Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 12:12 Oggetto: Due euphorbie simili da identificare
_keeper_ Sab 09 Lug 2011, 12:12
|
|
|
Eccole...la prima mi sembra una caput medusae mentre la seconda una pugniformis...
 _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
johnnycrow Amatore


Registrato: 04/06/10 22:41 Età: 49 Messaggi: 579 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 14:05 Oggetto:
johnnycrow Sab 09 Lug 2011, 14:05
|
|
|
Ciao, molto probabilmente mi sbaglio, ma a me sembrano entrambe E. pugniformis, la seconda, un po' arrossata dal sole magari. _________________ Gian Franco |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 14:38 Oggetto:
_keeper_ Sab 09 Lug 2011, 14:38
|
|
|
La seconda è una talea...non è ancora stata invasata. Boh però sembrano diverse perchè la seconda ha i rametti molto più lunghi della prima. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 22:21 Oggetto:
beppe58 Sab 09 Lug 2011, 22:21
|
|
|
Ciao Keeper, E' sempre ardua impresa tra pugniformis,flanaganii,albopollinifera,woodii,caput medusae,sp.(mi pare provvisoriamente GR221..) Piccole differenze di coltivazione e non se ne viena a capo.I ciazi della caputmedusae sono decisamente diversi rispetto alle altre. :ciao |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Lug 2011, 8:28 Oggetto:
reginaldo Dom 10 Lug 2011, 8:28
|
|
|
A quanto indicato da beppe58 tra le ipotesi di identificazione ci aggiungerei anche E. gorgonis. Bisognerebbe vedere la posizione del ciazo, e la lunghezza dei rami. La pugniformis dai rami potrebbero nascere nuove teste.
A parte che tutte queste piante appartengono al gruppo caputmedusae, la vera caputmedusae mi sebra abbia anche la "squamatura" molto ravvicinata a differenza delle altre citate
Ciao
Reginaldo _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Lun 11 Lug 2011, 7:31 Oggetto:
_keeper_ Lun 11 Lug 2011, 7:31
|
|
|
Grazie dei consigli...magari vedremo con il tempo come evolvono _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
|
|
|