La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Come sta i mio Pachypodium lamerei?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kaos



Registrato: 03/05/10 17:14
Messaggi: 29

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 15:43   Oggetto: Come sta i mio Pachypodium lamerei?
Kaos Sab 25 Giu 2011, 15:43
Rispondi citando

Salve a tutto il forum,
l'anno scorso ho acquistato questo piccolo esemplare di Pachypodium lamerei (Palma del Madagascar).
D'inverno ha perso il fogliame (come natura vuole), ma credevo che a questa data l'avrebbe recuperato.
Perchè il mio Pachypodium lamerei ha così poche foglie?
Perchè ha una colorazione piuttosto scura confrontandolo con le foto degli esemplari adulti che vedo in internet?
O tutto è normale per la sua età?

Mi date qualche consiglio generale sulla coltivazione?
Grazie in anticipo.

  Pachypodium lamerei

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 16:02   Oggetto:
jerry09 Sab 25 Giu 2011, 16:02
Rispondi citando

non vorrei fare l'ucciolo del mala ugurio!!ti consiglio di cambiare al piu presto il terriccio. controlla lo stato delle radici, tasta il tronco com'è! se le radici ed il tronco sono entrambi sani, lascia ad asciugare per circa 1 settimana. la composta che io ho adottato per questa pianta è: 3 parti di inerte (pomice, lapillo, akadama), 2 parti di terriccio di foglie, 1 parte di quarzite (io la uso al posto della sabbia). come posto il mio predilige luce ombrosa.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Sab 25 Giu 2011, 18:20   Oggetto:
Luca Sab 25 Giu 2011, 18:20
Rispondi citando

ciao, cambia subito la terra, e' gia' un miracolo che sia ancora in vita, terra universale e almeno la meta' di inerti, bagna una volta la settimana se molto caldo e luce piena o sole, vedrai come si riprendera' e crescera' abbastanza velocemente, facci sapere...


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 17:03   Oggetto:
ezrawinston Sab 02 Lug 2011, 17:03
Rispondi citando

Vaso troppo grande rispetto alla pianta.
Terreno troppo organico quoto la composta di Jerry 09 se non hai la quarzite la sabbia e' perfetta.
Togli la pianta,puliscila e lasciala riposare qualche giorno non lasciandola al sole con le radici nude.
Completata l'operazione di travaso devo dire che anche qui quoto jerri nel senso che tra sole pieno e mezz'ombra preferisco la seconda.
Acqua,secondo la mia esperienza ogni 10 gg circa.
Ti posto le foto dei miei.
Ciao

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 18:23   Oggetto:
jerry09 Sab 02 Lug 2011, 18:23
Rispondi citando

bellissimi i tuoi Pachypodium ezrawinston. un consiglio per kaos, che ti servirà per tutte le volte che devi travasare una pianta. ogni qualvolta deve fare questo internvento, tieni conto delle dimensioni della pianta per il vaso, questo perchè una pianta piccola in un vaso grande comporta che il terriccio non asciughi bene e venga attaccata da marciume.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Sab 02 Lug 2011, 21:07   Oggetto:
Giorgio Sab 02 Lug 2011, 21:07
Rispondi citando

Le foto centrali non sono di P. namaquanum, ma direi P. saundersii.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Sab 02 Lug 2011, 21:56   Oggetto:
Ferochepassione Sab 02 Lug 2011, 21:56
Rispondi citando

Infatti sono di P. saundersii

Top
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Dom 03 Lug 2011, 8:23   Oggetto:
ezrawinston Dom 03 Lug 2011, 8:23
Rispondi citando

Grazie ragazzi.....sulle identificazioni sono una frana......Fero se hai un minuto,esprimiti sul post che nella sezione Coltivazione e' titolato Lophopora molle.
Grazie a Giorgio e Ferochepassione.
Un grazie a Jerri 09 per i complimenti.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Kaos



Registrato: 03/05/10 17:14
Messaggi: 29

Inviato: Gio 07 Lug 2011, 9:37   Oggetto:
Kaos Gio 07 Lug 2011, 9:37
Rispondi citando

ezrawinston ha scritto:
Vaso troppo grande rispetto alla pianta.
Terreno troppo organico quoto la composta di Jerry 09 se non hai la quarzite la sabbia e' perfetta.
Togli la pianta,puliscila e lasciala riposare qualche giorno non lasciandola al sole con le radici nude.
Completata l'operazione di travaso devo dire che anche qui quoto jerri nel senso che tra sole pieno e mezz'ombra preferisco la seconda.
Acqua,secondo la mia esperienza ogni 10 gg circa.


Grazie mille,
ho eseguito alla lettera le tue istruzioni e speriamo bene.
Per l'acqua nella mia zona 10 gg sono troppi, fa veramente caldo in estate, tento per 1 volta a settimana come per le altre grasse che stanno bene.

Ciao.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 07 Lug 2011, 10:34   Oggetto:
Gianna Gio 07 Lug 2011, 10:34
Rispondi citando

Il densiflorum potrebbe essere anche un horombense, lo deciderà la forma del fiore Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 07 Lug 2011, 18:40   Oggetto:
jerry09 Gio 07 Lug 2011, 18:40
Rispondi citando

occhio che prende subito il fungo del marciume....un consiglio 7gg+1....ne ho persi due per errata somministrazione di acqua.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Gio 07 Lug 2011, 19:33   Oggetto:
ezrawinston Gio 07 Lug 2011, 19:33
Rispondi citando

In effetti Gianna non e' semplice dargli un nome,mi sono fidato dell'istinto,ma la cosa migliore e' aspettare il fiore.

Il Pachypodium e' tra le piante che annaffio meno,considerando che utilizzo solo vasi in terracotta.
Preferisco aspettare 3-4-5 gg in piu' piuttosto che dare acqua una volta la settimana.
Non rispetto scadenze fisse,quando inserendo il mio stuzzicadente da spiedino mi accorgo che il terreno e' asciutto ,aspetto un altro paio di giorni e annaffio.
Se posso arrivo ai 15 giorni.
Per cui come dice jerri occhio Ok
Ti inserisco alcune foto del mio Lamerei....

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Ven 08 Lug 2011, 17:21   Oggetto:
jerry09 Ven 08 Lug 2011, 17:21
Rispondi citando

avete entrambi dei bellissimi Pachypodium, il mio è quasi 2 anni che c'è l'ho, ma al momento nessun fiore..


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 08 Lug 2011, 17:30   Oggetto:
Gianna Ven 08 Lug 2011, 17:30
Rispondi citando

Il lamerei fiorisce ... ad una certa altezza ... Sorriso
Vi posto la foto del mio saundersii fiorito a maggio, i fiori sono molto profumati

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it