| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:03 Oggetto: Tanto caldo....caldissimo!
annina Sab 09 Lug 2011, 17:03
|
|
|
Il caldo di questi giorni e' asfissiante e c'e' un sole che spacca le pietre.Ho dovuto ombreggiare molte piante che stanno a sud...anche qualche fero che dava segni di sofferenza nonostante abituati al sole..
Le piante le ho bagnate una settimana fa ma con questo caldo ..siamo sui 35° non so davvero se e' bene o no rifarlo. Stamattina presto le ho nebulizzate per non farle disidratare ma non so se basta. Gli altri anni ho bagnato anche a d agosto ma le piante in quel periodo non vegetano
(estivazione )quindi??e' inutile farlo o e' ugualmente importante secondo voi?
Come vi comportate? _________________ Anna. |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:23 Oggetto:
Ferochepassione Sab 09 Lug 2011, 17:23
|
|
|
Vero che le piante non vegetano o vegetano poco in questo periodo ma ciò non significa che non bisogna annaffiarle. Proprio in virtù del caldo intenso (io le tengo esposte al sole ed a sud Tutta la giornata in pieno sole) e del forte sole hanno modo di indurire la corazza e le spine. tutto ciò con abbondanti annaffiate una volta ogni due settimane all'alba.
Mai di sera. Ne risentirebbero come delta termico (troppa differenza tra temperatura radici e temperatura acqua).
Sono anni ed anni che le tratto così e vanno benissimo.
Nebilizzare oserei dire è un vezzo, io annaffio con la pompa a pioggia hanno caldo e vanno assecondate secondo i loro desideri.
L'ultima modifica di Ferochepassione il Sab 09 Lug 2011, 17:34, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:32 Oggetto:
cactofilo Sab 09 Lug 2011, 17:32
|
|
|
Con questo caldo molte specie rallentano notevolmente la vegetazione o
addirittura arrivano a bloccarla....perciò annaffiarle nel tentativo di
aiutarle a vegetare può essere controproducente....meglio aspettare il
prossimo seppur leggero calo di temperatura....solo le più piccole a mio
modo di vedere possono continuare ad essere annaffiate regolarmente...
le altre più grandi hanno sufficiente riserva d'acqua per resistere
fino alla successiva "stagione delle piogge" che cadrà in concomitanza
appunto di un benefico abbassamento di temperatura...
Ps. sempre a mio modo di vedere un Ferocactus, se tenuto all'aperto con sufficiente circolazione d'aria, non andrebbe mai ombreggiato, cosa
intendi per soffrire? che si scottano? se è solo perche l'epidermide della
pianta cambia colore schiarendosi o arrossandosi non dovresti preccuparti
perche è un fenomeno normale e reversibile....
Ciao  |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:35 Oggetto:
Ferochepassione Sab 09 Lug 2011, 17:35
|
|
|
Ps. sempre a mio modo di vedere un Ferocactus, se tenuto all'aperto con sufficiente circolazione d'aria, non andrebbe mai ombreggiato, cosa
intendi per soffrire? che si scottano? se è solo perche l'epidermide della
pianta cambia colore schiarendosi o arrossandosi non dovresti preccuparti
perche è un fenomeno normale e reversibile....
Condivido appieno |
|
| Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:36 Oggetto:
annina Sab 09 Lug 2011, 17:36
|
|
|
Grazie per la risposta Fero
Mai di sera.....e' l'unica cosa che mi ha dato da pensare! credevo il contrario..la sera la temperatura e' piu' fresca come anche la terra e le radici e... una bella dose di acqua dovrebbe dar modo di essere assorbita durante la notte.
Di contro al mattino anche se presto... con l'arrivo del sole ho la sensazione che le radici possano lessarsi senza avere il tempo di "bere".
E' solo una mia opinione! _________________ Anna. |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:38 Oggetto:
Ferochepassione Sab 09 Lug 2011, 17:38
|
|
|
Si tratta di un classico errore di molti. Le radici soffrono non per la temperatura che si genera ma per lo schock termico. ecco perchè si annaffia all'alba. Perchè durante la notte è scesa la temperatura nella composta. Domanda un pò in giro ai contadini ed ai vivaisti. Per tutte le piante vale lo stesso principio.
