Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
leonida Collaboratore

Registrato: 01/04/11 18:59 Messaggi: 59 Residenza: Foggia
|
Inviato: Lun 25 Lug 2011, 13:49 Oggetto: Ferocactus e acidi umici
leonida Lun 25 Lug 2011, 13:49
|
|
|
Salve amici voglio porvi una domanda, secondo voi gli acidi umici sono utili per i nostri ferocactus, vale la pena adoperarli. Se si, che benefici apportano agli stessi fero. |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 25 Lug 2011, 14:25 Oggetto:
Ferochepassione Lun 25 Lug 2011, 14:25
|
|
|
L'acido umico è normalmente un acido che deriva dalla decomposizione di tessuti vegetali ed in particolare dalla torba.
La composta per i cactus deve essere in genere acida con piccole quantità di calcio in briciole (per i cactus amanti di questo elemento) che non deve renderla basica.
La terra basica da problemi ai cactus come ad esempio cattivi assorbimenti dei meso e microelementi.
L'acido umico rende l'acqua acida e quindi se tanto mi da tanto dovrebbe andare bene. Dico dovrebbe perchè non è così e mi spiego.
L'acido umico (lo dice la parola che è un acido) naturalmente reagisce con le basi e quindi darebbe via ad una reazione chimica con le particelle di calcio della composta.
Ciò comporterebbe uno scioglimento dei carbonati e bicarbonati facendo aumentare insesorabilmente il ph della composta rendendo quest'ultima altamente alcalina.
Proprio l'effetto contrario che si vorrebbe avere.
Spero di essermi spiegato. ciao.
PS Lo si può usare solo se si è sicuri al 100% di non aver nella composta componenti basici. |
|
Top |
|
 |
leonida Collaboratore

Registrato: 01/04/11 18:59 Messaggi: 59 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 26 Lug 2011, 1:25 Oggetto:
leonida Mar 26 Lug 2011, 1:25
|
|
|
Ferochepassione non è per contraddirti ma solo per chiarirmi le idee,riguardo la reazione tra acido e calcio della composta, tu nel post che acqua diamo ai nostri cactus hai detto che i sali contenuti nella composta sono stabili,
inoltre bisogna dare acqua tenera e leggermente acida , potrebbe scatenarsi lo stesso effetto? mobilizzando i carbonati? infondo sono due sostanze acide in diverse concentrazioni ovviamente l'acido umico e l'acqua trattata con torba attiva contenente acidi umici ph inferiore a 7.
Ripeto non voglio essere presuntuoso ma voglio schiarirmi le idee,ciao. _________________ L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso. |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 26 Lug 2011, 7:25 Oggetto:
Ferochepassione Mar 26 Lug 2011, 7:25
|
|
|
Ok L'acqua trattata con torba e che ha un ph leggermente acido anch'essa reagisce coi carbonati. Vero. tieni però presente che l'acidità di questa acqua è debole per cui le reazioni sono appena percettibili. altra cosa è invece infondere acidi umici che abbasserebbero notevolmente il ph dell'acqua. Se io ho detto che è da evitare è perchè potenzionzialmente dannoso a meno che tu non ti munisca di un phmetro digitale o di quelli a provetta per acquari e prima di annaffiare fai la misurazione ph.
Il range del ph acido gradito e non deleterio alle piante lo trovi nel post che hai menzionato.
PS Non avrei potuto dire che va bene visto che di provette, ph e quant'altro non è nella disponibilità di tutti. Quindi con una misurazione ad occhio, beh il rischio è notevole a far guai. Chiarito?  |
|
Top |
|
 |
leonida Collaboratore

Registrato: 01/04/11 18:59 Messaggi: 59 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mar 26 Lug 2011, 14:47 Oggetto:
leonida Mar 26 Lug 2011, 14:47
|
|
|
Ok ferochepassione o compreso a pieno grazie per le tue utili nozioni, mi adopero da subito con misurazioni di ph, durezza e quantaltro dato che sono un ex aquariofilo come te ,nel garage ho un kit completo della tetra nuovo di zecca.
ti strappo un altra perla di sagezza l'acqua trattata con torba la posso usare per nebulizzare , usare per trattamenti con fitofarmaci oppure la devo filtrare prima con carbone attivo e poi usarla per tale scopo,opurre compro un po d'acqua d'osmosi e ci faccio i trattamenti.
cosa ne pensi. aspetto tue notizie ciaooo _________________ L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso. |
|
Top |
|
 |
fdrc65 Partecipante

