La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Da Murabilia e Palisano

 
   Indice forum -> Angolo nuovi acquisti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 04 Set 2011, 21:28   Oggetto: Da Murabilia e Palisano
lampughi Dom 04 Set 2011, 21:28
Rispondi citando

In ferie ho fatto qualche giro questi sono i risultati Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

  Anacampseros alstonii
    Ariocarpus lloydii
    Ariocarpus retusus 1
    Ariocarpus retusus 2
    Aztekium ritteri
    idem
    Ceropegia adrianae
    Ceropegia simonae
    Cintia knizei
    Digitostigma caput-medusae
    Euphorbia moratii
Euphorbia moratii   Euphorbia symmetrica
finalmente la cercavo da diverso tempo
Euphorbia symmetrica   Euphorbia symmetrica
particolare delle aureole
Euphorbia symmetrica   Islaya islayensis var. lindleyi (ora Eryosice)


_________________
lampughi


L'ultima modifica di lampughi il Dom 04 Set 2011, 22:38, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 04 Set 2011, 21:32   Oggetto:
lampughi Dom 04 Set 2011, 21:32
Rispondi citando

segue

  Mammillaria luethyi franca
    Othonna euphorbioides
Othonna euphorbioides   Othonna euphorbioides
Othonna euphorbioides   Pachypodium brevicaule
    Pediocactus peeblesianus var. fickeisenii
    Sarcocaulon crassicaulis
    idem
    Turbinicarpus dickisoniae


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Denny
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36
Età: 40
Messaggi: 443
Residenza: Ravenna

Inviato: Dom 04 Set 2011, 22:12   Oggetto:
Denny Dom 04 Set 2011, 22:12
Rispondi citando

Tutto bellissimo!!!quanto hai speso per l'Astrophytum medusae e per la M. luethyi ?


_________________
Bonanot...
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 04 Set 2011, 22:22   Oggetto:
cicciose Dom 04 Set 2011, 22:22
Rispondi citando

bellissimi acquisti molti li avrei fatti anche io Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 04 Set 2011, 22:32   Oggetto:
lampughi Dom 04 Set 2011, 22:32
Rispondi citando

Denny ha scritto:
Tutto bellissimo!!!quanto hai speso per l'Astrophytum medusae e per la M. luethyi ?

15 la luethy e 10 il caput medusae


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Lun 05 Set 2011, 9:05   Oggetto:
nicor11 Lun 05 Set 2011, 9:05
Rispondi citando

Bellissime, ma il pedio è franco?


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 05 Set 2011, 9:32   Oggetto:
lampughi Lun 05 Set 2011, 9:32
Rispondi citando

nicor11 ha scritto:
Bellissime, ma il pedio è franco?

assolutamente no Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 47
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Lun 05 Set 2011, 9:52   Oggetto:
Kaleela Lun 05 Set 2011, 9:52
Rispondi citando

Stupende tutte!!!
Ho preso anch'io un Aztekium, l'hintonii ed ho visto che è nel tuo stesso vaso... con chissà quale composta (sorry, non capisco cosa sia... sarà argilla? XD ) comunque.. mi sai mica dire se va lasciato lì o meglio metterlo nel solito mix con pomice e lapillo? E vuole sole? Quanta acqua? Very Happy
Scusa l'interrogatorio ma non ne ho potuto fare a meno Very Happy


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 05 Set 2011, 10:01   Oggetto:
Gianna Lun 05 Set 2011, 10:01
Rispondi citando

Ciao lampughi, è veramente symmetrica l'obesa? Lo puoi capire anche dalla pianta o devi dare un'occhiata alle radici? Da quel poco che so la radice della symmetrica è a fittone


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 05 Set 2011, 13:22   Oggetto:
lampughi Lun 05 Set 2011, 13:22
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Ciao lampughi, è veramente symmetrica l'obesa? Lo puoi capire anche dalla pianta o devi dare un'occhiata alle radici? Da quel poco che so la radice della symmetrica è a fittone

oltre ad avere la radice a fittone la simmetrica ha la particolarità di produrre più ciazi da ogni aureola (per questo ho inserito un ingrandimento). Inoltre dovrebbe tendere a svilupparsi più in larghezza


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 05 Set 2011, 13:28   Oggetto:
lampughi Lun 05 Set 2011, 13:28
Rispondi citando

Kaleela ha scritto:
Stupende tutte!!!
Ho preso anch'io un Aztekium, l'hintonii ed ho visto che è nel tuo stesso vaso... con chissà quale composta (sorry, non capisco cosa sia... sarà argilla? XD ) comunque.. mi sai mica dire se va lasciato lì o meglio metterlo nel solito mix con pomice e lapillo? E vuole sole? Quanta acqua? Very Happy
Scusa l'interrogatorio ma non ne ho potuto fare a meno Very Happy

L'AZtekium l'ho preso da Palisano. Ne avevo già preso un altro 3 anni fa, nella stessa composta, lo tengo insieme ai turbini e lo tratto allo stesso modo a parte l'esposizione, quando sono piccoli non sopportano il sole diretto.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trix
Master
Master


Registrato: 08/07/10 20:10
Età: 54
Messaggi: 1067
Residenza: Piombino (LI)

Inviato: Lun 05 Set 2011, 14:10   Oggetto:
Trix Lun 05 Set 2011, 14:10
Rispondi citando

eh beh te lampughi fai sempre degli acquisti particolari...tanto di cappello e peccato non esserci beccati a Lucca!


_________________
Trix il windsurfista cactofilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 05 Set 2011, 16:37   Oggetto:
Gianna Lun 05 Set 2011, 16:37
Rispondi citando

lampughi ha scritto:
Gianna ha scritto:
Ciao lampughi, è veramente symmetrica l'obesa? Lo puoi capire anche dalla pianta o devi dare un'occhiata alle radici? Da quel poco che so la radice della symmetrica è a fittone

oltre ad avere la radice a fittone la simmetrica ha la particolarità di produrre più ciazi da ogni aureola (per questo ho inserito un ingrandimento). Inoltre dovrebbe tendere a svilupparsi più in larghezza

Grazie Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 47
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Lun 05 Set 2011, 18:30   Oggetto:
Kaleela Lun 05 Set 2011, 18:30
Rispondi citando

Ecco... allora devo ricontrollare cos'è la mia......


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Angolo nuovi acquisti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it