Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 17 Lug 2011, 14:46 Oggetto:
ilga Dom 17 Lug 2011, 14:46
|
|
|
Belle, le fioriture delle mammi sono sempre dolcissime
scusa se mi permetto, forse è un semplice errore di digitazione, ma la 6 è una decipiens ssp camptotricha
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Dom 17 Lug 2011, 16:20 Oggetto:
rosellina50 Dom 17 Lug 2011, 16:20
|
|
|
permettiti pure in questi casi .....
si c'è stato l'errore di digitazione , ma ero anche convinta che il nome fosse Mammillaria camptotricha solo
e che questa fosse invece M. decipiens ssp.camptotricha
 
Mammillaria camptotricha cv. Marnier-lapostollei
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa 
L'ultima modifica di rosellina50 il Mer 20 Lug 2011, 20:29, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 17 Lug 2011, 17:20 Oggetto:
Giorgio Dom 17 Lug 2011, 17:20
|
|
|
Gli errori, se non ricordo male, dovrebbero essere li stessi dell'altra volta: microhelia si scrive con la h e bombtcina con la y.
Quando si compila il campo "specie", ogni termine oltre al primo deve essere specificato con la sua abbreviazione: ssp. per sottospecie, cv. per cultivar, ecc..
Se non si è sicuri dell'identificazione della pianta, bisogna scrivere il nome in "commento", così facendo non si mandano in galleria foto di piante con denominazione sbagliata.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Dom 17 Lug 2011, 20:08 Oggetto:
ilga Dom 17 Lug 2011, 20:08
|
|
|
Ciao rosellina, sentendomi responsabile dei tuoi dubbi, mi sento in dovere di intervenire ancora , ma solo in attesa del nostro vero esperto il Mauri.
A ben guardare la tua pianta secondo me dovrebbe essere in effetti una decipiens ssp.decipiens, quei ciuffetti marroni all'apice depongono, per quanto ne so io, per questa varietà: la camptotricha ha l'apice chiaro e vista dall'alto da l'idea del fondo di un cestino; l'ultima che hai aggiunto invece dovrebbe essere una camptotricha cv. Marnier-Lapostolle.
Allego due foto delle mie piante per mostrarti la differenza, sempre ,ripeto, secondo le mie convinzioni .
 
M. decipiens ssp. decipiens
 
M. decipiens ssp. camptotricha
 
vista dall'alto
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 18 Lug 2011, 18:57 Oggetto:
maurillio Lun 18 Lug 2011, 18:57
|
|
|
non è semplice cogliere le differenze fra M. decipiens ssp. albescens e M. decipiens ssp. camptotricha.
Chiariamo che M. decipiens ssp. decipiens si differenzia principalmente dalle altre due perchè le spine radiali sono dritte e biancastre e presenta una/due spine centrali a punta bruna.
E così abbiamo citato le tre sottospecie.....
ma torniamo alle nostre due...
le spine centrali nella ssp. camptotricha non sono presenti.
raramente ne possiamo trovare una nella ssp. albescens (molto raramente) e i tubercoli di quest'ultima si presentano molto più allungati.
ma è nelle spine radiali che possiamo vedere la vera differenza.
le spine radiali della ssp. albescens sono biancastre, dritte e in numero di 3/5.
nella ssp. camptotricha sono flessibili, avvolgenti, giallastre, lunghe il doppio, fino a tre centimetri, di qui il nome popolare "birds nest mammillaria", mammillaria nido d'uccello.
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Mer 20 Lug 2011, 14:36 Oggetto:
rosellina50 Mer 20 Lug 2011, 14:36
|
|
|
spero di averle descritte bene cosi finalmente risolverò il mio dilemma
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 20 Lug 2011, 19:31 Oggetto:
maurillio Mer 20 Lug 2011, 19:31
|
|
|
il dilemma esiste, perchè la prima pianta che proponi non è nè ssp albescens, nè ssp camptotricha.
è in effetti un cultivar chiamato marnier-lapostollei.
le altre due sono mammillaria decipiens ssp camptotricha.
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
|
|
|