L'ultima modifica di Ferochepassione il Sab 09 Lug 2011, 17:40, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:38 Oggetto:
tommaso76 Sab 09 Lug 2011, 17:38
|
|
|
Cavolo ferochepassione io le mie le ho sempre fatte bere di sera ! ho sempre sbagliato? poiche sono in vasi piccoli avevo paura che innaffiandole di mattina presto per sera non avrebbero fatto in tempo a bere. ILLUMINATEMI _________________ Pazienza & metodo |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:52 Oggetto:
Ferochepassione Sab 09 Lug 2011, 17:52
|
|
|
voglio farvi notare una cosa semplice. avete mai misurato la temperatura in un vaso esposto al sole a 40 gradi? Più alta dei 40 gradi di sicuro. L'acqua a quanti gradi esce dalle nostre condutture? a non più di venti. se la matematica non è un'opinione ci sono più di 20 gradi di differenza. Vi piacerebbe un bel sechio gelido addosso mentre siete accaldatissimi? forsi si ma non troppo. alle redici di sicuro no. ecco perchè si annafia di mattina, perchè si è dato il tempo alle radici di raffreddarsi e di avvicinarsi alla temperatura dell'acqua. Delta temico inferiore meno stress, ricordatelo.
Poi ognuno fa come vuole.
PS. Ma vi sembra logico che io mi svegli alle 6 di mattina per annaffiare. se non fosse così sarei da martellare sulla capoccia. |
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:53 Oggetto:
cactofilo Sab 09 Lug 2011, 17:53
|
|
|
| tommaso76 ha scritto: | | Cavolo ferochepassione io le mie le ho sempre fatte bere di sera ! ho sempre sbagliato? poiche sono in vasi piccoli avevo paura che innaffiandole di mattina presto per sera non avrebbero fatto in tempo a bere. ILLUMINATEMI |
Se dai da bere la sera con acqua temperatura ambiente o quasi.....può
andar bene ugualmente (comunque anche in natura quando viene un
temporale diurno improvviso....l'acqua non può aver di certo la temperatura del terreno....eppure le piante non soffrono....) |
|
| Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:58 Oggetto:
annina Sab 09 Lug 2011, 17:58
|
|
|
Francesco...alcui fero cambiano di colore si'....tendono a "sbiancarsi e prima che la cosa possa diventare irreversibile avevo pensato di dare una leggera ombreggiatura.
Per quanto riguarda le annaffiature credo che siamo in tanti a sbagliare ....io ho sempre bagnato di sera ...dovro' correggere parecchie cose nella mia coltivazione.
Da domani si cambia registro...sole pieno e acqua al mattino!
Vi ringrazio entrambi Feroc.. ..anche se credo e spero che la discussione continuera'. _________________ Anna. |
|
| Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 17:59 Oggetto:
Ferochepassione Sab 09 Lug 2011, 17:59
|
|
|
Ferokat, io sto parlando di acqua presa dalle condutture. se poi l'acqua te la tieni a decantare mezza giornata di certo sarà più calda e potrà andare bene.
Faccio notare una cosa: Per favore non ditemi che sono precisino. Stiamo qui a dirci le nostre esperienze e conoscenze.
Dicevo: è vero che in natura prendono acquazzoni ma le radici non stanno in vaso. In natura le radici vanno da sole a cercarsi acqua e refrigerioi in profondita e quindi sono più fresche. Nel vaso è totalmente diverso e le temperature salgono molto di più. |
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 18:30 Oggetto:
cactofilo Sab 09 Lug 2011, 18:30
|
|
|
Certamente annaffiare il mattino presto è la cosa migliore....( lo faccio
anch'io)
Però per chi non ne avesse il tempo, con i dovuti accorgimenti è possibile
farlo anche la sera... |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Sab 09 Lug 2011, 21:28 Oggetto:
Giorgio Sab 09 Lug 2011, 21:28
|
|
|
Io innaffio la maggior parte delle piante sia succulente che non nel pomeriggio, con acqua dell'acquedotto e non ho mai avuto problemi.
Nel periodo dal 1980 al 2000, per motivi di tempo, innaffiavo, anche in piena estate,
dalle 14 alle 16. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Dom 10 Lug 2011, 7:11 Oggetto:
Alessandro Dom 10 Lug 2011, 7:11
|
|
|
Io pure faccio come Giorgio, da me non potrei mai innaffiare le ciccie di mattina, perchè il sole già dopo che spunta è fortissimo e caldo, per cui scotterei sicuramente molte piante. Invece io innaffio appena se n'è andato il sole, ossia nel pomeriggio, cosi da rinfrescare la pianta e le radici non subiscono shok termici e hanno modo di assorbire acqua e umidità anche la notte. |
|
| Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 62 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Inviato: Dom 10 Lug 2011, 7:38 Oggetto:
marinaia 63 Dom 10 Lug 2011, 7:38
|
|
|
Io anche alla sera.......dopo che il sole è scomparso ormai da un paio di ore...così che la composta non sia più troppo calda e la pianta possa bere e rinfrescarsi senza problemi..  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
| Top |
|
 |
|
|
|