Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mer 29 Giu 2011, 13:14 Oggetto:
bruco6 Mer 29 Giu 2011, 13:14
|
|
|
A me sembra possa essere stato il ragnetto rosso ma ormai ha superato il problema.
Alla base credo sia normale suberificazioneMi risulta anche che molti fero perdano molte della radici più deboli durante l'inverno.
Aspetta però pareri più autorevoli. Qui sul forum non mancano per fortuna!
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 29 Giu 2011, 21:37 Oggetto:
ezrawinston Mer 29 Giu 2011, 21:37
|
|
|
Grazie Bruco.
Al ragnetto rosso non ci avevo pensato,forse perche' meno lo sento nominare meglio mi sento.
Normale suberificazione e' un termine consolante,grazie.
Per quanto concerne le radici credo siano nella norma.
Secondo te anche le macchioline sparse su tutta la pianta,sono opera del ragnetto rouge?
Grazie
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mer 29 Giu 2011, 22:08 Oggetto:
Ferochepassione Mer 29 Giu 2011, 22:08
|
|
|
Secondo me questo fero ha subito suo malgrado diversi problemi di coltivazione.
Bruna ha ragione quando dice di presumibili attacchi di ragnetto che sono riscontrabili da quelle piccole macchie più scure. Per quanto invece attiene alle macchie estese posso dirti che questa colorazione si riscontra nelle coltivazioni in ambienti umidi e male o per niente ventilati. La suberificazione sta avvenendo dopo che è accaduto ciò. La si nota nella parte più bassa della pianta. In effetti è una pianta ancora troppo piccola per suberificare normalmente. Della cattiva coltivazione fa fede il ridotto apparato radicale che di certo non è al meglio. Comunque di sicuro si riprenderà ma per quest'anno la crescita sarà notevolmente ridotta.
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 6:38 Oggetto:
ezrawinston Gio 30 Giu 2011, 6:38
|
|
|
Buongiorno Fero...sono convinto,come tu affermi,che uno dei problemi sia l'umidita' e la mancanza di aereazione,tra l'altro questo l'ho riscontrato anche su una Euphorbia trigona.
Causa forza maggiore,la pianta prende luce tutti i giorni dalle 7,00 alle 14,00.
Secondo te,questa parziale mancanza di luce nell'arco dell'anno puo' avere influenza?
Grazie
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 6:46 Oggetto:
Ferochepassione Gio 30 Giu 2011, 6:46
|
|
|
Per un fero è abbastanza poco per cui tenderà ad allugarsi e formare spine meno consistenti. Luce però non vuol dire sole. spero che tu intenda sole. Se prende solo luce senza sole diretto non è la condizione minima ideale per questa pianta. Per quanto invece attiene alla umidità, tale problema non si genera nel periodo estivo che con le alte temperature l'epidermide della pianta tende a seccare ma si genera nel periodo di riposo della pianta - autunno inverno. Devi tenerla completamente a secco ed in ambiente privo di umidità. Se la tieni in queste condizioni puoi anche ovviare al ricambio d'aria. Ma se le due condizioni negative coincidono il problema si estenderà senz'altro. Non per ultimo: la composta. sicuramente è cresciuto in composta non abbastanza minearale e drenante. Si nota molto bene che le radici erano quasi tutte marce.
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 12:51 Oggetto:
ezrawinston Gio 30 Giu 2011, 12:51
|
|
|
Si Fero intendo Sole,per cui le condizioni di Luce-Sole raggiungono quella sufficienza tale per cui l'eziolamento di questo tipo di pianta e' quasi impercettibile.
Purtroppo il problema dell'umidita' l'ho fortemente riscontrato quest'inverno,dove ,come giustamente hai notato,l'ambiente era un po' umido.La composta l'ho modificata con lapillo a grande granulometria sul fondo, 50%lapillo di piccola granulometria un 30 % di terra e in un 20% di sabbia di fiume ed infine un cucchiaino da caffe' di cornunghia.
Approfitto per chiederti come ti comporti con le annaffiature?
Grazie.
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 16:00 Oggetto:
Ferochepassione Gio 30 Giu 2011, 16:00
|
|
|
dipende dalla volumetria del vaso.