Registrato: 04/06/09 17:30 Messaggi: 207 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Mar 26 Lug 2011, 16:00 Oggetto:
fdrc65 Mar 26 Lug 2011, 16:00
|
|
|
i miei ferocactus stanno benissimo con terra calcarea "agricola" quella che d'estate diventa dura _________________ Federico
@ RAVENNA
USDA 8a/b |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 26 Lug 2011, 17:58 Oggetto:
Ferochepassione Mar 26 Lug 2011, 17:58
|
|
|
Meglio l'acqua da osmosi in quanto avendo durezza prossima a zero ed altamente instable è il migliore diluente per qualsiasi composto chimico. Con gli acidi umici non correrei il rischio di reazioni coi composti contenuti nei fitofarmaci.
L'ultima modifica di Ferochepassione il Mar 26 Lug 2011, 22:50, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mar 26 Lug 2011, 18:05 Oggetto:
Ferochepassione Mar 26 Lug 2011, 18:05
|
|
|
fdrc65 ha scritto: | i miei ferocactus stanno benissimo con terra calcarea "agricola" quella che d'estate diventa dura |
Beh significa che allora tutti o quasi tutti quelli che stanno lì a centellinare lapillo, pomice. perlite, e quant'altro hanno sbagliato tutto.
Di certo non ho mai affermato di avere la ricetta magica ma basandomi sull'esperienza di anni di coltivazione e da scambio di informazioni con chi ne sa più di me (e ce ne sono tanti) mi permetto di dirti che forse in qualcosa stai sbagliando. Poi ognuno fa come vuole. Il mondo è bello perchè è vario. |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 26 Lug 2011, 18:27 Oggetto:
tommaso76 Mar 26 Lug 2011, 18:27
|
|
|
Ti quoto pienamente Ferochepassione _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
leonida Collaboratore

Registrato: 01/04/11 18:59 Messaggi: 59 Residenza: Foggia
|
Inviato: Mer 27 Lug 2011, 11:06 Oggetto:
leonida Mer 27 Lug 2011, 11:06
|
|
|
ok. grazie ragazzi.. _________________ L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso. |
|
Top |
|
 |
fdrc65 Partecipante

Registrato: 04/06/09 17:30 Messaggi: 207 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Ven 29 Lug 2011, 8:53 Oggetto:
fdrc65 Ven 29 Lug 2011, 8:53
|
|
|
Ferochepassione ha scritto: | fdrc65 ha scritto: | i miei ferocactus stanno benissimo con terra calcarea "agricola" quella che d'estate diventa dura |
Beh significa che allora tutti o quasi tutti quelli che stanno lì a centellinare lapillo, pomice. perlite, e quant'altro hanno sbagliato tutto.
Di certo non ho mai affermato di avere la ricetta magica ma basandomi sull'esperienza di anni di coltivazione e da scambio di informazioni con chi ne sa più di me (e ce ne sono tanti) mi permetto di dirti che forse in qualcosa stai sbagliando. Poi ognuno fa come vuole. Il mondo è bello perchè è vario. |
Io non ho dato ricette ma spiegato la mia esperienza. Quando uno sbaglia ci sono conseguenze negative, io di conseguenze negative non ne ho, i miei ferocactus sono belli, fioriscono, non muoiono ma crescono, insomma sono facili da coltivare nel mio clima, d'inverno li tengo all'asciutto in veranda non riscaldata dove non va sotto zero.
Ovviamente curo il drenaggio mettendo sassi specie sul fondo del vaso e uso vasi poco profondi e larghi, ma la terra è quella del mio giardino
p.s.
Il wislizeni è fiorito anche da me, ecco una foto fatta dopo la pioggia fredda recente (le erbacce sono sempre più difficili da togliere..)
ciao _________________ Federico
@ RAVENNA
USDA 8a/b |
|
Top |
|
 |
|
|
|