belle piantuzze.... chissà mai chi ti avrà aiutato nel lavoro di ripicchettaggio...
_________________ Sogno:
è un fiore fatto di vento
dove i petali
come gocce di cristallo
si sciolgono in mille lacrime
al risveglio. |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 31 Lug 2011, 21:43 Oggetto:
cactofilo Dom 31 Lug 2011, 21:43
|
|
|
Per queste non mi ha aiutato nessuno.
Ma, per quelle seminate successivamente, una piccola mano l'ho
ricevuta.
|
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 04 Ago 2011, 12:20 Oggetto:
Camilla87 Gio 04 Ago 2011, 12:20
|
|
|
Ma che belline che sono!!!
|
|
Top |
|
 |
salvatore Partecipante

Registrato: 10/09/08 14:35 Messaggi: 182
|
Inviato: Sab 06 Ago 2011, 14:54 Oggetto:
salvatore Sab 06 Ago 2011, 14:54
|
|
|
Un bel esercito di spinosi tutti allineati pronti per l'assalto.
Complimenti per i tuoi amati ferro.
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 07 Ago 2011, 6:29 Oggetto:
tommaso76 Dom 07 Ago 2011, 6:29
|
|
|
Complimenti! una curiosita' i chiodi alle estremita' della cassetta ti servono per fissare l'ombreggiante? o cosa?
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 08 Ago 2011, 21:09 Oggetto:
cactofilo Lun 08 Ago 2011, 21:09
|
|
|
Si mi servivano per fissare l'ombreggiante nei primi giorni dopo averle
ripicchettate, ora essendo in serra se la cavano anche senza.
|
|
Top |
|
 |
flotti Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 62 Messaggi: 209 Residenza: Faenza
|
Inviato: Mar 09 Ago 2011, 13:30 Oggetto:
flotti Mar 09 Ago 2011, 13:30
|
|
|
Complimenti ferokat molto belle le piantine e la cura nella sistemazione, tra l'altro ho visto che c'è anche il johnstonianus; è più difficile delle altre o no?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 09 Ago 2011, 21:04 Oggetto:
cactofilo Mar 09 Ago 2011, 21:04
|
|
|
Grazie....
Come semina il johnstonianus non è più difficile di altri, la cosa
veramente difficile è reperirne i semi....
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 10 Ago 2011, 21:21 Oggetto:
cactofilo Mer 10 Ago 2011, 21:21
|
|
|
Si per il primo anno di vita le tengo in serra....
La serra ha delle generose aperture perciò solo nelle giornate più calde
può arrivare a sfiorare i 40 gradi, non uso nessun ombreggiante su di essa.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|