Se non eccedi nel diametro del vaso che generalmente dovrebbe essere un 10 cm più grande del diametro pianta (per piante di questa dimensione) va bene una annaffiatura a fondo ed abbondante ogni 15 giorni da aprile a ottobre fermo restando che aprile ed ottobre sono i mesi critici. in questi due mesi io annaffia si ogni 15 giorni ma in misura ridotta.
Ti faccio notare che poi il tutto dipende dal clima, io abito a napoli. Se abiti più al nord aprile e ottobre si spostano verso maggio e settembre.
Per la pianta in foto ciò non è ottimale in quanto rinvasata fuori periodo utile e apparato radicale compromesso. Tieni la composta umida ma non satura per almeno luglio ed agosto e poi annaffia regolarmente solo da settembre. Non riuscirebbe ad assorbire acqua nelle condizioni in cui si trova e sarebbe solo oggetto di attacchi fungini e marciumi.
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 20:07 Oggetto:
ezrawinston Gio 30 Giu 2011, 20:07
|
|
|
Ciao Fero.
Il vaso finale e' quello che vedi in foto.
Il rinvaso e le foto risalgono a fine marzo anche se il post l'ho creato solo ora.
A breve postero' nuove foto per vedere i cambiamenti.
forse il vaso e' un po' piccolo?
Non ti nascondo che in base alle tue informazioni (e seguendoti sono Bibbia),forse gli do' poca acqua in quanto l' annaffio una volta al mese.
Grazie.
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Gio 30 Giu 2011, 20:59 Oggetto:
Ferochepassione Gio 30 Giu 2011, 20:59
|
|
|
ezrawinston ha scritto: | Ciao Fero.
Non ti nascondo che in base alle tue informazioni (e seguendoti sono Bibbia),forse gli do' poca acqua in quanto l' annaffio una volta al mese.
Grazie. |
Non esagerare. sono solo uno che ama le piante come tanti altri amici del forum. Di cavolate posso dirne anche io ma se sto qui è sia per mettere a disposizione ciò che sono le mie conoscenze ma principalmente per confrontarmi con gli amici/che e continuare ad imparare.
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Dom 03 Lug 2011, 9:43 Oggetto:
Alessandro Dom 03 Lug 2011, 9:43
|
|
|
io non credo si tratti di ragnetto rosso per 2 motivi
il primo è che se fosse stato ragnetto rosso i danni e le macchie sarebbero partite dal centro dell'apice
secondo motivo i fero sono poco graditi al ragnetto per via della loro epidermide abbastanza grossa infatti i ragnetti prediligono piante come mammillarie,gymno,coryphantha e rebutie..
credo inoltre che quelle macchie sul fusto siano principalmente macchie da umidità e scarso ricircolo di aria..
|
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 03 Lug 2011, 14:01 Oggetto:
ezrawinston Dom 03 Lug 2011, 14:01
|
|
|
Grazie Alessandro....credo anche io essendo un locale che rimane chiuso dalle 14,00 fino alle 7,00 del giorno successivo,credo che la poca circolazione di aria sia il problema principale...............
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Lun 04 Lug 2011, 10:56 Oggetto:
bruco6 Lun 04 Lug 2011, 10:56
|
|
|
@Alessandro: vuoi dire che il ragnetto rosso attacca solo e soltanto dall'apice?
Allora ho sbagliato a pensare a lui per alcune delle mie piante che hanno segni di questo tipo alla base .... oppure ho capito male?
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Lun 01 Ago 2011, 20:46 Oggetto:
Istrice Lun 01 Ago 2011, 20:46
|
|
|
bruco6 ha scritto: | @Alessandro: vuoi dire che il ragnetto rosso attacca solo e soltanto dall'apice?
... |
Il ragnaccio azzanna dove trova più morbido, tipicamente l'apice...
Anche a me comunque sembrano macchie da umidità.
_________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it |
|
Top |
|
 |
ezrawinston Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52 Età: 55 Messaggi: 126 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago 2011, 21:09 Oggetto:
ezrawinston Mar 02 Ago 2011, 21:09
|
|
|
Anche a me Istrice sembra umidita'....adesso sta facendo un fiore,appena apre posto le fotografie....
|
|
Top |
|
 |
|
|
|